KTM 1050 Adventure 2016 vs. Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

KTM 1050 Adventure 2016

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013
Panoramica - KTM 1050 Adventure 2016 vs Ducati Multistrada 1200 S GT 2013
La KTM 1050 Adventure MY2016 e la Ducati Multistrada 1200 S GT MY2013 sono entrambe moto da enduro che offrono prestazioni elevate e una guida versatile. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena considerare.
Iniziamo analizzando le caratteristiche tecniche della KTM 1050 Adventure MY2016. Questa moto è equipaggiata con un motore a due cilindri da 1050 cc, che produce una potenza di 95 hp e una coppia di 107 Nm. La trasmissione è a catena. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata del marchio WP, mentre la sospensione posteriore è anch'essa del marchio WP. Le dimensioni dei pneumatici sono di 19 pollici per il pneumatico anteriore e 17 pollici per il pneumatico posteriore. L'interasse è di 1560 mm e l'altezza sella è di 850 mm. Il peso a secco della moto, con ABS, è di 212 kg, mentre il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 230 kg. La capacità del serbatoio è di 23 litri.

KTM 1050 Adventure 2016
Passando alla Ducati Multistrada 1200 S GT MY2013, questa moto è dotata di un motore a due cilindri da 1198.4 cc, che eroga una potenza di 150 hp e una coppia di 124.5 Nm. Anche in questo caso, la trasmissione è a catena. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata del marchio Sachs, mentre la sospensione posteriore è anch'essa del marchio Sachs. Le dimensioni dei pneumatici sono di 17 pollici per entrambi gli pneumatici. L'interasse è di 1530 mm e l'altezza sella è di 850 mm. Il peso a secco della moto, con ABS, è di 217 kg, mentre il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 245 kg. La capacità del serbatoio è di 20 litri.
Ora che abbiamo esaminato le specifiche tecniche di entrambe le moto, possiamo passare a valutare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello.
La KTM 1050 Adventure MY2016 offre un motore potente e raffinato, che garantisce prestazioni elevate. Inoltre, è dotata di ABS disinseribile e controllo di trazione regolabile, che consentono una guida sicura e personalizzabile. La moto è anche molto maneggevole e ha un'ergonomia regolabile, che permette al pilota di adattare la posizione di guida alle proprie preferenze. Il look della KTM 1050 Adventure è prestigioso e simile a quello delle sorelle maggiori. Inoltre, la moto è dotata di un parabrezza regolabile in altezza, che offre protezione dal vento. Un altro vantaggio della KTM 1050 Adventure è il suo peso ridotto, che la rende più agile e manovrabile rispetto ad altre moto della stessa categoria. Infine, il prezzo della KTM 1050 Adventure è relativamente accessibile, rendendola una scelta interessante per coloro che cercano un'opzione di qualità a un prezzo ragionevole.

Ducati Multistrada 1200 S GT 2013
D'altra parte, la Ducati Multistrada 1200 S GT MY2013 offre un motore potente, che garantisce prestazioni elevate in ogni situazione. Inoltre, il design indipendente della moto la rende unica e distintiva. Il telaio brillante della Ducati Multistrada 1200 S GT contribuisce a una guida stabile e precisa. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da considerare. Innanzitutto, il prezzo della Ducati Multistrada 1200 S GT è elevato, rendendola una scelta meno accessibile per alcuni acquirenti. Inoltre, alcuni piloti potrebbero trovare che la brughiera della moto è inquieta, il che potrebbe influire sulla comodità durante la guida.
In conclusione, la KTM 1050 Adventure MY2016 e la Ducati Multistrada 1200 S GT MY2013 sono entrambe ottime opzioni per chi cerca una moto da enduro con prestazioni elevate. La KTM 1050 Adventure offre un motore potente e raffinato, un'ergonomia regolabile e un prezzo relativamente accessibile. D'altra parte, la Ducati Multistrada 1200 S GT offre un motore potente, un design indipendente e un telaio brillante. Tuttavia, il prezzo elevato e la brughiera inquieta potrebbero essere svantaggi per alcuni acquirenti. Alla fine, la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche KTM 1050 Adventure 2016 rispetto a Ducati Multistrada 1200 S GT 2013
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 1050 Adventure 2016

A mio parere, la KTM 1050 Adventure riprende da dove la 990 Adventure aveva lasciato qualche anno fa: Circa 100 CV di potenza, maneggevolezza e tanta o poca elettronica a seconda dello stato dell'arte. Il motore è tutt'altro che debole, l'ABS e il controllo di trazione regolano in modo sicuro e discreto e la maneggevolezza è estremamente divertente, anche grazie ai pneumatici relativamente stretti. E tutto questo a un prezzo che è inferiore solo a quello di alcune concorrenti nel campionato delle grandi enduro da turismo. Per quanto possa essere triste, le due 1190 Adventure e, soprattutto, l'ammiraglia 1290 Super Adventure hanno raggiunto prezzi molto elevati. Ed è proprio per questo che la KTM 1050 Adventure è forse la più coerente dei quattro modelli Adventure.
Ducati Multistrada 1200 S GT 2013

La Multistrada è forte, veloce e richiede una mano esperta quando si passa alla modalità d'attacco.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 1050 Adventure vs Ducati Multistrada 1200 S GT
Vi sono delle differenze tra la KTM 1050 Adventure 2016 e la Ducati Multistrada 1200 S GT 2013. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 5. Serve meno tempo per vendere una KTM 1050 Adventure, ossia 96 giorni rispetto ai 124 giorni per la Ducati Multistrada 1200 S GT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 8 articoli della KTM 1050 Adventure a partire dall'MY 2015 e 1 della Ducati Multistrada 1200 S GT a partire dall'MY2012. Il primo articolo della KTM 1050 Adventure è stato pubblicato in data 04/11/2014 e registra oltre 10.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Multistrada 1200 S GT pubblicato in data 16/06/2013 che registra 23.900 visualizzazioni.