BMW S 1000 RR 2010 vs. Honda CBR1000RR Fireblade 2010

BMW S 1000 RR 2010

BMW S 1000 RR 2010

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Loading...

Panoramica - BMW S 1000 RR 2010 vs Honda CBR1000RR Fireblade 2010

La BMW S 1000 RR MY2010 e l'Honda CBR1000RR Fireblade MY2010 sono entrambe motociclette supersportive di alta gamma, progettate per offrire prestazioni eccezionali e un'esperienza di guida emozionante. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche simili, come un motore in linea a quattro cilindri con una cilindrata di 999 cc e una potenza di oltre 170 hp. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due che possono influenzare la scelta del pilota.

In termini di prestazioni, la BMW S 1000 RR 2010 ha un vantaggio evidente. Con una potenza di 192 hp e una coppia di 112 Nm, è in grado di raggiungere velocità elevate in modo rapido e senza sforzo. Inoltre, la BMW S 1000 RR 2010 offre una serie di ausili alla guida ben funzionanti, come il controllo di trazione e il sistema di frenata antibloccaggio (ABS), che migliorano la sicurezza e la stabilità durante la guida ad alta velocità. Questi fattori contribuiscono a rendere la BMW S 1000 RR 2010 una moto molto veloce e adatta per coloro che cercano prestazioni superiori.

BMW S 1000 RR 2010

BMW S 1000 RR 2010

D'altra parte, l'Honda CBR1000RR Fireblade 2010 ha i suoi vantaggi. La moto è nota per la sua facilità di utilizzo e la maneggevolezza. Il telaio in alluminio e la sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata contribuiscono a una guida agile e precisa. Inoltre, il motore robusto e la grande potenza di 178 hp offrono una spinta notevole durante l'accelerazione. Questo rende l'Honda CBR1000RR Fireblade 2010 adatta sia per i piloti esperti che per i principianti che desiderano una moto potente ma facile da gestire.

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La BMW S 1000 RR 2010, nonostante le sue prestazioni superiori, ha una maneggevolezza complicata e un peso elevato di 204 kg. Questo può rendere la guida in situazioni di traffico intenso o in curve strette un po' più difficile. Inoltre, la stabilità in frenata potrebbe essere migliorata, il che potrebbe richiedere un po' di tempo per adattarsi.

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

D'altra parte, l'Honda CBR1000RR Fireblade 2010 ha alcuni punti deboli. Molti piloti lamentano la mancanza di feeling con la ruota posteriore e la trazione non ottimale. Inoltre, alcuni ritengono che la geometria potrebbe essere migliorata per una maggiore stabilità in curva.

In conclusione, la scelta tra la BMW S 1000 RR 2010 e l'Honda CBR1000RR Fireblade 2010 dipende dalle preferenze personali del pilota. La BMW offre prestazioni superiori e una serie di ausili alla guida avanzati, mentre l'Honda si distingue per la facilità di utilizzo e la maneggevolezza. Entrambe le moto sono potenti e offrono un'esperienza di guida emozionante, ma è importante considerare anche gli svantaggi e valutare quale aspetto è più importante per il proprio stile di guida.

Specifiche tecniche BMW S 1000 RR 2010 rispetto a Honda CBR1000RR Fireblade 2010

BMW S 1000 RR 2010
Honda CBR1000RR Fireblade 2010
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
BMW S 1000 RR 2010
BMW S 1000 RR 2010
Honda CBR1000RR Fireblade 2010
Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio80 mmAlesaggio76 mm
CorsaCorsa49.7 mmCorsa55.1 mm
PotenzaPotenza192 hpPotenza178 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima13,000 giri/minGiri/min a potenza massima12,000 giri/min
CoppiaCoppia112 NmCoppia112 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 9,750 giri/minCoppia a giri/min 8,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione13 Rapporto di compressione12.3
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, AntihoppingTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
SpostamentoSpostamento999 ccmSpostamento999 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore190 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore50 %
LunghezzaLunghezza2,056 mmLunghezza2,080 mm
LarghezzaLarghezza826 mmLarghezza685 mm
AltezzaAltezza1,138 mmAltezza1,130 mm
InterasseInterasse1,432 mmInterasse1,410 mm
Altezza sella Altezza sella 820 mmAltezza sella 820 mm
Peso in ordine di marciaPeso in ordine di marcia204 kgPeso in ordine di marcia199 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17.5 lCapacità serbatoio17.7 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

BMW S 1000 RR 2010

BMW S 1000 RR 2010

Per questo dobbiamo ringraziare un ordine severo e spietato del capo. Prima che la S 1000 RR esca dalla fabbrica, sono previsti severi controlli delle prestazioni. Alla BMW non volevano mostrarsi nervosi e rischiare che anche un solo rapporto deludente del banco di prova finisse sui media.

Prestazioni superiori

ausili alla guida ben funzionanti

molto veloce

prezzo ottimale.

Agilità

maneggevolezza complicata

stabilità in frenata

peso elevato.

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Soprattutto in termini di peso, l'attuale CBR1000RR (senza C-ABS) è una spanna sopra quasi tutte le sue concorrenti. È una moto tuttofare, il che può essere sia un vantaggio che uno svantaggio.

Facilità di utilizzo, maneggevolezza, motore robusto, grande potenza.

Manca il feeling con la ruota posteriore

la trazione non è ottimale

la geometria potrebbe essere migliorata.

Confronto prezzi medi di mercato BMW S 1000 RR vs Honda CBR1000RR Fireblade

Vi sono delle differenze tra la BMW S 1000 RR 2010 e la Honda CBR1000RR Fireblade 2010. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 6. Serve meno tempo per vendere una BMW S 1000 RR, ossia 52 giorni rispetto ai 65 giorni per la Honda CBR1000RR Fireblade. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 135 articoli della BMW S 1000 RR a partire dall'MY 2010 e 71 dell'Honda CBR1000RR Fireblade a partire dall'MY2005. Il primo articolo della BMW S 1000 RR è stato pubblicato in data 16/04/2008 e registra oltre 4.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CBR1000RR Fireblade pubblicato in data 25/11/2003 che registra 3.700 visualizzazioni.

Prezzo BMW S 1000 RR

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Honda CBR1000RR Fireblade

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen