BMW K 1600 GT 2011 vs. Kawasaki GTR 1400 2011

BMW K 1600 GT 2011

BMW K 1600 GT 2011

Kawasaki GTR 1400 2011

Kawasaki GTR 1400 2011

Loading...

Panoramica - BMW K 1600 GT 2011 vs Kawasaki GTR 1400 2011

BMW K 1600 GT 2011

BMW K 1600 GT 2011

Kawasaki GTR 1400 2011

Kawasaki GTR 1400 2011

Specifiche tecniche BMW K 1600 GT 2011 rispetto a Kawasaki GTR 1400 2011

BMW K 1600 GT 2011
Kawasaki GTR 1400 2011

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio72 mmAlesaggio84 mm
CorsaCorsa67.5 mmCorsa61 mm
PotenzaPotenza160 hpPotenza154 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima7,750 giri/minGiri/min a potenza massima8,000 giri/min
CoppiaCoppia175 NmCoppia136 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 5,250 giri/minCoppia a giri/min 6,200 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12 Rapporto di compressione10.7
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneAlbero di trasmissioneTrasmissioneAlbero di trasmissione
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
SpostamentoSpostamento1,649 ccmSpostamento1,352 ccm

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioEstrusoTipo di telaioMonoscocca

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore190 mmLarghezza del pneumatico posteriore120 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore50 %
LunghezzaLunghezza2,324 mmLunghezza2,230 mm
LarghezzaLarghezza1,000 mmLarghezza790 mm
Altezza sella Altezza sella 830 mmAltezza sella 815 mm
Peso in ordine di marciaPeso in ordine di marcia319 kgPeso in ordine di marcia300 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio24 lCapacità serbatoio22 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

BMW K 1600 GT 2011

BMW K 1600 GT 2011

Le sospensioni regolabili elettronicamente, il motore all'avanguardia con elettronica, ABS e DTC e gli elementi del telaio di alta qualità garantiscono il divertimento anche nei tour più veloci. La K 1600 GT non è quindi una moto per il garage di pesca o per l'appassionato di autostrade, ma una normalissima moto con cui si possono inalare curve con piacere.

Controllo dinamico della trazione

luci di curva adattive

accessori di comfort immaginabili

stabilità

impianto frenante raffinato

posizione di seduta ottimale

buona fattura.

Peso relativamente elevato

in casi particolari, il punto di trazione deve essere cauto.

Kawasaki GTR 1400 2011

Kawasaki GTR 1400 2011

Purtroppo i nostri redattori non hanno testato questo modello.

Confronto prezzi medi di mercato BMW K 1600 GT vs Kawasaki GTR 1400

Prezzo BMW K 1600 GT

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Kawasaki GTR 1400

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH