BMW S 1000 RR 2010 vs. Suzuki GSX-R 1000 2007

BMW S 1000 RR 2010

Suzuki GSX-R 1000 2007
Panoramica - BMW S 1000 RR 2010 vs Suzuki GSX-R 1000 2007
La BMW S 1000 RR MY2010 e la Suzuki GSX-R 1000 MY2007 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni di alto livello e caratteristiche tecniche simili. Tuttavia, presentano alcune differenze significative che le distinguono l'una dall'altra.
In termini di potenza, la BMW S 1000 RR MY2010 ha un vantaggio con i suoi 192 cavalli rispetto ai 178 cavalli della Suzuki GSX-R 1000 MY2007. Questo si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima per la BMW. Entrambe le moto sono dotate di un motore a 4 cilindri e un volume di spostamento di 999 cc, che garantisce una buona coppia e una risposta rapida dell'acceleratore.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, la BMW ha un interasse di 1432 mm, mentre la Suzuki ha un interasse di 1405 mm. La BMW è leggermente più lunga, il che potrebbe influire sulla sua maneggevolezza. Inoltre, la BMW ha un'altezza sella di 820 mm, mentre la Suzuki ha un'altezza sella di 810 mm. La BMW è quindi leggermente più alta, il che potrebbe influire sulla comodità del pilota. Tuttavia, la BMW ha un peso a secco di 183 kg, mentre la Suzuki ha un peso a secco di 166 kg. La Suzuki è quindi più leggera, il che potrebbe favorire la sua maneggevolezza e agilità.

BMW S 1000 RR 2010
Per quanto riguarda la capacità del serbatoio, la Suzuki ha un serbatoio da 18 litri, mentre la BMW ha un serbatoio da 17,5 litri. Entrambe le moto offrono una buona autonomia, ma la Suzuki ha un leggero vantaggio in termini di capacità del serbatoio.
Passando ai vantaggi specifici di ciascuna moto, la BMW S 1000 RR MY2010 offre prestazioni superiori grazie alla sua potenza di 192 cavalli. Inoltre, dispone di ausili alla guida ben funzionanti, che migliorano la sicurezza e la stabilità durante la guida. La BMW è anche molto veloce e offre un prezzo ottimale rispetto alla concorrenza.
D'altra parte, la Suzuki GSX-R 1000 MY2007 ha una curva di potenza ottimale, che garantisce una distribuzione uniforme della potenza su tutto il range di giri. Inoltre, offre tre mappature diverse che consentono al pilota di personalizzare le prestazioni in base alle proprie preferenze. La Suzuki ha anche un buon cambio e una potenza massiccia, con una potenza di picco notevole. Inoltre, dispone di una frizione antisaltellamento che migliora la stabilità durante le frenate e un ammortizzatore di sterzo elettronico che offre una maggiore stabilità in curva.

Suzuki GSX-R 1000 2007
Tuttavia, la BMW S 1000 RR MY2010 ha anche alcuni svantaggi. Nonostante le sue prestazioni superiori, la sua agilità e maneggevolezza possono risultare complicate per alcuni piloti. Inoltre, la sua stabilità in frenata potrebbe essere compromessa a causa del suo peso elevato.
D'altro canto, la Suzuki GSX-R 1000 MY2007 ha un aspetto estetico considerato noioso da alcuni. Questo potrebbe essere un fattore determinante per coloro che attribuiscono grande importanza all'estetica della moto.
In conclusione, la BMW S 1000 RR MY2010 e la Suzuki GSX-R 1000 MY2007 sono due eccellenti motociclette supersportive con caratteristiche tecniche simili ma con vantaggi e svantaggi distinti. La BMW offre prestazioni superiori e un prezzo ottimale, mentre la Suzuki ha una curva di potenza ottimale, tre mappature, un buon cambio e una potenza massiccia. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota, considerando fattori come prestazioni, maneggevolezza, stabilità e aspetto estetico.
Specifiche tecniche BMW S 1000 RR 2010 rispetto a Suzuki GSX-R 1000 2007
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW S 1000 RR 2010

Per questo dobbiamo ringraziare un ordine severo e spietato del capo. Prima che la S 1000 RR esca dalla fabbrica, sono previsti severi controlli delle prestazioni. Alla BMW non volevano mostrarsi nervosi e rischiare che anche un solo rapporto deludente del banco di prova finisse sui media.
Suzuki GSX-R 1000 2007

Suzuki non fa le cose a metà e si aggiudica il primo posto. Ma molto più importante è l'accelerazione in uscita dalla curva. 185 CV o meno. In passato, la GSX-R era avvantaggiata grazie al suo motore a corsa più lunga. Questo non è cambiato nel 2007.
Confronto prezzi medi di mercato BMW S 1000 RR vs Suzuki GSX-R 1000
Vi sono delle differenze tra la BMW S 1000 RR 2010 e la Suzuki GSX-R 1000 2007. L’attuale prezzo medio della BMW S 1000 RR 2010 è più alto del 35%. Nel primo anno la BMW S 1000 RR 2010 subisce una svalutazione di 1.280 EUR e nel secondo anno di 2.730 EUR. La Suzuki GSX-R 1000 2007 invece subisce una svalutazione di 780 EUR nel primo e di 1.800 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW S 1000 RR 2010 in vendita rispetto a Suzuki GSX-R 1000 2007, ossia 6 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una BMW S 1000 RR, ossia 52 giorni rispetto ai 58 giorni per la Suzuki GSX-R 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 135 articoli della BMW S 1000 RR a partire dall'MY 2010 e 71 della Suzuki GSX-R 1000 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della BMW S 1000 RR è stato pubblicato in data 16/04/2008 e registra oltre 4.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSX-R 1000 pubblicato in data 03/03/2004 che registra 7.100 visualizzazioni.