Yamaha R7 2022 vs. BMW M 1000 RR 2021

Yamaha R7 2022

BMW M 1000 RR 2021
Panoramica - Yamaha R7 2022 vs BMW M 1000 RR 2021
La Yamaha R7 MY2022 e la BMW M 1000 RR MY2021 sono due supersportive che offrono prestazioni elevate e un design accattivante. Entrambe le moto presentano caratteristiche tecniche di alto livello, ma differiscono in alcuni aspetti chiave.
In termini di motore e trasmissione, entrambe le moto sono dotate di motori in linea ad alte prestazioni. Tuttavia, la Yamaha R7 è equipaggiata con un motore CP2 da 689cc, che eroga una potenza di 73,4 cavalli e una coppia di 67 Nm. La BMW M 1000 RR, d'altra parte, monta un motore da 999cc che produce una potenza di 212 cavalli e una coppia di 113 Nm. La BMW ha anche un rapporto di compressione più elevato, pari a 13,5, rispetto all'11,5 della Yamaha.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore al posteriore. La Yamaha ha una forcella con un diametro di 41 mm, mentre la BMW ha una forcella da 45 mm. Entrambe le moto offrono regolazioni per la compressione, il precarico e il rimbalzo.
Per quanto riguarda il telaio, la Yamaha R7 presenta un telaio in acciaio, mentre la BMW M 1000 RR ha un telaio in alluminio. Entrambi i telai offrono una buona rigidità e stabilità, ma l'alluminio può offrire un peso ridotto rispetto all'acciaio.

Yamaha R7 2022
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di un sistema a doppio disco all'anteriore con tecnologia radiale. Entrambe le moto offrono anche il sistema di assistenza ABS per una maggiore sicurezza in frenata.
Le dimensioni e i pesi delle due moto differiscono leggermente. La Yamaha R7 ha un interasse di 1395 mm e un peso in ordine di marcia di 188 kg, mentre la BMW M 1000 RR ha un interasse di 1457 mm e un peso in ordine di marcia di 192 kg. Entrambe le moto sono dotate di pneumatici da 17 pollici, ma la BMW ha pneumatici più larghi, con una larghezza di 200 mm al posteriore rispetto ai 180 mm della Yamaha.
Per quanto riguarda gli optional, entrambe le moto sono dotate di fari a LED, che offrono una migliore visibilità durante la guida notturna.
Passando ai vantaggi della Yamaha R7, questa moto offre un motore CP2 con potenza dal basso e al centro, che garantisce una buona accelerazione e una guida divertente. La posizione di seduta orientata verso le ruote anteriori offre una maggiore sensazione di controllo e maneggevolezza. Inoltre, la moto è dotata di un telaio regolabile, che consente di adattare le impostazioni di sospensione alle preferenze del pilota. Infine, la Yamaha R7 offre buoni freni, che garantiscono una buona potenza di frenata.

BMW M 1000 RR 2021
Per quanto riguarda i vantaggi della BMW M 1000 RR, questa moto offre un pacchetto complessivo fluido, che combina prestazioni elevate con una guida confortevole. I freni sono potenti e offrono una buona modulabilità. Il telaio è preciso e offre una buona stabilità in curva. Inoltre, i dettagli nobili della moto sono una gioia da vedere nel paddock. Il motore della BMW è entusiasta dei giri e offre una grande curva di coppia, garantendo una buona accelerazione in tutte le situazioni. Infine, la moto offre una transizione armoniosa dalla modalità di carico a quella di spinta, consentendo una guida fluida e controllata.
Per quanto riguarda gli svantaggi della Yamaha R7, la moto non dispone di un display TFT, che potrebbe essere considerato un limite in termini di tecnologia e informazioni visualizzate.
Per quanto riguarda gli svantaggi della BMW M 1000 RR, il pacchetto prezzi non è favorevole al cliente ma alle vendite, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni acquirenti. Inoltre, le pedane della moto potrebbero beneficiare di una maggiore aderenza in pista. Infine, alcuni piloti potrebbero preferire un sedile più alto e più rigido per una maggiore stabilità durante la guida sportiva.
In conclusione, la Yamaha R7 MY2022 e la BMW M 1000 RR MY2021 sono entrambe eccellenti supersportive con caratteristiche tecniche di alto livello. Entrambe le moto offrono prestazioni elevate, una buona maneggevolezza e un design accattivante. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Yamaha R7 2022 rispetto a BMW M 1000 RR 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha R7 2022

Chi si aspetta che la Yamaha R7 sia una soluzione a metà, rimarrà sorpreso da quanto sia equilibrata la piccola supersportiva. Certo, il motore da poco più di 70 CV non ha le carte in regola per sfidare la R6, per esempio, ma il motore con la sua grinta dal basso si adatta perfettamente al personaggio. I componenti del telaio sono di alta qualità, anche completamente regolabili all'anteriore, e la maneggevolezza della sottile granata è assolutamente impressionante. La posizione di seduta è corretta, non così radicale come su una vera supersportiva, e quindi adatta all'uso quotidiano.
BMW M 1000 RR 2021

Il prezzo della M1000RR è sconvolgente solo a prima vista. In sella, si rimane più scioccati dalla potenza e dalle prestazioni di frenata. Si tratta di una moto da corsa completamente messa a punto direttamente dalla fabbrica BMW. Coloro che non amano le corse, ma amano comunque gareggiare, saranno soddisfatti di questa moto. Una superbike nobile e pratica!
Confronto prezzi medi di mercato Yamaha R7 vs BMW M 1000 RR
Vi sono delle differenze tra la Yamaha R7 2022 e la BMW M 1000 RR 2021. L‘attuale prezzo medio della BMW M 1000 RR 2021 è più alto del 209%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Yamaha R7 2022 in vendita rispetto a BMW M 1000 RR 2021, ossia 44 rispetto a 7. Serve meno tempo per vendere una Yamaha R7, ossia 87 giorni rispetto ai 127 giorni per la BMW M 1000 RR. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 9 articoli della Yamaha R7 a partire dall'MY 2021 e 14 della BMW M 1000 RR a partire dall'MY2021. Il primo articolo della Yamaha R7 è stato pubblicato in data 18/05/2021 e registra oltre 92.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW M 1000 RR pubblicato in data 23/09/2020 che registra 105.600 visualizzazioni.