Royal Enfield Interceptor 650 2020 vs. Kawasaki Z650 RS 2022

Royal Enfield Interceptor 650 2020

Kawasaki Z650 RS 2022
Panoramica - Royal Enfield Interceptor 650 2020 vs Kawasaki Z650 RS 2022
La Royal Enfield Interceptor 650 MY2020 e la Kawasaki Z650 RS MY2022 sono due motociclette naked di medio cilindrata che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti per gli appassionati di moto.
In termini di dati tecnici, la Royal Enfield Interceptor 650 MY2020 è dotata di un motore a due cilindri in linea con una potenza di 47 hp e una coppia di 52 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione e il raffreddamento avviene tramite olio-aria. La sospensione anteriore è una forcella telescopica, mentre quella posteriore è un braccio oscillante con doppio ammortizzatore. Il telaio è di tipo motore portante e i freni anteriori sono un disco singolo con diametro di 320 mm. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 100 mm con diametro di 18 pollici, un pneumatico posteriore largo 130 mm con diametro di 18 pollici, un interasse di 1400 mm, un'altezza sella di 804 mm e una capacità del serbatoio di 13.7 litri.
D'altra parte, la Kawasaki Z650 RS MY2022 è equipaggiata con un motore a due cilindri in linea con una potenza di 68.2 hp e una coppia di 65.7 Nm. Anche in questo caso, il sistema di alimentazione è a iniezione, ma il raffreddamento avviene tramite liquido. La sospensione anteriore è una forcella telescopica, mentre quella posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. Il telaio è di tipo a traliccio e i freni anteriori sono doppi dischi con diametro di 300 mm. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 120 mm con diametro di 17 pollici, un pneumatico posteriore largo 160 mm con diametro di 17 pollici, un interasse di 1410 mm, un'altezza sella di 820 mm e una capacità del serbatoio di 15 litri.

Royal Enfield Interceptor 650 2020
La Royal Enfield Interceptor 650 MY2020 presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, il motore è raffinato e offre una buona potenza e coppia per una guida piacevole. Inoltre, la posizione di seduta è rilassata, permettendo un comfort superiore durante i lunghi viaggi. I freni sono considerati buoni e il design degli strumenti è classico, con strumenti rotondi che richiamano lo stile rétro dell'intera moto. Infine, l'aspetto autentico e rétro dell'Interceptor 650 è un vero punto di forza per gli amanti dello stile classico.
D'altra parte, la Kawasaki Z650 RS MY2022 presenta anch'essa numerosi vantaggi. Il design retrò è perfettamente realizzato, con una cura per i dettagli che rende questa moto un vero e proprio richiamo per gli occhi. Inoltre, il display analogico aggiunge un tocco di autenticità all'esperienza di guida. Il motore è vivace e offre una buona potenza, mentre la maneggevolezza è accessibile anche per i motociclisti meno esperti. I freni sono potenti, garantendo una buona sicurezza in frenata. L'ergonomia è confortevole e le leve regolabili permettono di personalizzare l'esperienza di guida.

Kawasaki Z650 RS 2022
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. Per quanto riguarda la Royal Enfield Interceptor 650 MY2020, il telaio non è progettato per resistere a uno stile di guida sportivo, limitando le performance in curva. Inoltre, il sedile può risultare scomodo durante i lunghi viaggi.
Per quanto riguarda la Kawasaki Z650 RS MY2022, alcuni motociclisti potrebbero trovare il suono del motore un po' più morbido rispetto alle aspettative.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche interessanti per gli appassionati di moto. La Royal Enfield Interceptor 650 MY2020 si distingue per il suo motore raffinato, la posizione di seduta rilassata e l'aspetto autentico, mentre la Kawasaki Z650 RS MY2022 si fa notare per il design retrò perfettamente realizzato, il motore vivace e l'ergonomia confortevole. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del motociclista e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Royal Enfield Interceptor 650 2020 rispetto a Kawasaki Z650 RS 2022
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Royal Enfield Interceptor 650 2020

La Royal Enfield Interceptor 650 offre un pacchetto complessivo molto coerente nel segmento delle moto retrò. La posizione di seduta rilassata, le numerose cromature e il due cilindri coltivato ne fanno un bell'oggetto del desiderio che resiste anche all'uso quotidiano. Non troverete nessuna caratteristica moderna, ma con una potenza di 47 CV, il controllo di trazione e le modalità di guida sarebbero comunque superflue. Se desiderate una guida decelerata e rilassata e un motociclismo purista, sarete sicuramente soddisfatti dell'Interceptor 650.
Kawasaki Z650 RS 2022

Con la RS, Kawasaki dimostra di aver imparato l'arte delle moto retrò. Ci si dimentica subito che sotto il bel vestito c'è la normale Z650, perché grazie ai giusti dettagli, il design retrò è stato realizzato in modo convincente. In sella, si gode dell'accessibilità che si conosce dalla sorella tecnica. Una moto retrò che piacerà sia ai principianti che ai motociclisti più esperti!
Confronto prezzi medi di mercato Royal Enfield Interceptor 650 vs Kawasaki Z650 RS
Vi sono delle differenze tra la Royal Enfield Interceptor 650 2020 e la Kawasaki Z650 RS 2022. L‘attuale prezzo medio della Kawasaki Z650 RS 2022 è più alto del 43%. Della Royal Enfield Interceptor 650 2020 subisce una svalutazione di 160 EUR in un anno. La Kawasaki Z650 RS 2022 invece subisce una svalutazione di 350 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Royal Enfield Interceptor 650 2020 in vendita rispetto a Kawasaki Z650 RS 2022, ossia 8 rispetto a 34. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Z650 RS, con 146 giorni rispetto ai 179 giorni per la Royal Enfield Interceptor 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 16 articoli della Royal Enfield Interceptor 650 a partire dall'MY 2018 e 12 della Kawasaki Z650 RS a partire dall'MY2022. Il primo articolo della Royal Enfield Interceptor 650 è stato pubblicato in data 28/09/2018 e registra oltre 133.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z650 RS pubblicato in data 27/09/2021 che registra 39.300 visualizzazioni.