Ducati Hypermotard 821 2013 vs. Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Ducati Hypermotard 821 2013

Ducati Hypermotard 821 2013

Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Loading...

Panoramica - Ducati Hypermotard 821 2013 vs Ducati Hypermotard 950 SP 2019

La Ducati Hypermotard 821 MY2013 e la Ducati Hypermotard 950 SP MY2019 sono entrambe motociclette supermotard di alta qualità prodotte da Ducati. Entrambe le moto offrono prestazioni elevate, con potenza e coppia notevoli. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.

Dal punto di vista tecnico, la Ducati Hypermotard 821 MY2013 ha una potenza di 110 hp e una coppia di 91 Nm, mentre la Ducati Hypermotard 950 SP MY2019 ha una potenza di 114 hp e una coppia di 96 Nm. Entrambe le moto hanno un motore a due cilindri e un'ampia cilindrata, con 821 cc per il modello 2013 e 937 cc per il modello 2019.

Per quanto riguarda le sospensioni, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e di un braccio oscillante singolo con ammortizzatore al posteriore. Tuttavia, la Ducati Hypermotard 950 SP MY2019 ha sospensioni Öhlins di alta qualità, mentre la Ducati Hypermotard 821 MY2013 ha sospensioni Kayaba.

Ducati Hypermotard 821 2013

Ducati Hypermotard 821 2013

Entrambe le moto hanno un telaio in acciaio a traliccio, che offre una buona rigidità e maneggevolezza. I freni anteriori sono doppi dischi con tecnologia radiale Monoblocco e marchio Brembo su entrambe le moto, garantendo una potente frenata.

Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, ci sono alcune leggere differenze tra i due modelli. La Ducati Hypermotard 821 MY2013 ha un interasse di 1500 mm, un'altezza sella di 870 mm e un peso a secco di 175 kg (con ABS). La Ducati Hypermotard 950 SP MY2019 ha un interasse leggermente più corto di 1493 mm, un'altezza sella leggermente più alta di 890 mm e un peso a secco di 176 kg (con ABS).

Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Ora passiamo ai vantaggi e agli svantaggi dei due modelli. La Ducati Hypermotard 821 MY2013 offre uno specchio costruito in modo ottimale sul manubrio, alte prestazioni e un pacchetto elettronico completo incluso. D'altra parte, la Ducati Hypermotard 950 SP MY2019 è considerata una moto divertente e di classe, con un motore potente e raffinato, freni Brembo di alta qualità con ABS in curva, cambio rapido di serie, tanto carbonio, sospensioni Öhlins e un equipaggiamento elettronico completo con IMU. Inoltre, la Ducati Hypermotard 950 SP MY2019 ha un look ancora più cool rispetto alla normale Hyper 950.

Per quanto riguarda gli svantaggi, non sono stati identificati svantaggi specifici per la Ducati Hypermotard 821 MY2013. Tuttavia, per la Ducati Hypermotard 950 SP MY2019, il prezzo è ancora più alto rispetto al modello precedente e può richiedere un po' di tempo per abituarsi alla frenata.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni elevate e un'esperienza di guida emozionante. La Ducati Hypermotard 950 SP MY2019 ha alcuni miglioramenti significativi rispetto al modello precedente, come sospensioni elettroniche Öhlins, freni Brembo di alta qualità con ABS in curva e un equipaggiamento elettronico completo con IMU. Tuttavia, ciò comporta anche un prezzo più alto. Alla fine, la scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali e dal budget del pilota.

Specifiche tecniche Ducati Hypermotard 821 2013 rispetto a Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Ducati Hypermotard 821 2013
Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio88 mmAlesaggio94 mm
CorsaCorsa67.5 mmCorsa67.5 mm
PotenzaPotenza110 hpPotenza114 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,250 giri/minGiri/min a potenza massima9,000 giri/min
CoppiaCoppia91 NmCoppia96 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,750 giri/minCoppia a giri/min 7,250 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12.8 Rapporto di compressione13.3
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, AntihoppingTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, Antihopping
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri2Cilindri2
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDesmodromico
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento821 ccmSpostamento937 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioKayabaMarchioÖhlins

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillante singoloSospensioneBraccio oscillante singolo
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
MarchioMarchioKayabaMarchioÖhlins

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioa traliccio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale, Monoblocco
MarchioMarchioBremboMarchioBrembo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,100 mmLunghezza2,100 mm
LarghezzaLarghezza860 mmLarghezza860 mm
AltezzaAltezza1,150 mmAltezza1,150 mm
InterasseInterasse1,500 mmInterasse1,493 mm
Altezza sella Altezza sella 870 mmAltezza sella 890 mm
Peso a secco (con ABS)Peso a secco (con ABS)175 kgPeso a secco (con ABS)176 kg
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)198 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)204 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio16 lCapacità serbatoio14.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Hypermotard 821 2013

Ducati Hypermotard 821 2013

Rinnovare un'icona del design non è certo facile, ma con la nuova Hypermotard ci è chiaramente riuscita: Il frontale è stato affilato, il posteriore rifinito e nel mezzo un fuoco d'artificio high-tech di altissimo livello. Non si è rinunciato nemmeno a caratteristiche esclusive come il sistema Ride by Wire, l'ABS e il controllo di trazione.

Specchio costruito in modo ottimale sul manubrio

alte prestazioni

pacchetto elettronico completo incluso.

Nix

Ducati Hypermotard 950 SP 2019

Ducati Hypermotard 950 SP 2019

In Ducati non c'è serie in cui non ci sia un modello di punta che abbia la precedenza su almeno un modello base. Questo è un bene, perché gli italiani possono permettersi di far pagare cifre spropositate. Ovviamente, solo per coloro che non possono permettersi la Ducati Hypermotard 950 SP: la versione normale può fare quasi tutto altrettanto bene. Ma a fare la differenza sono ingredienti pregiati come l'equipaggiamento in oro lucido per l'olio anteriore e posteriore, i cerchi Marchesini forgiati, le parti in carbonio pregiato e la riuscita verniciatura nel look Ducati Corse.

moto divertente e di classe

motore potente e raffinato

freni Brembo di alta qualità con ABS in curva

cambio rapido di serie

tanto carbonio

sospensioni Öhlins

equipaggiamento elettronico completo con IMU

ora unica nel segmento delle supermoto

look ancora più cool della normale Hyper 950.

Prezzo ancora più alto

ci vuole un po' di tempo per abituarsi alla frenata

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Hypermotard 821 vs Ducati Hypermotard 950 SP

Vi sono delle differenze tra la Ducati Hypermotard 821 2013 e la Ducati Hypermotard 950 SP 2019. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 4. Serve meno tempo per vendere una Ducati Hypermotard 950 SP, con 68 giorni rispetto ai 73 giorni per la Ducati Hypermotard 821. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 6 articoli della Ducati Hypermotard 821 a partire dall'MY 2012 e 6 della Ducati Hypermotard 950 SP a partire dall'MY2019. Il primo articolo della Ducati Hypermotard 821 è stato pubblicato in data 19/02/2013 e registra oltre 5.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Hypermotard 950 SP pubblicato in data 04/11/2018 che registra 42.700 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Hypermotard 821

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Hypermotard 950 SP

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH