Ducati Scrambler Icon 2021 vs. Triumph Bonneville T100 2021

Ducati Scrambler Icon 2021

Ducati Scrambler Icon 2021

Triumph Bonneville T100 2021

Triumph Bonneville T100 2021

Loading...

Panoramica - Ducati Scrambler Icon 2021 vs Triumph Bonneville T100 2021

La Ducati Scrambler Icon MY2021 e la Triumph Bonneville T100 MY2021 sono entrambe motociclette naked di fascia media che offrono prestazioni eccellenti e un design accattivante. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena considerare.

Dal punto di vista tecnico, la Ducati Scrambler Icon è dotata di un motore V2 con una potenza di 73 hp e una coppia di 66.2 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione e il motore è raffreddato ad aria. La moto ha una cilindrata di 803 cc e viene fornita con una forcella telescopica rovesciata Kayaba all'anteriore e un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock Kayaba al posteriore. Il telaio è realizzato in acciaio a traliccio. I freni anteriori sono a disco singolo con un diametro di 330 mm e quattro pistoni. La moto è dotata di ABS in curva e ha pneumatici anteriori da 110 mm e posteriori da 180 mm. Ha un'altezza sella di 798 mm e un peso in ordine di marcia di 189 kg.

Ducati Scrambler Icon 2021

Ducati Scrambler Icon 2021

D'altra parte, la Triumph Bonneville T100 è dotata di un motore a disassamento del perno di manovella in linea con una potenza di 65 hp e una coppia di 80 Nm. Anche questa moto ha un sistema di alimentazione a iniezione, ma il motore è raffreddato a liquido. La cilindrata è di 900 cc. La sospensione anteriore è una forcella telescopica Kayaba, mentre al posteriore c'è un braccio oscillante con doppio ammortizzatore Kayaba. Il telaio è realizzato in acciaio a doppia culla. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 310 mm e doppio pistone. La moto è dotata di ABS e ha pneumatici anteriori da 100 mm e posteriori da 150 mm. Ha un'altezza sella di 790 mm e un peso in ordine di marcia di 228 kg.

La Ducati Scrambler Icon presenta alcuni vantaggi distintivi. Innanzitutto, ha un classico motore Ducati V2 con raffreddamento ad aria, che offre un'esperienza di guida unica. La posizione di seduta è comoda e la moto è molto maneggevole, rendendola adatta sia per i tragitti urbani che per le lunghe distanze. Inoltre, la Scrambler Icon è dotata di ABS in curva di serie, che migliora la sicurezza durante la guida. Infine, il look da scrambler della moto è semplicemente superbo, con un design retrò e accattivante.

D'altra parte, la Triumph Bonneville T100 ha i suoi vantaggi distintivi. Il motore della T100 offre molta coppia e una guida potente. Il design della moto è molto bello e la Triumph ha dedicato molta attenzione ai dettagli, garantendo una moto di alta qualità. La dotazione di serie è ampia e la posizione di seduta è piacevole, garantendo comfort durante la guida. La maneggevolezza della T100 è anche molto buona e i freni sono regolabili con precisione, offrendo una guida sicura e controllata.

Triumph Bonneville T100 2021

Triumph Bonneville T100 2021

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. Per la Ducati Scrambler Icon, i raccordi possono essere poco leggibili e il prezzo potrebbe non essere alla portata di tutti. Per la Triumph Bonneville T100, le sospensioni, sebbene confortevoli, possono mettersi rapidamente in ginocchio e l'angolo di piega è basso, limitando le prestazioni in curva.

In conclusione, sia la Ducati Scrambler Icon MY2021 che la Triumph Bonneville T100 MY2021 sono ottime scelte nel segmento delle naked di fascia media. Entrambe offrono prestazioni eccellenti, un design accattivante e una guida divertente. La scelta tra i due modelli dipende principalmente dalle preferenze personali del guidatore, con la Ducati che offre un'esperienza di guida più sportiva e la Triumph che punta su comfort e dettagli di alta qualità.

Specifiche tecniche Ducati Scrambler Icon 2021 rispetto a Triumph Bonneville T100 2021

Ducati Scrambler Icon 2021
Triumph Bonneville T100 2021
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
Ducati Scrambler Icon 2021
Ducati Scrambler Icon 2021
Triumph Bonneville T100 2021
Triumph Bonneville T100 2021

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreDisassamento del perno di manovella in linea
AlesaggioAlesaggio88 mmAlesaggio84.6 mm
CorsaCorsa66 mmCorsa80 mm
PotenzaPotenza73 hpPotenza65 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,250 giri/minGiri/min a potenza massima7,400 giri/min
CoppiaCoppia66.2 NmCoppia80 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 5,750 giri/minCoppia a giri/min 3,750 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11 Rapporto di compressione11
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce5
CilindriCilindri2Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro2Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoAriaRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento803 ccmSpostamento900 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica
MarchioMarchioKayabaMarchioKayaba
DiametroDiametro41 mmDiametro41 mm
EscursioneEscursione150 mmEscursione120 mm

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreDoppio Shock
MarchioMarchioKayabaMarchioKayaba
EscursioneEscursione150 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazionePrecarico, EstensioneRegolazionePrecarico
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAcciaio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioDoppia culla
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo66 gradiAngolo inclinazione sterzo64.5 gradi
AvanzamentoAvanzamento112 mmAvanzamento104 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDisco singoloTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro330 mmDiametro310 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneDoppio pistone

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro245 mmDiametro255 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneDoppio pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS in curvaSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore110 mmLarghezza del pneumatico anteriore100 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore80 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore18 polliciDiametro del pneumatico anteriore18 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,100 mmLunghezza2,170 mm
LarghezzaLarghezza855 mmLarghezza780 mm
AltezzaAltezza1,150 mmAltezza1,100 mm
InterasseInterasse1,445 mmInterasse1,450 mm
Altezza sella Altezza sella 798 mmAltezza sella 790 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)189 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)228 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio13.5 lCapacità serbatoio14.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA
AutonomiaAutonomia259 kmAutonomia353 km
Emissioni combinate di CO2Emissioni combinate di CO2120.08 g/kmEmissioni combinate di CO295 g/km
Consumo combinatoConsumo combinato5.2 l/100kmConsumo combinato4.1 l/100km
Rumore di stazionamentoRumore di stazionamento94 dBRumore di stazionamento94 dB

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Scrambler Icon 2021

Ducati Scrambler Icon 2021

Mentre i diversi generi di moto si confondono e si sovrappongono sempre più, la Ducati Scrambler Icon è davvero la scrambler semplice e robusta promessa nel suo nome. Il manubrio largo consente una maneggevolezza incredibile, per cui è facile perdonare il fatto che il telaio orientato al comfort non abbia una forcella regolabile, mentre l'ammortizzatore può almeno essere regolato in estensione e nel precarico della molla. Si perdona anche il fatto che il disco singolo anteriore richieda una certa forza manuale; dopotutto, è davvero lodevole che l'ABS in curva sia montato di serie. Il resto dell'equipaggiamento, tuttavia, è ancora una volta in linea con lo stile minimalista, forse persino un po' esagerato nel caso della (obsoleta) strumentazione LCD. Nel complesso, comunque, la Scrambler Icon convince soprattutto per il suo aspetto riuscito, che trasmette il suo significato anche da ferma: stile di vita anziché stile di guida!

Classico motore Ducati V2 con raffreddamento ad aria

posizione di seduta comoda

maneggevolezza

ABS in curva di serie

look da scrambler superba.

Raccordi poco leggibili

non del tutto economici

Triumph Bonneville T100 2021

Triumph Bonneville T100 2021

Nel 2021, la Triumph Bonneville T100 non solo colpisce per il suo splendido design, ma è anche più bella che mai in termini di guida. Più potenza, meno peso e un equipaggiamento di qualità superiore la rendono una moto davvero divertente per le uscite in relax. Dalle strade di campagna alla frenesia della città, beneficia della sua maneggevolezza e del suo potente motore. La guida sportiva è impedita dal telaio morbido e dal basso angolo di piega, ma un modo di muoversi così chiassoso non è comunque adatto a una signora inglese.

Ottimo motore con molta coppia

bel design

molta attenzione ai dettagli

ampia dotazione

posizione di seduta piacevole

maneggevolezza

freni regolabili con precisione

comfort

Le sospensioni sono confortevoli, ma si mettono rapidamente in ginocchio

l'angolo di piega è basso

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Scrambler Icon vs Triumph Bonneville T100

Vi sono delle differenze tra la Ducati Scrambler Icon 2021 e la Triumph Bonneville T100 2021. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 4. Serve meno tempo per vendere una Ducati Scrambler Icon, ossia 128 giorni rispetto ai 160 giorni per la Triumph Bonneville T100. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 30 articoli della Ducati Scrambler Icon a partire dall'MY 2015 e 14 della Triumph Bonneville T100 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Ducati Scrambler Icon è stato pubblicato in data 01/10/2014 e registra oltre 25.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Bonneville T100 pubblicato in data 31/03/2009 che registra 19.400 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Scrambler Icon

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Triumph Bonneville T100

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen