Ducati Hypermotard 939 2016 vs. Husqvarna 701 Supermoto 2016

Ducati Hypermotard 939 2016

Ducati Hypermotard 939 2016

Husqvarna 701 Supermoto 2016

Husqvarna 701 Supermoto 2016

Loading...

Panoramica - Ducati Hypermotard 939 2016 vs Husqvarna 701 Supermoto 2016

La Ducati Hypermotard 939 MY2016 e l'Husqvarna 701 Supermoto MY2016 sono entrambe motociclette supermotard che offrono prestazioni eccellenti e un design accattivante. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli da considerare.

In termini di potenza, la Ducati Hypermotard 939 è dotata di un motore da 113 cavalli, mentre l'Husqvarna 701 Supermoto ha una potenza di 67 cavalli. Questo significa che la Ducati offre una maggiore potenza e prestazioni su strada rispetto all'Husqvarna.

Anche la coppia motrice è superiore sulla Ducati, con 98 Nm rispetto ai 68 Nm dell'Husqvarna. Questo si traduce in una maggiore accelerazione e una migliore risposta del motore sulla Ducati.

Ducati Hypermotard 939 2016

Ducati Hypermotard 939 2016

Entrambe le moto sono dotate di sospensioni anteriori a forcella telescopica rovesciata, che offrono una guida stabile e una buona assorbenza degli urti. Tuttavia, la sospensione posteriore è diversa: la Ducati utilizza un braccio oscillante singolo con sospensione Sachs, mentre l'Husqvarna ha un braccio oscillante con sospensione WP. Entrambe le sospensioni offrono una buona stabilità e controllo durante la guida.

Per quanto riguarda il telaio, la Ducati utilizza un telaio in acciaio a traliccio, mentre l'Husqvarna ha un telaio in cromo-molibdeno a traliccio. Entrambi i telai offrono una buona rigidità e leggerezza, contribuendo alla maneggevolezza delle moto.

Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni anteriori Brembo, ma la Ducati utilizza un sistema a doppio disco radiale monoblocco, mentre l'Husqvarna ha un disco singolo radiale. Entrambi i sistemi offrono una buona potenza di frenata e un controllo preciso.

Le dimensioni e i pesi delle due moto sono simili, con leggere differenze. Entrambe hanno una larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm e un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici. Tuttavia, la Ducati ha una larghezza del pneumatico posteriore di 180 mm, mentre l'Husqvarna ha una larghezza di 160 mm. Entrambe le moto hanno un interasse simile, con la Ducati a 1493 mm e l'Husqvarna a 1480 mm. L'altezza sella è leggermente più alta sull'Husqvarna, con 890 mm rispetto ai 870 mm della Ducati. Infine, la Ducati è più pesante, con un peso in ordine di marcia di 204 kg, mentre l'Husqvarna pesa 145 kg.

Husqvarna 701 Supermoto 2016

Husqvarna 701 Supermoto 2016

Passando ai vantaggi e svantaggi delle due moto, la Ducati Hypermotard 939 offre un motore potente a tutti i regimi, un sound tipico Ducati, una posizione di guida comoda ed eretta, maneggevolezza diretta e agile, un'ottima elettronica, un peso di combattimento molto leggero e un look italiano elegante "less-is-more". D'altro canto, può dare una leggera sensazione di irrequietezza nelle curve molto veloci e richiede l'installazione del camino Euro4.

L'Husqvarna 701 Supermoto, invece, ha un design elegante, freni robusti, un motore ottimamente tarato, un buon suono e si adatta all'uso quotidiano. Tuttavia, alcuni utili extra sono a pagamento.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e un design accattivante, ma la Ducati Hypermotard 939 MY2016 ha una potenza e una coppia superiori, oltre a vantaggi come una posizione di guida comoda ed eretta e un peso più leggero. D'altra parte, l'Husqvarna 701 Supermoto MY2016 ha un design elegante, freni robusti e si adatta bene all'uso quotidiano. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze del pilota.

Specifiche tecniche Ducati Hypermotard 939 2016 rispetto a Husqvarna 701 Supermoto 2016

Ducati Hypermotard 939 2016
Husqvarna 701 Supermoto 2016

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio94 mmAlesaggio102 mm
CorsaCorsa67.5 mmCorsa84.5 mm
PotenzaPotenza113 hpPotenza67 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,000 giri/minGiri/min a potenza massima7,500 giri/min
CoppiaCoppia98 NmCoppia68 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,500 giri/minCoppia a giri/min 6,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione13.1 Rapporto di compressione12.6
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, AntihoppingTipo di frizioneAntihopping
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri2Cilindri1
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleBilanciere, OHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento937 ccmSpostamento690 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillante singoloSospensioneBraccio oscillante
MarchioMarchioSachsMarchioWP

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioCromo-molibdeno
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioa traliccio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDisco singolo
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale
MarchioMarchioBremboMarchioBrembo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore160 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,493 mmInterasse1,480 mm
Altezza sella Altezza sella 870 mmAltezza sella 890 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)204 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)145 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio16 lCapacità serbatoio14 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Hypermotard 939 2016

Ducati Hypermotard 939 2016

Volete amministrare una moto dignitosa, eretta e leggera? Volete mostrare a naked, streetfighter e - nelle curve strette - persino alle supersportive il troppo pesante scarico Euro-4? Le vostre gambe arrivano a terra e il vostro conto in banca può reggere i 14.295 euro (o 17.995 euro per la SP e 15.495 euro per la Multistrada)? Allora questa famiglia Hyper potrebbe essere il vostro figlio adottivo ideale!

Motore potente a tutti i regimi

sound tipico Ducati

posizione di guida comoda ed eretta

maneggevolezza diretta e agile

ottima elettronica

peso di combattimento molto leggero

look italiano elegante "less-is-more".

Leggera sensazione di irrequietezza nelle curve molto veloci

obbligo di installazione del camino Euro4

Husqvarna 701 Supermoto 2016

Husqvarna 701 Supermoto 2016

La 701 Supermoto è il mezzo giusto per i surfisti dell'asfalto che considerano la moto un giocattolo senza voler rinunciare all'idoneità all'uso quotidiano. L'ABS soddisfa anche le esigenze sportive, può essere disattivato o azionato in modalità Supermoto utilizzando un "dongle" tra gli accessori. Il ride-by-wire offre tre diverse modalità di guida tra cui scegliere, che possono anche essere cambiate solo durante la guida con un supplemento. Questo ci porta alla nota negativa del melange austro-svedese: avremmo voluto vedere alcuni extra nella dotazione di serie. Uno di questi è il set di adesivi per le numerose superfici bianche della carenatura.

design elegante

freni robusti

motore ottimamente tarato

buon suono

adatta all'uso quotidiano

Alcuni utili extra a pagamento

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Hypermotard 939 vs Husqvarna 701 Supermoto

Vi sono delle differenze tra la Ducati Hypermotard 939 2016 e l'Husqvarna 701 Supermoto 2016. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 4. Serve meno tempo per vendere un'Husqvarna 701 Supermoto, con 61 giorni rispetto ai 110 giorni per la Ducati Hypermotard 939. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 2 articoli della Ducati Hypermotard 939 a partire dall'MY 2016 e 14 dell'Husqvarna 701 Supermoto a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Ducati Hypermotard 939 è stato pubblicato in data 03/03/2016 e registra oltre 62.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Husqvarna 701 Supermoto pubblicato in data 04/11/2013 che registra 33.800 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Hypermotard 939

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Husqvarna 701 Supermoto

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH