Due moto, due filosofie, una destinazione: scegliere tra la Triumph Tiger 900 GT Pro e la Triumph Tiger Sport 800 è una decisione stimolante. Entrambi i triple britannici promettono di brillare tanto nei lunghi viaggi quanto sulle strade tortuose. Ma quale moto si adatta meglio a quale tipo di pilota? In questo confronto approfondiamo i punti di forza e le debolezze di entrambi i modelli, concentrandoci su motore, ciclistica, ergonomia, dotazioni, protezione dal vento, praticità quotidiana e comodità per il passeggero.

Triumph Tiger 900 GT Pro vs. Tiger Sport 800: Confronto tra Giganti delle Due Ruote
Enduro da Viaggio & Crossover: Test di Resistenza su 2000 km
Comfort dell'Enduro da Viaggio contro la Dinamica del Crossover: Confronto tra Triumph Tiger 900 GT Pro e Tiger Sport 800 su 2000 km – Consigli chiari in base all'uso.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Poky
published on 2/7/2025
Triumph Tiger 900 GT Pro e Tiger Sport 800: Confronto di Concetto tra Comfort e Sportività
La Tiger 900 GT Pro è chiaramente posizionata come un'enduro da viaggio con comfort per lunghe distanze. Offre una ricca dotazione, un'ergonomia generosa e una ciclistica progettata per il comfort con regolazione elettronica del monoammortizzatore. La Tiger Sport 800, invece, si avvicina maggiormente ai classici sport tourer e ai moderni crossover – più agile, diretta e pensata per piloti sportivi. La differenza non è solo concettuale: la GT Pro pesa circa 11 chilogrammi in più (228 contro 217 kg) e si percepisce più massiccia. La Sport appare più leggera, snella e dinamica – una prima impressione che si conferma durante la guida.
Carattere del Motore: Confronto tra Tiger 900 GT Pro e Tiger Sport 800
Entrambe le moto utilizzano motori tricilindrici tipici di Triumph, ma l'interno è diverso – per i britannici, tre non è sempre uguale a tre. La Tiger 900 GT Pro è dotata di un albero motore T-Plane, che simula un carattere del motore più ruvido e simile a un bicilindrico. L'obiettivo è rendere il coppia più presente ai bassi regimi. Infatti, la GT Pro suona più ruvida e appare soggettivamente più potente dalla fascia bassa del contagiri, ma rimane un po' riservata nella potenza di picco. La Tiger Sport 800, invece, utilizza il classico triple con una sequenza di accensione omogenea – il risultato è un motore fluido, reattivo, con un carattere sportivo e un'impressionante spinta nei medi e alti regimi. Per i piloti solisti sportivi, è chiaramente la scelta più eccitante.
Ciclistica e Maneggevolezza: La Triumph Tiger Sport 800 Brilla per Agilità
La GT Pro offre 180 mm di escursione anteriore e 170 mm posteriore – regolabili elettronicamente e ottimizzati per lunghe distanze. Anche a pieno carico con passeggero e bagagli, mantiene prevedibilità e comfort. La Sport 800 punta su 150 mm di escursione su entrambi gli assi e componenti convenzionali ma ben tarati.
Il grande vantaggio: con la sua ruota anteriore da 17 pollici e la minore massa, risulta notevolmente più agile nei cambi di direzione nelle curve strette, anche se richiede sempre un po' di lavoro al manubrio per mantenerla nel raggio. La GT Pro, invece, eccelle nel comfort di guida su asfalto sconnesso, specialmente quando le buche diventano la norma come nel profondo nord. Il largo manubrio aiuta a mantenere il controllo nei tortuosi percorsi scozzesi, ma il baricentro più alto dovuto al topcase montato e carico rende le manovre lente un esercizio di equilibrio. Grazie all'altezza del sedile regolabile, anche i piloti di statura più bassa riescono a gestire bene la GT Pro.
Protezione dal Vento e Aerodinamica: Tiger 900 GT Pro per Piloti Alti, Tiger Sport 800 per Più Compatti
Entrambi i modelli offrono parabrezza regolabili in altezza, che possono essere aggiustati con una mano anche durante la guida (con un po' di pratica). La Tiger Sport 800 ha un parabrezza più largo, che protegge bene il busto, ma può causare turbolenze al casco per i motociclisti oltre 1,75 metri. La GT Pro è più snella ma più alta, offrendo ai piloti alti una protezione quasi perfetta fino al casco.
In caso di maltempo, si nota che braccia e spalle si bagnano un po' di più rispetto alla Sport 800. Tuttavia, sulla 900 GT Pro, grazie alla posizione di guida più elevata, ci si può proteggere dal vento fino alla testa. Entrambe le varianti funzionano soddisfacentemente (testate fino a 130 km/h) – la scelta finale dipende dalla statura e dalle preferenze personali. Le persone alte probabilmente troveranno la GT Pro più confortevole.
Ergonomia: Posizione Attiva sulla Tiger Sport 800, Comfort da Turismo sulla GT Pro
Sulla Tiger 900 GT Pro si siede in posizione eretta, con un manubrio largo e molta libertà di movimento. L'angolo delle ginocchia è adatto alle lunghe distanze, il sellino è comodo e regolabile in altezza – ideale per piloti alti. La Tiger Sport 800 offre una posizione di guida più sportiva, con un manubrio più stretto e un angolo delle ginocchia più acuto. Il suo sellino costringe il pilota a mantenere una posizione più ferma, migliorando la sensibilità sull'avantreno, ma limitando nel tempo la libertà di movimento. Per i piloti sportivi è un aspetto positivo, mentre i motociclisti da turismo preferiranno l'assetto più comodo della GT Pro.
Elettronica e Dotazioni: Triumph Tiger 900 GT Pro con Caratteristiche Avanzate
La GT Pro è ricca di caratteristiche di comfort: manopole riscaldate, sella riscaldata per pilota e passeggero, ABS in curva, cinque modalità di guida incluso l'Offroad e un Rider Mode personalizzabile tramite il display TFT da 7 pollici, cruise control con funzione di reset e un ammortizzatore posteriore adattivo. La Sport 800 offre tre modalità di guida (Road, Sport, Rain), un piccolo ma ben leggibile display TFT e anche un Quickshifter, oltre a un semplice cruise control a pulsante unico. Fortunatamente, sulla moto di prova erano installate le manopole riscaldate opzionali, una vera benedizione con temperature spesso a una cifra nelle Highlands.
Il sistema della GT Pro appare più maturo e completo, qui si nota maggiormente la differenza di prezzo – chi ama la raffinatezza tecnica sarà meglio servito. Il cruise control è più preciso, l'efficacia delle manopole riscaldate è maggiore e le visualizzazioni sul display sono più informative e ben curate. Su entrambe le moto, i comandi sono logici e intuitivi. Solo il ritardo tra l'inserimento del comando e l'esecuzione sulla GT Pro intacca un po' il quadro complessivo altrimenti ottimo.
Comfort per il Passeggero su Tiger 900 GT Pro & Tiger Sport 800
Entrambe le moto sono espressamente adatte al trasporto di due persone. La GT Pro si distingue per lo spazio maggiore, la migliore imbottitura e il sedile riscaldato di serie. La sua alta capacità di carico (222 kg) la rende ideale per lunghi viaggi in coppia. La Tiger Sport 800 (capacità di carico 220 kg) offre anch'essa spazio sufficiente, ma il passeggero risulta più esposto – con meno protezione dal vento e una sella più stretta. Positivo: il topcase con schienale si adatta bene alla forma della schiena. Per le lunghe distanze in due, la GT Pro rimane comunque la scelta più confortevole, anche perché l'angolo delle ginocchia per il passeggero è più rilassato.
- Quanto costa una Triumph Tiger 900 GT Pro?
- Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Uso Quotidiano: Maggiore Maneggevolezza per Tiger Sport 800 – Più Comfort per Tiger 900 GT Pro
In ambito urbano, la Tiger Sport si distingue per il peso inferiore, l'altezza sella ridotta e la maggiore maneggevolezza. La GT Pro risponde con un migliore angolo di sterzata (importante per le manovre!) e una visibilità più piacevole. Per quanto riguarda i consumi, la Sport 800 si attesta su circa 4,7 litri per 100 km, mentre la GT Pro richiede circa 5,2 litri. Entrambi i valori sono assolutamente accettabili dato lo spettro di utilizzo e, insieme ai capienti serbatoi (Tiger Sport 18,6 litri / GT Pro 20 litri), consentono autonomie pratiche oltre i 350 km.
Dati Tecnici: Confronto Numerico tra Tiger 900 GT Pro e Tiger Sport 800
La Triumph Tiger 900 GT Pro pesa 228 chilogrammi in ordine di marcia, offre una cilindrata di 888 cc, 108 CV e 90 Nm di coppia. La Tiger Sport 800, invece, pesa 217 chilogrammi a serbatoio pieno, eroga 115 CV di potenza massima da 798 cc, 84 Nm di coppia massima e, grazie al classico triple, appare soggettivamente più potente. Il confronto completo è disponibile nel nostro confronto moto Triumph Tiger 900 GT Pro vs. Tiger Sport 800.
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza dipendenti dall'inclinazione, ma la Tiger 900 GT Pro brilla per una regolazione più fine. Invece, la Tiger Sport 800 ha il vantaggio nel Quickshifter, anche se tra la prima e la seconda marcia, con un'azione poco decisa, si rischia di trovarsi in folle.
Test Pratico: Casco Schuberth Concept e Sistema di Comunicazione Cardo Packtalk Pro in Azione in Scozia
Durante il tour attraverso le Highlands scozzesi, il Schuberth Concept si è dimostrato un compagno di viaggio silenzioso e solido. Soprattutto in condizioni meteo variabili, il Pinlock 70 di serie ha mostrato i suoi punti di forza – nessun appannamento nonostante nebbia e pioggia. Il grande campo visivo ha convinto così come la comoda vestibilità neutrale. La ventilazione necessita un po' di abitudine: la ventilazione frontale funziona bene in generale, ma – poco intuitivamente – la posizione aperta è con il cursore in avanti e quella chiusa con il cursore indietro.
Il Cardo Packtalk Pro completa il casco, che è il primo al mondo a offrire una certificazione UA per il montaggio di dispositivi di comunicazione universali, ed è funzionale, convincendo con una chiara qualità audio, una connessione affidabile e un'operazione semplice. L'installazione nel Concept è stata senza problemi, anche se la clip fornita ha richiesto un po' di lavoro manuale – il pad adesivo si è dimostrato la soluzione migliore.
Attrezzatura da Touring Vanucci alla Prova della Pioggia: Tute, Stivali e Guanti in Uso Continuo
La Scozia ha mostrato il suo tipico clima, e l'abbigliamento da touring di Vanucci ha retto bene. Sia la giacca VAJ-5 che i pantaloni VAT-6 hanno impressionato per la solida protezione dalla pioggia grazie alla membrana Sympatex. Particolarmente positivo è stato il taglio adatto all'uso quotidiano di entrambi i modelli – buona libertà di movimento, protezioni stabili, dettagli pratici come il rinforzo antiscivolo sul sedere. Gli stivali VAB-11 STX (per donna) e VAB-5 (per uomo) sono rimasti anch'essi impermeabili e confortevoli, anche su lunghe distanze. I guanti abbinati – VAG-6 e VAG-7 (con funzione touch) – hanno completato il quadro: impermeabili, comodi, funzionali. Unico punto critico: le tasche esterne non sono impermeabili.
Tour in Moto con Profondità: Ecco Come Feelgood Reisen Mi Ha Mostrato la Scozia
Il nostro percorso si è snodato in gran parte lungo la North Coast 500, arricchita da numerosi consigli segreti grazie a Feelgood Reisen. Il risultato: un tour con tappe flessibili, lontano dai percorsi standard. Meteo, umore o energia determinavano il piano giornaliero. Fin dal primo giorno è stato chiaro quanto possa essere intenso guidare in moto in Scozia – asfalto umido, luce mutevole, incontri con animali, paesaggi drammatici. Tra la Speyside intrisa di whisky, le scogliere costiere e i passi montani, la moto non era solo un mezzo di trasporto, ma un fattore di esperienza. E con una pianificazione affidabile, hotel adatti ai motociclisti e conoscenze locali, è stato un viaggio che resta impresso – non perché fosse sempre comodo, ma perché era un ottimo compromesso tra avventura e piacere.
Conclusione: Due Triumph Tiger, Due Anime, Un Solo Obiettivo
La Tiger 900 GT Pro convince con una dotazione ricca, alta qualità di viaggio e un elevato livello di comfort – la moto da turismo perfetta per chi percorre molti chilometri, piloti alti e tutti coloro che amano viaggiare anche in coppia. La Tiger Sport 800 è un allrounder dinamico, più agile, sportivo e, nonostante una dotazione inferiore, la moto più emozionante per i piloti solisti attivi. Chi desidera viaggiare in modo sportivo sceglie la 800. Chi cerca il massimo del comfort sarà felice con la 900 GT Pro.
Nota: Le conclusioni individuali riportate qui sotto sono tratte dagli ultimi test individuali delle due moto.
FAQ: Triumph Tiger 900 GT Pro vs. Tiger Sport 800
Quale Triumph è più confortevole sulle lunghe distanze – la Tiger 900 GT Pro o la Tiger Sport 800?
La Triumph Tiger 900 GT Pro è più confortevole per le lunghe distanze, grazie alla posizione di guida eretta, all'imbottitura più morbida, al sedile riscaldato e alla regolazione elettronica delle sospensioni.
Quale Triumph offre una guida più sportiva – la Tiger Sport 800 o la Tiger 900 GT Pro?
La Triumph Tiger Sport 800 offre una maneggevolezza più agile, un feedback più diretto e maggiore divertimento in curva – ideale per piloti solisti sportivi.
Come si differenzia la protezione dal vento tra Triumph Tiger 900 GT Pro e Tiger Sport 800?
La Tiger 900 GT Pro offre un parabrezza più alto con una protezione migliore per i piloti alti. La Sport 800 ha un parabrezza più largo, più adatto per piloti di statura inferiore.
Quale Triumph è più adatta per due persone – Tiger 900 GT Pro o Tiger Sport 800?
La Triumph Tiger 900 GT Pro offre più comfort, migliore imbottitura e sedile riscaldato di serie – un chiaro vantaggio per i viaggi con passeggero.
Qual è il consumo della Triumph Tiger 900 GT Pro e della Tiger Sport 800?
La Tiger Sport 800 consuma circa 4,7 l/100 km, mentre la GT Pro circa 5,2 l/100 km – entrambe adatte alle lunghe distanze e parsimoniose.
Quale Triumph ha più dotazioni – Tiger 900 GT Pro o Tiger Sport 800?
La Tiger 900 GT Pro offre decisamente più dotazioni, tra cui sospensioni elettroniche, sedile riscaldato, cinque modalità di guida e ampi sistemi di assistenza.
L'altezza del sedile della Tiger 900 GT Pro è regolabile?
Sì, l'altezza del sedile della GT Pro è regolabile – da 820 mm a 840 mm – offrendo così anche ai piloti più alti una posizione di guida confortevole.
- Quanto costa una Triumph Tiger Sport 800?
- Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
&width=60&height=60&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Triumph Tiger 900 GT Pro 2025 - Experiences and Expert Review
Poky
Il fiore all'occhiello dei modelli stradali Tiger 900. Qui praticamente ogni caratteristica immaginabile è di serie. Con maggiore potenza e vigore, la Tiger 900 GT Pro 2024 si lancia ora ancora più facilmente e piacevolmente IN curva, e con ancora più divertimento FUORI curva.
&width=60&height=60&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Triumph Tiger Sport 800 2025 - Experiences and Expert Review
Poky
La Triumph Tiger Sport 800 si presenta come un versatile sport tourer che offre un riuscito mix di sportività e praticità quotidiana. Particolarmente degno di nota è il nuovo motore tricilindrico da 798 cc, che offre un'erogazione di potenza lineare pur mantenendo il carattere, insieme al ben tarato telaio Showa, che garantisce sia comfort che stabilità. Anche la dotazione di serie con Quickshifter, cruise control, ABS in curva e controllo di trazione sottolinea l'approccio moderno della moto. L'ergonomia, grazie alla bassa altezza della sella e alla struttura snella, è accessibile a molti piloti, mentre consumi e autonomia sono convincenti. Tuttavia, la protezione dal vento mostra delle debolezze, soprattutto per i piloti più alti. Questo, però, non compromette l'impressione complessiva, soprattutto considerando il prezzo della Tiger Sport 800. Un rapporto qualità-prezzo così non si trova in nessun altro nuovo crossover.
More from 1000PS Magazine
Triumph Tiger 900 GT Pro vs. Tiger Sport 800: Confronto tra Giganti delle Due Ruote Images
Source: 1000PS





































































































