Yamaha MT-07 2017 vs. Husqvarna Vitpilen 701 2019

Yamaha MT-07 2017

Yamaha MT-07 2017

Husqvarna Vitpilen 701 2019

Husqvarna Vitpilen 701 2019

Loading...

Panoramica - Yamaha MT-07 2017 vs Husqvarna Vitpilen 701 2019

La Yamaha MT-07 MY2017 e l'Husqvarna Vitpilen 701 MY2019 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche diverse. Entrambe le moto sono alimentate da motori raffreddati a liquido, ma presentano differenze significative nel numero di cilindri e nella potenza erogata.

La Yamaha MT-07 MY2017 è equipaggiata con un motore a due cilindri che produce una potenza di 75 hp e una coppia di 68 Nm. Il suo motore di 689 cc offre un'accelerazione rapida e una buona coppia a bassi regimi. La moto ha un telaio in acciaio e una forcella telescopica all'anteriore. I freni anteriori sono a doppio disco, offrendo una buona potenza di frenata. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del posteriore è di 180 mm. L'interasse è di 1400 mm e l'altezza sella è di 805 mm. La Yamaha MT-07 pesa 182 kg in ordine di marcia e ha una capacità del serbatoio di 14 litri.

Yamaha MT-07 2017

Yamaha MT-07 2017

D'altra parte, l'Husqvarna Vitpilen 701 MY2019 è dotata di un motore a singolo cilindro che produce la stessa potenza di 75 hp, ma una coppia leggermente superiore di 72 Nm. Il motore di 693 cc offre una buona accelerazione e una risposta rapida dell'acceleratore. La moto ha un telaio in cromo-molibdeno e una forcella telescopica rovesciata all'anteriore. I freni anteriori sono a disco singolo, offrendo una potenza di frenata adeguata. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del posteriore è di 160 mm. L'interasse è di 1434 mm e l'altezza sella è di 830 mm. L'Husqvarna Vitpilen 701 pesa 157 kg in ordine di marcia e ha una capacità del serbatoio di 12 litri.

La Yamaha MT-07 MY2017 ha alcuni vantaggi rispetto all'Husqvarna Vitpilen 701 MY2019. Innanzitutto, la MT-07 offre un motore eccellente che fornisce prestazioni solide e una buona coppia. Inoltre, ha un display di facile lettura che rende la moto facile da controllare. Infine, la MT-07 ha un prezzo contenuto, rendendola un'opzione più accessibile per i motociclisti.

D'altra parte, l'Husqvarna Vitpilen 701 MY2019 ha diversi vantaggi distintivi. Innanzitutto, ha un design fantastico che attira l'attenzione e si distingue dalla folla. Inoltre, il motore potente offre prestazioni eccellenti e una risposta rapida dell'acceleratore. La moto è dotata di un cambio rapido con funzione blipper, che consente cambi di marcia fluidi e rapidi. Il telaio in cromo-molibdeno offre una maggiore rigidità e stabilità, migliorando la maneggevolezza della moto. La posizione di seduta sportiva offre una maggiore sensazione di controllo e stabilità durante la guida. Infine, l'Husqvarna Vitpilen 701 ha un peso ridotto rispetto alla Yamaha MT-07, il che contribuisce a una migliore maneggevolezza e agilità.

Husqvarna Vitpilen 701 2019

Husqvarna Vitpilen 701 2019

Tuttavia, entrambe le moto hanno anche alcuni svantaggi. La Yamaha MT-07 MY2017 ha un telaio troppo morbido, che può influire sulla stabilità e sulla maneggevolezza in curva. D'altra parte, l'Husqvarna Vitpilen 701 MY2019 ha una posizione di seduta scomoda, che potrebbe non essere adatta a tutti i motociclisti. Inoltre, la moto richiede di essere guidata sopra i 3000 giri per ottenere prestazioni ottimali, il che potrebbe essere un inconveniente per alcuni motociclisti. Infine, l'Husqvarna Vitpilen 701 potrebbe risultare piuttosto scomoda durante i lunghi viaggi a causa della sua posizione di seduta sportiva.

In conclusione, la Yamaha MT-07 MY2017 e l'Husqvarna Vitpilen 701 MY2019 sono due motociclette naked con caratteristiche e prestazioni diverse. Entrambe le moto offrono vantaggi distintivi, ma anche alcuni svantaggi. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze individuali del motociclista e dalle sue esigenze specifiche.

Specifiche tecniche Yamaha MT-07 2017 rispetto a Husqvarna Vitpilen 701 2019

Yamaha MT-07 2017
Husqvarna Vitpilen 701 2019

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio80 mmAlesaggio105 mm
CorsaCorsa68.6 mmCorsa80 mm
PotenzaPotenza75 hpPotenza75 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,000 giri/minGiri/min a potenza massima8,500 giri/min
CoppiaCoppia68 NmCoppia72 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,500 giri/minCoppia a giri/min 6,750 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.5 Rapporto di compressione12.8
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizioneAntihopping
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri1
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleBilanciere, OHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento689 ccmSpostamento693 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioCromo-molibdeno

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDisco singolo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore160 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,400 mmInterasse1,434 mm
Altezza sella Altezza sella 805 mmAltezza sella 830 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)182 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)157 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio14 lCapacità serbatoio12 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Yamaha MT-07 2017

Yamaha MT-07 2017

Anche dopo tre anni, la Yamaha MT-07 è ancora la preferita dal pubblico. Nessun'altra batte un simile rapporto qualità-prezzo. Il motore a due cilindri è potente, ma può essere dosato molto delicatamente ai bassi regimi. Anche il display è uno dei migliori della categoria, con una buona leggibilità. Solo il telaio è deludente. In uno stile di guida sportivo, è semplicemente troppo morbido, il che può far ondeggiare la MT-07.

ottimo motore

display di facile lettura

prezzo contenuto

Telaio troppo morbido

Husqvarna Vitpilen 701 2019

Husqvarna Vitpilen 701 2019

L'Husqvarna Vitpilen 701 è ancora un vero e proprio fiore all'occhiello tra le moto leggere e maneggevoli, grazie alle sue caratteristiche ineguagliabili. Il suo aspetto è unico e anche la tecnologia che si cela sotto il bel design è impressionante. La combinazione di 75 CV del noto monocilindrico, abbinata a un cambio rapido superbo, crea una gioia pazzesca sulla strada. Tuttavia, il motore ha bisogno di giri e la posizione di seduta non piacerà a tutti. L'Husqvarna Vitpilen 701 è quindi una moto con cui è necessario immedesimarsi completamente. Se ci riuscite, il divertimento è assicurato.

design fantastico

motore potente

cambio rapido con funzione blipper

telaio di alta qualità

posizione di seduta sportiva

peso ridotto

Posizione di seduta scomoda

deve essere guidata sopra i 3000 giri

piuttosto scomoda nei lunghi viaggi.

Confronto prezzi medi di mercato Yamaha MT-07 vs Husqvarna Vitpilen 701

Vi sono delle differenze tra la Yamaha MT-07 2017 e l'Husqvarna Vitpilen 701 2019. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 20. Serve meno tempo per vendere un'Husqvarna Vitpilen 701, con 57 giorni rispetto agli 83 giorni per la Yamaha MT-07. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 69 articoli della Yamaha MT-07 a partire dall'MY 2013 e 17 dell'Husqvarna Vitpilen 701 a partire dall'MY2018. Il primo articolo della Yamaha MT-07 è stato pubblicato in data 04/11/2013 e registra oltre 12.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Husqvarna Vitpilen 701 pubblicato in data 07/11/2017 che registra 79.100 visualizzazioni.

Prezzo Yamaha MT-07

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Husqvarna Vitpilen 701

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH