Suzuki SV-7GX 2026 – Nuovo Crossover V-Twin per Strada e Turismo

Suzuki SV-7GX 2026 – Nuovo Crossover V-Twin per Strada e Turismo

Tra Naked Bike e Adventure – La nuova tuttofare di Suzuki

Con la Suzuki SV-7GX 2026, il produttore giapponese amplia la sua gamma di moto di media cilindrata con un versatile Crossover. Basata sul leggendario SV-V2, è progettata per unire agilità, comfort e tecnologia moderna.

Der Horvath

Der Horvath

published on 4/11/2025

5.746 Views

Suzuki SV-7GX 2026 – Il nuovo capitolo nella gamma media di Suzuki

Con la SV-7GX, Suzuki introduce una nuova energia nella gamma media. Il nuovo modello mira a collegare la popolare SV650 e la V-Strom 650. Un segnale positivo che il leggendario motore V2 di media cilindrata continuerà a svolgere un ruolo nel programma Suzuki anche in futuro.

Gli sviluppatori parlano di un classico concetto di crossover: ruote da 17 pollici, design snello e maneggevolezza precisa assicurano l'idoneità su strada, mentre la posizione di guida eretta, la semi-carenatura e l'ampia dotazione rendono piacevoli anche i viaggi più lunghi. Suzuki posiziona la SV-7GX come la moto ideale per chi non vuole scegliere tra Naked Bike, tourer e enduro per viaggi.

Il rinomato V-Twin – ora con Ride-by-Wire e Quickshifter

Al centro troviamo il V-Twin di Suzuki da 645 cm³ a 90°, un motore che da oltre due decenni è sinonimo di affidabilità e carattere. Si stima che siano state prodotte oltre 500.000 unità di questo propulsore dal suo lancio nel 1999. Nella SV-7GX, il V2 si presenta rinnovato e aggiornato elettronicamente.

La potenza è di 73 CV a 8.500 giri/min, con una coppia massima di 64 Nm a 6.800 giri/min. Il motore è progettato per offrire un'erogazione uniforme su tutto il range di giri, con una spinta raffinata ai bassi regimi e un'entusiasmante fluidità agli alti.

Le nuove farfalle Ride-by-Wire consentono una risposta dell'acceleratore precisa e l'integrazione nel Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.). Questo sistema include tre modalità di guida selezionabili (A – Active, B – Basic, C – Comfort), il controllo della trazione a tre livelli, un Quickshifter bidirezionale e i collaudati sistemi Easy Start e Low RPM Assist, che facilitano le partenze.

Il V2 di Suzuki - una garanzia di affidabilità.

Anche meccanicamente il motore è stato ottimizzato:

  • Le candele a doppio iridio migliorano la combustione e la qualità delle emissioni.
  • Un sistema di aspirazione downdraft aumenta l'efficienza e offre spazio per una sella più bassa.
  • Il rinnovato scarico 2-in-1 rispetta gli standard Euro 5+ ed è stato accordato acusticamente.
  • Il rivestimento dei cilindri SCEM e i pistoni rivestiti riducono l'attrito e garantiscono una maggiore durata.

Suzuki Intelligent Ride System – Elettronica con un tocco di precisione

Il sistema S.I.R.S. integra diverse funzioni di assistenza progettate per rendere la guida più facile, sicura e controllabile. Le modalità di guida A, B e C modificano la risposta dell'acceleratore: da sportiva e diretta a dolce e adatta ai principianti. Il controllo della trazione (STCS) può essere impostato su tre livelli o completamente disattivato. Inoltre, troviamo il Quickshifter bidirezionale e l'ABS, progettato per una frenata stabile anche sul bagnato. Questa combinazione offre un ampio spettro di comfort e controllo, particolarmente utile nel traffico cittadino o su strade tortuose.

Tutti i sistemi possono essere gestiti tramite il blocchetto comandi sul manubrio sinistro e visualizzati sul display TFT.

Il centro di controllo della SV-7GX.

Telaio e Sospensioni – Leggero, stabile e confortevole

La spina dorsale della SV-7GX è costituita da un telaio a traliccio in acciaio tubolare, basato sul concetto della SV650, ma appositamente adattato al nuovo layout crossover. La geometria è progettata per offrire una guida neutra e docile, combinata con un'altezza sella di 795 mm e una posizione di guida eretta e rilassata. Le pedane sono leggermente abbassate e il largo manubrio in alluminio da 740 mm è posizionato più vicino al pilota.

Dettagli delle sospensioni in sintesi:

  • Forcella telescopica da 41 mm con regolazione morbida per comfort e precisione in curva
  • Ammortizzatore posteriore con precarico a sette posizioni e 129 mm di escursione
  • Doppi dischi freno da 290 mm con pinze a quattro pistoncini all'anteriore, disco singolo da 240 mm al posteriore
  • Pneumatici Pirelli Angel GT II (120/70ZR17 anteriore, 160/60ZR17 posteriore)

Il peso è di 211 kg in ordine di marcia - secondo Suzuki, progettato intenzionalmente per dare priorità alla stabilità e all'idoneità per lunghe distanze.

Aerodinamica ed Ergonomia della nuova Suzuki SV-7GX

Visivamente, il frontale semi-carenato ricorda la più grande GSX-S1000GX, sebbene in una forma più compatta. Suzuki ha ottimizzato la SV-7GX nella galleria del vento per ridurre la pressione su petto e casco, senza perdere l'aspetto sportivo.

Le tre posizioni del parabrezza possono essere regolate manualmente, e ci sono anche paramani integrati per la protezione da vento e pioggia. Il serbatoio da 17,4 litri offre una buona autonomia, mantenendo comunque una presa sicura grazie alle linee snelle tra le ginocchia.

La protezione dal vento può essere variata tramite le tre posizioni del parabrezza.

Anche la sella è stata rivista: offre 10 mm in più di imbottitura per il pilota e 20 mm in più per il passeggero. Insieme al passaggio stretto tra sella e serbatoio, è progettata per facilitare il contatto con il suolo soprattutto ai piloti di statura inferiore.

Elettronica & Dotazioni – Tecnologia Moderna nella Gamma Media

Nella sezione elettronica, la SV-7GX si presenta al passo con i tempi. Il display a colori TFT da 4,2 pollici mostra velocità, regime del motore, indicatore di marcia, modalità di guida, consumo, temperatura e altro ancora. Tramite l'app Suzuki Ride Connect+, il display può essere collegato allo smartphone, offrendo navigazione Turn-by-Turn, avvisi meteo, visualizzazione delle chiamate, sincronizzazione di SMS e calendario. Anche l'ultima posizione di parcheggio e lo storico di viaggio possono essere consultati tramite l'app.

Una porta USB-C (5V/3A) fornisce alimentazione a smartphone o navigatore. L'illuminazione è completamente a LED - dalla compatta lampada anteriore a proiettore fino agli indicatori di direzione.

Lo smartphone rimane sempre carico grazie alla porta USB-C.

Design e Colori – Sportivo, elegante, funzionale

Il linguaggio di design della SV-7GX è chiaramente definito: sportivo-dinamico ma funzionale. Il frontale ricorda la GSX-S1000GX, mentre il posteriore rimane snello e minimalista. Suzuki parla di un "equilibrio tra forza e agilità".

Le tre varianti di colore sottolineano il carattere distinto:

  • Pearl Brilliant White / Metallic Triton Blue (BQJ): classico-sportivo nello stile Suzuki
  • Pearl Matte Greige (Q2A): tono discreto con cerchi rossi, moderno ed elegante
  • Glass Sparkle Black (YVB): nero intenso con accenti blu, sobrio ma distintivo

Praticità – Pensata per l'Uso Quotidiano e il Turismo

Oltre al comfort e all'elettronica, Suzuki pone attenzione sui dettagli pratici. Un ampio portapacchi posteriore è integrato di serie, con robuste maniglie per il passeggero. La piattaforma può ospitare un bauletto o un sistema di bagagli; sono predisposti punti di fissaggio per borse laterali.

Pronto per i bagagli: Il massiccio portapacchi posteriore.

Il design snello dovrebbe facilitare le manovre, e grazie alla bassa altezza della sella, la SV-7GX potrebbe attrarre anche i principianti che desiderano passare alla gamma media. In questo modo, la SV-7GX potrebbe colmare proprio quella lacuna che molti hanno notato da anni nella gamma di Suzuki: una moto accessibile e versatile con il carattere del V-Twin - una via di mezzo tra un compagno quotidiano e un partner per il turismo.

Dati Tecnici Suzuki SV-7GX 2026

CaratteristicaValore
MotoreMotore a V bicilindrico, raffreddato a liquido, DOHC
Cilindrata645 cm³
Potenza54 kW (73 CV) a 8.500 giri/min
Coppia64 Nm a 6.800 giri/min
Cambio6 marce, Quickshifter bidirezionale
Peso211 kg in ordine di marcia
Altezza sella795 mm
Capacità serbatoio17,4 litri
Consumo4,2 l/100 km (WMTC)
Emissioni di CO₂97 g/km
PneumaticiPirelli Angel GT II 120/70ZR17 anteriore, 160/60ZR17 posteriore

Conclusione & Prezzo – La Nuova Versatilità di Suzuki

Con la Suzuki SV-7GX 2026, il produttore introduce una moto che si basa su una tecnologia collaudata e la traduce in un moderno concetto di crossover. Il raffinato V-Twin, il peso moderato, la posizione di guida comoda e l'ampia dotazione la rendono un attraente tuttofare.

Attualmente non siamo ancora a conoscenza dei prezzi della nuova Suzuki SV-7GX.

Altre Notizie sui Sporttourer

Suzuki SV-7GX 2026 – Nuovo Crossover V-Twin per Strada e Turismo Images

Source: 1000PS

Image 1
Image 2
Image 3
Image 4
Image 5
Image 6
Image 7
Image 8
Image 9
Image 10
Image 11
Image 12
Image 13
Image 14
Image 15
Image 16
Image 17
Image 18
Image 19
Image 20
Image 21
Image 22
Image 23
Image 24
Image 25
Image 26
Image 27
Image 28
Image 29
Image 30
Image 31
Image 32
Image 33
Image 34
Image 35
Image 36
Image 37
Image 38
Image 39
Image 40
Image 41
Image 42
Image 43
Image 44
Image 45
Image 46
Image 47
Image 48
Image 49
Image 50
Image 51
Image 52
Image 53
Image 54
Image 55
Image 56
Image 57
Image 58
Image 59
Image 60
Image 61
Image 62
Image 63
Image 64
Image 65
Image 66
Image 67
Image 68
Image 69
Image 70
Image 71
Image 72
Image 73
Image 74
Image 75
Image 76
Image 77
Image 78
Image 79
Image 80
Image 81
Image 82
Image 83
Image 84
Image 85
Image 86
Image 87
Image 88
Image 89
Image 90
Image 91
Image 92
Image 93
Image 94
Image 95
Image 96
Image 97
Image 98
Image 99
Image 100
Image 101
Image 102
Image 103
Image 104