Triumph Tiger Sport 2014 vs. Triumph Speed Triple 1050 2011

Triumph Tiger Sport 2014

Triumph Tiger Sport 2014

Triumph Speed Triple 1050 2011

Triumph Speed Triple 1050 2011

Loading...

Panoramica - Triumph Tiger Sport 2014 vs Triumph Speed Triple 1050 2011

La Triumph Tiger Sport MY2014 e la Triumph Speed Triple 1050 MY2011 sono due motociclette di fascia alta prodotte dalla casa motociclistica britannica Triumph. Entrambe le moto sono caratterizzate da un design sportivo e distintivo, ma presentano alcune differenze significative.

In termini di dati tecnici, la Triumph Tiger Sport MY2014 è dotata di un motore in linea a tre cilindri con una potenza di 125 hp e una coppia di 104 Nm. Ha un alesaggio di 79 mm e una corsa di 71,4 mm, con un volume di spostamento di 1050 cc. La moto è raffreddata a liquido e ha un telaio di tipo Twin Tube. La sospensione anteriore è una forcella telescopica della marca Showa, mentre la sospensione posteriore è regolabile in compressione ed estensione. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, con un diametro di 17 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 180 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1540 mm, l'altezza sella è di 830 mm e il peso in ordine di marcia è di 235 kg. La capacità del serbatoio è di 20 litri.

Triumph Tiger Sport 2014

Triumph Tiger Sport 2014

D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1050 MY2011 ha un motore in linea a tre cilindri con una potenza di 132 hp e una coppia di 110 Nm. Ha un alesaggio di 79 mm e una corsa di 71,4 mm, con un volume di spostamento di 1050 cc. Anche questa moto è raffreddata a liquido e ha un telaio di tipo Twin Tube. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata della marca Showa, mentre la sospensione posteriore è regolabile in compressione ed estensione. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, con un diametro di 17 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 190 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1437 mm, l'altezza sella è di 828 mm e il peso in ordine di marcia è di 219 kg. La capacità del serbatoio è di 17,5 litri.

La Triumph Tiger Sport MY2014 presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, il suo design sportivo e distintivo la rende una moto molto attraente. Inoltre, il potente motore a tre cilindri offre una buona potenza e una buona coppia, garantendo prestazioni elevate. La moto emette anche un suono piacevole e la posizione di seduta è confortevole per il pilota. I freni della Triumph Tiger Sport MY2014 sono eccellenti e il telaio offre una buona stabilità.

D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1050 MY2011 ha anche alcuni vantaggi. Il telaio controllato della moto offre una buona stabilità durante la guida. Inoltre, il suono duro del motore aggiunge un elemento di emozione alla guida.

Triumph Speed Triple 1050 2011

Triumph Speed Triple 1050 2011

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Triumph Tiger Sport MY2014 può essere ostinata da maneggiare nelle curve strette, rendendola meno adatta per l'uso in fuoristrada. D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1050 MY2011 può avere un cambio brusco a volte, disturbando l'idillio tra il pilota e la moto.

In conclusione, la Triumph Tiger Sport MY2014 e la Triumph Speed Triple 1050 MY2011 sono due motociclette di fascia alta con caratteristiche tecniche simili ma con alcune differenze significative. Entrambe le moto offrono vantaggi e svantaggi, quindi la scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dall'uso previsto della moto.

Specifiche tecniche Triumph Tiger Sport 2014 rispetto a Triumph Speed Triple 1050 2011

Triumph Tiger Sport 2014
Triumph Speed Triple 1050 2011
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
Triumph Tiger Sport 2014
Triumph Tiger Sport 2014
Triumph Speed Triple 1050 2011
Triumph Speed Triple 1050 2011

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio79 mmAlesaggio79 mm
CorsaCorsa71.4 mmCorsa71.4 mm
PotenzaPotenza125 hpPotenza132 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,400 giri/minGiri/min a potenza massima9,250 giri/min
CoppiaCoppia104 NmCoppia110 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 4,300 giri/minCoppia a giri/min 7,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12 Rapporto di compressione12
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri3Cilindri3
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,050 ccmSpostamento1,050 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioShowaMarchioShowa
RegolazioneRegolazioneCompressione, RimbalzoRegolazioneCompressione, Rimbalzo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatorePinza flottanteAttacco dell'ammortizzatorePinza flottante
MarchioMarchioNissinMarchioNissin

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,150 mmLunghezza2,086 mm
LarghezzaLarghezza835 mmLarghezza728 mm
InterasseInterasse1,540 mmInterasse1,437 mm
Altezza sella Altezza sella 830 mmAltezza sella 828 mm
Peso in ordine di marciaPeso in ordine di marcia235 kgPeso in ordine di marcia219 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio20 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Triumph Tiger Sport 2014

Triumph Tiger Sport 2014

Nel confronto diretto con la sorella minore, la Tiger 800 XC, la Tiger Sport 1050 si distingue solo per un aspetto: I freni sono estremamente ben bilanciati e si applicano correttamente quando servono. Nella maggior parte delle altre discipline, invece, non riesce a prevalere. Soprattutto nella maneggevolezza, la grande 1050 è molto più ostinata della sorella minore. Poiché non può essere utilizzata in fuoristrada, il suo raggio d'azione è molto più stretto di quello della Tiger 800 XC. Tuttavia, se siete alla ricerca di un partner universale per la strada che, oltre a una posizione di guida confortevole, offra anche una certa dose di sportività, la Tiger Sport 1050 non è certo la scelta sbagliata.

Design sportivo e distintivo

potente motore a tre cilindri

buona sonorità

posizione di seduta confortevole

freni eccellenti

telaio stabile.

Maneggevolezza ostinata nelle curve strette

non adatto all'uso in fuoristrada

Triumph Speed Triple 1050 2011

Triumph Speed Triple 1050 2011

Anche una Super Duke è in difficoltà quando le curve non sono troppo strette e la KTM può sfruttare appieno la sua maneggevolezza radicale e la sua impareggiabile capacità di correggere il raggio sulle moto naked. La Speed Triple è più armoniosa, paziente e prevedibile. La Duke va battuta, la Triple può anche essere accarezzata.

Telaio controllato

suono duro

stabile.

Il cambio brusco a volte disturba l'idillio tra l'uomo e la macchina.

Confronto prezzi medi di mercato Triumph Tiger Sport vs Triumph Speed Triple 1050

Vi sono delle differenze tra la Triumph Tiger Sport 2014 e la Triumph Speed Triple 1050 2011. Serve meno tempo per vendere una Triumph Tiger Sport, ossia 63 giorni rispetto ai 77 giorni per la Triumph Speed Triple 1050. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 8 articoli della Triumph Tiger Sport a partire dall'MY 2013 e 29 della Triumph Speed Triple 1050 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Triumph Tiger Sport è stato pubblicato in data 21/01/2007 e registra oltre 39.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Speed Triple 1050 pubblicato in data 02/10/2007 che registra 16.200 visualizzazioni.

Prezzo Triumph Tiger Sport

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Triumph Speed Triple 1050

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen