Ducati porta la gamma Multistrada a un nuovo livello sportivo con la nuova V4 RS. L'adozione del motore Desmosedici Stradale V4 con frizione a secco, terminale Akrapovič, sospensioni Öhlins Smart EC 2.0 e ruote forgiate segna un chiaro avvicinamento alle piattaforme Superbike di Borgo Panigale. Secondo la casa, la Multistrada V4 RS continuerà a offrire il massimo comfort per viaggi turistici per pilota e passeggero, con un tocco extra di DNA da corsa.

Ducati Multistrada V4 RS – 180 CV Moto da Turismo
Sound da Superbike e Radar: Dettagli della Multistrada V4 RS
Ducati dona alla Multistrada un cuore V4 con il DNA della MotoGP. La nuova versione RS combina di serie il motore Desmosedici Stradale, frizione a secco, Öhlins Smart EC, radar e componenti in carbonio.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Der Horvath
published on 12/9/2025
La Ducati Multistrada V4 RS viene prodotta in una serie limitata numerata.
Motore Desmosedici V4 con Tecnologia MotoGP
La Multistrada V4 RS è l'unico modello della gamma equipaggiato con il Desmosedici Stradale V4 da 1.103 cm³. Ducati dichiara una potenza di 180 CV a 13.500 giri/min. Il motore è dotato di un albero motore controrotante, distribuzione desmodromica e frizione a secco STM-EVO SBK. Secondo il produttore, questa configurazione offre un'erogazione di potenza lineare a bassi regimi e un carattere altamente sportivo agli alti regimi.
In combinazione con il terminale Akrapovič e il filtro ad alta permeabilità Sprintfilter P08, si crea un sound che a bassi regimi risulta profondo e a pieno carico ricorda quello di una Superbike. L'impianto di scarico è stato messo a punto esclusivamente per questo modello.
Per migliorare l'erogazione della potenza, il rapporto finale è stato accorciato rispetto alla Multistrada V4 Pikes Peak. Il cambio rimane invariato, ma è gestito dal sistema DQS 2.0 senza microinterruttore, offrendo un feedback più diretto e percorsi di cambiata più brevi.
Come nei modelli di punta Panigale, viene utilizzata una frizione a secco in alluminio fresato. La specifica taratura delle molle e la funzione anti-hopping mirano a migliorare sia i cambi di marcia che il comportamento in frenata. A temperature superiori ai 70 °C, il motore disattiva automaticamente la bancata posteriore quando è fermo. Inoltre, i canali d'aria che portano aria fresca alle gambe possono essere chiusi in caso di freddo. I controlli del gioco valvole sono previsti ogni 30.000 km.
Telaio e Sospensioni – Più Sportivi che Mai
La geometria del telaio della Multistrada V4 RS è stata modificata per ottenere un'eccezionale agilità. L'angolo del cannotto di sterzo è di 25,75° (rispetto ai 24,5° della V4 S e Rally). Il telaio monoscocca in alluminio, il forcellone monobraccio e il nuovo telaio posteriore in titanio creano un pacchetto complessivo che, secondo Ducati, combina precisione sportiva e stabilità da touring.
Le ruote da 17 pollici forgiate montano pneumatici Diablo Rosso IV Corsa: 120/70 ZR17 all'anteriore e 190/55 ZR17 al posteriore. Le sospensioni semi-attive sono fornite da Öhlins (Smart EC 2.0) e si basano su una logica gestita da eventi, nota dalla Panigale V4 S e Streetfighter V4 S. Dovrebbero reagire automaticamente allo stile di guida e alla situazione di marcia. Con la semplice pressione di un pulsante, è possibile selezionare quattro modalità (Track, Dynamic, Touring, Low Grip) indipendentemente dalla modalità di guida.
L'ergonomia più sportiva include pedane posizionate più in alto e arretrate, un manubrio più basso e stretto con attacco diretto alla piastra della forcella e nuove impugnature più sportive. Nonostante l'assetto sportivo, il comfort del sedile sulle lunghe distanze non dovrebbe essere stato trascurato. Un'altra caratteristica: la nuova strategia di frenata "Front-to-Rear" distribuisce la forza frenante anche sulla ruota posteriore quando si aziona il freno anteriore, offrendo maggiore stabilità sia in situazioni di touring che in guida sportiva.
Ducati Multistrada V4 RS 2026: Elettronica e Sistemi di Assistenza
La Multistrada V4 RS è dotata di serie dei seguenti sistemi:
- Radar Ducati anteriore e posteriore (ACC, BSD, FCC)
- Ducati Vehicle Observer (DVO) – una logica sensoriale supportata da IA con 70 punti di misurazione simulati
- Ducati Quick Shift (DQS) 2.0
- Ducati Traction Control (DTC)
- Ducati Wheelie Control (DWC)
- Engine Brake Control (EBC)
- ABS Cornering con strategia di regolazione migliorata
- 4 Power Modes: Full, High, Medium, Low
- 5 modalità di guida: Race, Sport, Touring, Urban, Wet
L'esclusiva modalità "Full Power Mode" eroga la potenza massima in tutti i rapporti con una risposta diretta dell'acceleratore. Il display TFT da 6,5 pollici offre Ducati Connect, navigazione Turn-by-Turn e un nuovo concetto di interfaccia simile al Track Info Mode della Panigale V4. Un vano smartphone con ventilazione attiva garantisce un funzionamento affidabile anche durante la navigazione e la ricarica.
Design ed Esclusività
L'aspetto della Multistrada V4 RS combina linee familiari con dettagli esclusivi:
- Elementi in carbonio: parafango anteriore, "becco", protezione termica, paramani (a seconda del modello)
- Telaio posteriore in titanio con maniglie integrate per il passeggero
- Carenatura posteriore in tecnopolimero con linee slanciate
- Targa nera con bandiera italiana e numero di serie
Secondo Ducati, l'attenzione è rivolta alla leggerezza e all'aspetto sportivo. Allo stesso tempo, il concetto di turismo rimane completamente intatto, incluso il sistema di borse e un ampio parabrezza (opzionale).
Ducati Multistrada V4 RS 2026: Disponibilità, Garanzia e Lancio sul Mercato
La Ducati Multistrada V4 RS sarà disponibile in Europa a partire da novembre 2025. Gli Stati Uniti, il Giappone e l'Australia seguiranno da dicembre 2025 e gennaio 2026 rispettivamente. Il prezzo in Germania è di 38.490 euro (IVA inclusa, più 345 euro di costi di consegna).
Inclusa di serie c'è la garanzia Ducati 4Ever Multistrada: quattro anni senza limiti di chilometraggio, valida in tutta Europa.
Altre Novità Sport-Tourer
Caratteristiche della Ducati Multistrada V4 RS
- 1.103 cm³ Ducati Desmosedici Stradale V4 con controllo del gioco valvole ogni 30.000 km *
- Frizione a secco *
- Telaio monoscocca in alluminio e forcellone monobraccio in alluminio
- Telaio posteriore in titanio *
- Elementi di design in carbonio *
- Sospensioni semi-attive Öhlins Smart EC 2.0 con controllo basato su eventi e strategie ottimizzate
- Nuove ruote Marchesini da 17 pollici in alluminio forgiato
- Pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV: 120/70 ZR17 anteriore, 190/55 ZR17 posteriore
- ABS Cornering (Bosch-Brembo 10.3ME) con strategia di frenata Front-to-Rear
- Dischi freno anteriori da 330 mm con pinze radiali Brembo Stylema a 4 pistoncini
- Fari Full-LED con luci diurne (DRL) e nuovi Ducati Cornering Lights (DCL)
- Display TFT a colori da 6,5 pollici con grafiche e visualizzazioni specifiche per il modello *
- Unità di misura inerziale (IMU) di Bosch
- Ducati Vehicle Observer (DVO)
- 4 Power Modes: Full, High, Medium, Low
- 5 modalità di guida: Race, Sport, Touring, Urban, Wet
- Sistema radar anteriore e posteriore (Adaptive Cruise Control & Blind Spot Detection)
- Ducati Wheelie Control (DWC) DVO
- Ducati Traction Control (DTC)
- Engine Brake Control (EBC)
- Keyless-Go (avviamento senza chiavi)
- Ducati Connect con navigazione telefonica, musicale e cartografica
- Ducati Quick Shift (DQS) 2.0
- Vehicle Hold Control (VHC)
- Ducati Brake Light (DBL) EVO
*Le caratteristiche contrassegnate con un asterisco sono esclusive della versione RS.
FAQ sulla Ducati Multistrada V4 RS 2026
Quanta potenza ha la Ducati Multistrada V4 RS?
La Ducati Multistrada V4 RS eroga 180 CV (132,4 kW) a 13.500 giri/min.
Quale motore è montato sulla Ducati Multistrada V4 RS?
La Ducati Multistrada V4 RS utilizza il Desmosedici Stradale V4 con cilindrata di 1.103 cm³, distribuzione desmodromica, albero motore controrotante e frizione a secco.
Quali modalità di guida offre la Ducati Multistrada V4 RS?
Race, Sport, Touring, Urban e Wet. Power Modes: Full, High, Medium, Low.
La Ducati Multistrada V4 RS è dotata di sistemi di assistenza radar?
Sì. Anteriore: Adaptive Cruise Control (ACC). Posteriore: Blind Spot Detection (BSD) e avviso di collisione (FCC).
Cos'è il Ducati Vehicle Observer (DVO)?
Un sistema di sensori che affina la regolazione di ABS, DWC e DTC basandosi su dati simulati.
Quali pneumatici e ruote utilizza la Ducati Multistrada V4 RS?
Pirelli Diablo Rosso IV Corsa, anteriore 120/70 ZR17, posteriore 190/55 ZR17. Su ruote in alluminio forgiato.
Quale sospensione monta la Ducati Multistrada V4 RS?
Öhlins Smart EC 2.0 con quattro modalità di guida (Track, Dynamic, Touring, Low Grip). Basata su eventi e regolabile manualmente.
La Ducati Multistrada V4 RS è adatta per il turismo?
Sì. Può essere equipaggiata con borse da viaggio, topcase, borse da sella e da serbatoio. Elementi di comfort come sella e parabrezza restano intatti.
Ci sono differenze rispetto alla Multistrada V4 Pikes Peak?
Sì, tra cui una trasmissione finale più corta, nuovo telaio posteriore, geometria modificata, strategia software diversa e riduzione del peso.
Quando sarà disponibile la Ducati Multistrada V4 RS?
Da novembre 2025 in Europa. Altri mercati da dicembre 2025 (USA) e gennaio 2026 (Giappone, Australia).
Ducati Multistrada V4 RS – 180 CV Moto da Turismo Images
Source: 1000PS










































