Kawasaki Vulcan S 2020 vs. Honda CMX500 Rebel 2022

Kawasaki Vulcan S 2020

Honda CMX500 Rebel 2022
Panoramica - Kawasaki Vulcan S 2020 vs Honda CMX500 Rebel 2022
La Kawasaki Vulcan S MY2020 e la Honda CMX500 Rebel MY2022 sono entrambe motociclette custom che offrono prestazioni e stile unici. Entrambe le moto sono dotate di motori in linea raffreddati a liquido e trasmissione a catena, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
In termini di dati tecnici, la Kawasaki Vulcan S MY2020 è dotata di un motore da 649 cc, che produce una potenza di 61 hp e una coppia di 63 Nm. Ha un telaio in acciaio e freni anteriori a disco singolo. Le dimensioni dei pneumatici anteriori e posteriori sono rispettivamente di 120 mm e 160 mm, con un diametro di 18 pollici per il pneumatico anteriore e 17 pollici per il pneumatico posteriore. L'interasse è di 1575 mm e l'altezza sella è di 705 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 228 kg e ha una capacità del serbatoio di 14 litri.
D'altra parte, la Honda CMX500 Rebel MY2022 ha un motore da 471 cc, che produce una potenza di 46 hp e una coppia di 44.6 Nm. Ha un telaio in acciaio e freni anteriori a disco singolo. Le dimensioni dei pneumatici anteriori e posteriori sono rispettivamente di 130 mm, con un diametro di 16 pollici per entrambi i pneumatici. L'interasse è di 1488 mm e l'altezza sella è di 690 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 191 kg e ha una capacità del serbatoio di 11.2 litri.

Kawasaki Vulcan S 2020
La Kawasaki Vulcan S MY2020 ha alcuni vantaggi rispetto alla Honda CMX500 Rebel MY2022. Innanzitutto, ha un motore più potente, che offre un'esperienza di guida più dinamica e divertente. Inoltre, la messa a punto della ciclistica con il DNA sportivo Kawasaki garantisce una guida precisa e stabile. La posizione di guida da vera cruiser offre comfort e stabilità, mentre il display di facile lettura consente di monitorare facilmente le informazioni di guida. Infine, la Vulcan S ha un grande potenziale nella messa a punto, consentendo ai piloti di personalizzare la moto secondo le proprie preferenze.
D'altra parte, la Honda CMX500 Rebel MY2022 ha alcuni vantaggi unici. Le dimensioni compatte la rendono facile da manovrare e da guidare, soprattutto in spazi stretti o in città affollate. Nonostante una potenza leggermente inferiore rispetto alla Kawasaki, la CMX500 Rebel offre comunque prestazioni sufficienti per una guida divertente. Inoltre, il suo look accattivante la rende una scelta popolare tra coloro che cercano uno stile distintivo.

Honda CMX500 Rebel 2022
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Kawasaki Vulcan S MY2020 può essere considerata un po' datata nell'aspetto, con un design che potrebbe non essere apprezzato da tutti. Inoltre, la protezione dal vento è moderata, il che potrebbe essere un problema per i piloti che desiderano una maggiore protezione durante la guida.
D'altra parte, la Honda CMX500 Rebel MY2022 ha un display poco leggibile, che potrebbe rendere difficile la lettura delle informazioni di guida durante la guida. Inoltre, il motore potrebbe essere considerato un po' privo di carattere, soprattutto per coloro che cercano un'esperienza di guida più potente e dinamica.
In conclusione, la Kawasaki Vulcan S MY2020 e la Honda CMX500 Rebel MY2022 sono entrambe ottime scelte per coloro che cercano una motocicletta custom. La Vulcan S offre un motore potente e una messa a punto sportiva, mentre la CMX500 Rebel ha dimensioni compatte e un look accattivante. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Kawasaki Vulcan S 2020 rispetto a Honda CMX500 Rebel 2022
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Vulcan S 2020

Indipendentemente dalla piattaforma su cui Kawasaki monta il bicilindrico da 650, il risultato è sempre una grande moto! Anche se il motore è insolitamente ricco di giri per una cruiser, il risultato è una cruiser che si qualifica come una cruiser sportiva se abbinata alla configurazione sportiva del telaio. L'unico freno è la limitata distanza dall'angolo di piega, ma questo non scoraggerà gli amanti della macinatura delle pedane. Con una moto così valida, speriamo che Kawasaki ne segua l'esempio: dopo tutto, la Vulcan S ci accompagna quasi immutata dal 2015.
Honda CMX500 Rebel 2022

Divertimento in sella e facilità di guida per i principianti: Honda è riuscita a combinare queste caratteristiche nel Rebel 500. Grazie al peso ridotto e alle dimensioni compatte delle ruote, porta gioia sulle strade di campagna e non impegna troppo nessuno nella vita di tutti i giorni. Non è più un consiglio da insider per gli amanti delle cruiser!
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Vulcan S vs Honda CMX500 Rebel
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Vulcan S 2020 e la Honda CMX500 Rebel 2022. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Vulcan S 2020 è più alto del 13%. Della Kawasaki Vulcan S 2020 subisce una svalutazione di 110 EUR in un anno. La Honda CMX500 Rebel 2022 invece subisce una svalutazione di 80 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono più Kawasaki Vulcan S 2020 in vendita rispetto a Honda CMX500 Rebel 2022, ossia 15 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere un'Honda CMX500 Rebel, con 79 giorni rispetto ai 92 giorni per la Kawasaki Vulcan S. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 13 articoli della Kawasaki Vulcan S a partire dall'MY 2015 e 16 dell'Honda CMX500 Rebel a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Kawasaki Vulcan S è stato pubblicato in data 16/10/2014 e registra oltre 14.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CMX500 Rebel pubblicato in data 03/04/2017 che registra 150.600 visualizzazioni.