Triumph Tiger Sport 2016 vs. Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Triumph Tiger Sport 2016

Triumph Tiger Sport 2016

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Loading...

Panoramica - Triumph Tiger Sport 2016 vs Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

La Triumph Tiger Sport MY2016 e la Ducati Multistrada 1200 S GT MY2013 sono entrambe motociclette enduro che offrono prestazioni elevate e versatilità. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena considerare.

In termini di dati tecnici, la Triumph Tiger Sport è equipaggiata con un motore a tre cilindri da 1050 cc che produce una potenza di 125 hp e una coppia di 104 Nm. Ha un alesaggio di 79 mm e una corsa di 71,4 mm. La trasmissione è a catena. La sospensione anteriore è una forcella telescopica Showa, mentre la sospensione posteriore è anche di marca Showa. Ha un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici e una larghezza del pneumatico posteriore di 180 mm. L'interasse è di 1540 mm e l'altezza sella è di 830 mm. Ha una capacità del serbatoio di 20 litri.

Triumph Tiger Sport 2016

Triumph Tiger Sport 2016

D'altra parte, la Ducati Multistrada 1200 S GT è dotata di un motore a due cilindri da 1198,4 cc che produce una potenza di 150 hp e una coppia di 124,5 Nm. Ha un alesaggio di 106 mm e una corsa di 67,9 mm. Anche questa moto ha una trasmissione a catena. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Sachs, mentre la sospensione posteriore è anche di marca Sachs. Ha un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici e una larghezza del pneumatico posteriore di 190 mm. L'interasse è di 1530 mm e l'altezza sella è di 850 mm. Ha una capacità del serbatoio di 20 litri.

La Triumph Tiger Sport offre diversi vantaggi rispetto alla Ducati Multistrada 1200 S GT. È una moto molto versatile, con una maneggevolezza agile ma sempre facile e sicura da guidare. Offre anche un elevato comfort di marcia e un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Inoltre, il motore è stato messo a punto in modo eccellente.

D'altra parte, la Ducati Multistrada 1200 S GT ha alcuni vantaggi distintivi. Innanzitutto, offre un motore più potente rispetto alla Tiger Sport, con una potenza di 150 hp. Inoltre, ha un design indipendente che è un punto di forza per molti appassionati di motociclette. Il telaio della Multistrada è anche noto per la sua brillantezza.

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. La Triumph Tiger Sport ha pochi svantaggi, ma il compromesso nell'assetto delle sospensioni può essere evidente in alcune situazioni. D'altra parte, la Ducati Multistrada 1200 S GT ha un prezzo elevato rispetto alla concorrenza e può essere considerata un po' brusca sulla brughiera.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni elevate e versatilità, ma ci sono alcune differenze significative tra loro. La Triumph Tiger Sport si distingue per la sua maneggevolezza, il comfort di marcia e l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, mentre la Ducati Multistrada 1200 S GT offre un motore più potente e un design indipendente. Tuttavia, bisogna considerare anche i compromessi nell'assetto delle sospensioni della Tiger Sport e il prezzo elevato della Multistrada.

Specifiche tecniche Triumph Tiger Sport 2016 rispetto a Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Triumph Tiger Sport 2016
Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio79 mmAlesaggio106 mm
CorsaCorsa71.4 mmCorsa67.9 mm
PotenzaPotenza125 hpPotenza150 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,400 giri/minGiri/min a potenza massima9,250 giri/min
CoppiaCoppia104 NmCoppia124.5 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 4,300 giri/minCoppia a giri/min 7,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12 Rapporto di compressione11.5
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri3Cilindri2
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDesmodromico, DOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,050 ccmSpostamento1,198.4 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioShowaMarchioSachs

Sospensione posteriore

MarchioMarchioShowaMarchioSachs

Freni anteriori

PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filoSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,150 mmLunghezza2,200 mm
InterasseInterasse1,540 mmInterasse1,530 mm
Altezza sella Altezza sella 830 mmAltezza sella 850 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio20 lCapacità serbatoio20 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Triumph Tiger Sport 2016

Triumph Tiger Sport 2016

La Tiger Sport è una moto che può fare molto di più di quanto promesso nella brochure. È più sportiva di quanto pensassi, ma allo stesso tempo offre un maggiore comfort di guida.

Molto universale

maneggevolezza molto agile ma sempre facile e sicura da guidare

elevato comfort di marcia

ottimo rapporto prezzo/prestazioni

ottimo motore messo a punto.

La Tiger Sport ha successo in quasi tutti i settori. Solo nell'assetto delle sospensioni il compromesso, che è quello che questo veicolo è, si nota in alcune situazioni.

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

La Multistrada è forte, veloce e richiede una mano esperta quando si passa alla modalità d'attacco.

Motore potente

design indipendente

telaio brillante

prezzo elevato

brughiera inquieta

Confronto prezzi medi di mercato Triumph Tiger Sport vs Ducati Multistrada 1200 S GT

Vi sono delle differenze tra la Triumph Tiger Sport 2016 e la Ducati Multistrada 1200 S GT 2013. Serve meno tempo per vendere una Triumph Tiger Sport, ossia 65 giorni rispetto ai 124 giorni per la Ducati Multistrada 1200 S GT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 8 articoli della Triumph Tiger Sport a partire dall'MY 2013 e 1 della Ducati Multistrada 1200 S GT a partire dall'MY2012. Il primo articolo della Triumph Tiger Sport è stato pubblicato in data 21/01/2007 e registra oltre 39.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Multistrada 1200 S GT pubblicato in data 16/06/2013 che registra 23.900 visualizzazioni.

Prezzo Triumph Tiger Sport

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Multistrada 1200 S GT

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH