Suzuki V-Strom 1000 2019 vs. Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Suzuki V-Strom 1000 2019

Suzuki V-Strom 1000 2019

Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Loading...

Panoramica - Suzuki V-Strom 1000 2019 vs Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

La Suzuki V-Strom 1000 MY2019 e l'Aprilia Caponord 1200 ABS MY2013 sono entrambe motociclette enduro che offrono prestazioni potenti e versatilità su strada e fuoristrada. Tuttavia, presentano alcune differenze significative che possono influenzare la scelta del pilota.

Dal punto di vista tecnico, entrambe le moto sono dotate di motori a V, ma la V-Strom ha un alesaggio di 100 mm e una corsa di 66 mm, mentre la Caponord ha un alesaggio di 106 mm e una corsa di 67,8 mm. Inoltre, la V-Strom ha una potenza di 101 hp e una coppia di 101 Nm, mentre la Caponord ha una potenza di 125 hp e una coppia di 117 Nm. Questi dati indicano che la Caponord ha una maggiore potenza e coppia rispetto alla V-Strom.

Entrambe le moto sono dotate di avviamento elettrico e trasmissione a catena. Hanno anche sospensioni anteriori a forcella telescopica rovesciata e sospensioni posteriori con ammortizzatore monoshock. Tuttavia, la Caponord ha una regolazione aggiuntiva per la compressione, il precarico e l'estensione delle sospensioni posteriori, mentre la V-Strom ha solo la regolazione del precarico e dell'estensione. Questo significa che la Caponord offre una maggiore personalizzazione delle sospensioni rispetto alla V-Strom.

Suzuki V-Strom 1000 2019

Suzuki V-Strom 1000 2019

Per quanto riguarda il telaio, entrambe le moto hanno un telaio in alluminio che offre leggerezza e rigidità. Entrambe sono anche dotate di freni anteriori a doppio disco per una maggiore potenza di frenata. Inoltre, entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza come l'ABS e il controllo della trazione. Tuttavia, la Caponord offre anche sospensioni regolabili elettronicamente, sospensione dinamica e cruise control, che sono caratteristiche aggiuntive rispetto alla V-Strom.

Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, entrambe le moto hanno un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici, ma la V-Strom ha un pneumatico posteriore più stretto di 150 mm, mentre la Caponord ha un pneumatico posteriore più largo di 180 mm. La V-Strom ha un interasse di 1555 mm e un'altezza sella di 850 mm, mentre la Caponord ha un interasse di 1565 mm e un'altezza sella di 840 mm. Inoltre, la Caponord ha una capacità del serbatoio di 24 litri, mentre la V-Strom ha una capacità del serbatoio di 20 litri.

Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Per quanto riguarda i vantaggi, la V-Strom offre un motore V2 pieno di carattere, una tecnologia matura e una maneggevolezza stabile. Ha anche curve ABS, una posizione di guida confortevole e una strumentazione di facile lettura. È considerata l'enduro da turismo perfetta per i puristi. D'altro canto, la Caponord ha un aspetto adeguato e include il cruise control e un sistema di borse ottimale.

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La V-Strom è considerata tecnicamente non aggiornata e il suo pacchetto elettronico non riesce a stare al passo con la concorrenza. D'altro canto, la Caponord ha una posizione di seduta radicale e offre uno spazio limitato per l'angolo di piega.

In conclusione, la Suzuki V-Strom 1000 MY2019 e l'Aprilia Caponord 1200 ABS MY2013 sono entrambe ottime scelte per gli amanti dell'enduro. La scelta dipenderà dalle preferenze individuali del pilota, come la potenza, la personalizzazione delle sospensioni e le caratteristiche aggiuntive come il cruise control. Entrambe le moto offrono prestazioni di alto livello e versatilità su strada e fuoristrada.

Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 1000 2019 rispetto a Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Suzuki V-Strom 1000 2019
Aprilia Caponord 1200 ABS 2013
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
Suzuki V-Strom 1000 2019
Suzuki V-Strom 1000 2019
Aprilia Caponord 1200 ABS 2013
Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreV
AlesaggioAlesaggio100 mmAlesaggio106 mm
CorsaCorsa66 mmCorsa67.8 mm
PotenzaPotenza101 hpPotenza125 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,000 giri/minGiri/min a potenza massima8,250 giri/min
CoppiaCoppia101 NmCoppia117 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 4,000 giri/minCoppia a giri/min 6,800 giri/min
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,037 ccmSpostamento1,197 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Controllo della trazioneSistemi di assistenzaABS, Sospensioni regolabili elettronicamente, Sospensione dinamica, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore110 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore80 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore19 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore150 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore70 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,280 mmLunghezza2,245 mm
AltezzaAltezza1,470 mmAltezza1,440 mm
InterasseInterasse1,555 mmInterasse1,565 mm
Altezza sella Altezza sella 850 mmAltezza sella 840 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio20 lCapacità serbatoio24 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Suzuki V-Strom 1000 2019

Suzuki V-Strom 1000 2019

Anche se Suzuki non ha lavorato allo sviluppo della V-Strom come i suoi concorrenti nelle enduro da turismo, può sfruttare questa circostanza a suo vantaggio. In un mondo caratterizzato da una vasta gamma di pacchetti elettronici, il modello 2019 ha ancora un aspetto molto puro, con solo l'ABS in curva che accenna all'innovazione. Molti clienti desiderano una moto semplice e la V-Strom 1000 si rivolge proprio a questo gruppo target. Il suo V2 vigoroso emana un carattere infinito e, grazie ad anni di test, è una compagna a prova di bomba. In combinazione con il potente telaio e la posizione di guida rilassata, la Suzuki V-Strom 1000 offre un'enduro da turismo sportiva che resiste alla digitalizzazione delle moto nel mondo di oggi.

V2 pieno di carattere

tecnologia matura

maneggevolezza stabile

curve ABS

posizione di guida confortevole

strumentazione di facile lettura

l'enduro da turismo perfetta per i puristi.

Tecnicamente non aggiornato

il pacchetto elettronico non riesce a stare al passo con la concorrenza

Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

Aprilia Caponord 1200 ABS 2013

La nuova enduro da turismo di Aprilia si guida bene, ma non meglio di un concorrente. Nelle curve, tuttavia, lo smorzamento si rivela un po' troppo morbido. L'aspetto agile è un po' ingannevole: l'Aprilia è una moto da turismo molto confortevole.

Aspetto adeguato

cruise control e sistema di borse (ottimale) inclusi.

Posizione di seduta radicale

spazio limitato per l'angolo di piega.

Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 1000 vs Aprilia Caponord 1200 ABS

Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 1000 2019 e l'Aprilia Caponord 1200 ABS 2013. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 7. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 1000, ossia 113 giorni rispetto ai 162 giorni per l'Aprilia Caponord 1200 ABS. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 40 articoli della Suzuki V-Strom 1000 a partire dall'MY 2005 e 5 dell'Aprilia Caponord 1200 ABS a partire dall'MY2013. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 1000 è stato pubblicato in data 23/07/2002 e registra oltre 6.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Aprilia Caponord 1200 ABS pubblicato in data 13/11/2012 che registra 14.300 visualizzazioni.

Prezzo Suzuki V-Strom 1000

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Aprilia Caponord 1200 ABS

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen