Kawasaki Z H2 SE 2021 vs. Ducati Streetfighter V2 2022

Kawasaki Z H2 SE 2021

Kawasaki Z H2 SE 2021

Ducati Streetfighter V2 2022

Ducati Streetfighter V2 2022

Loading...

Panoramica - Kawasaki Z H2 SE 2021 vs Ducati Streetfighter V2 2022

La Kawasaki Z H2 SE MY2021 e la Ducati Streetfighter V2 MY2022 sono due motociclette naked di alta gamma che offrono prestazioni eccezionali e un design accattivante. Entrambe le moto sono dotate di tecnologie all'avanguardia e di caratteristiche che le rendono adatte sia per un utilizzo quotidiano che per le prestazioni sportive. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena esaminare.

Iniziamo con la Kawasaki Z H2 SE MY2021. Questa moto è equipaggiata con un motore in linea da 998 cc che eroga una potenza di 200 CV e una coppia di 137 Nm. Grazie al sistema di alimentazione ad iniezione e al raffreddamento a liquido, il motore offre prestazioni eccezionali e una risposta rapida dell'acceleratore. La Z H2 SE dispone anche di sospensioni di alta qualità, con una forcella telescopica rovesciata Showa all'anteriore e un ammortizzatore monoshock Showa al posteriore. Entrambe le sospensioni sono regolabili in compressione, precarico e rimbalzo, consentendo al pilota di adattare la moto alle proprie preferenze di guida. Il telaio a traliccio in acciaio conferisce alla moto una grande stabilità e maneggevolezza, mentre i freni Brembo a doppio disco da 320 mm con pinze radiali monoblocco offrono un'eccezionale potenza di frenata. La Z H2 SE è dotata di una serie di sistemi di assistenza, tra cui ABS, sospensioni regolabili elettronicamente, modalità di guida, ABS in curva, controllo del lancio, quickshifter, controllo della trazione e anti-calcio. La moto è anche dotata di luci diurne a LED, fari a LED e un display TFT.

Kawasaki Z H2 SE 2021

Kawasaki Z H2 SE 2021

Passando alla Ducati Streetfighter V2 MY2022, questa moto è equipaggiata con un motore a V da 955 cc che eroga una potenza di 153 CV e una coppia di 101,4 Nm. Anche se la potenza è inferiore rispetto alla Z H2 SE, il motore della Streetfighter V2 offre comunque prestazioni eccellenti grazie al suo regime di rotazione elevato. La moto dispone di sospensioni di alta qualità, con una forcella telescopica rovesciata Showa all'anteriore e un ammortizzatore monoshock Sachs al posteriore. Entrambe le sospensioni sono regolabili in compressione, precarico ed estensione, consentendo al pilota di adattare la moto alle proprie preferenze di guida. Il telaio monoscocca in alluminio conferisce alla moto una grande reattività e maneggevolezza, mentre i freni Brembo a doppio disco da 320 mm con pinze radiali monoblocco offrono un'ottima potenza di frenata. La Streetfighter V2 è dotata di una serie di sistemi di assistenza, tra cui modalità di guida, ABS in curva, controllo della trazione, anti-calcio e quickshifter. La moto è anche dotata di fari a LED e un display TFT.

Ora passiamo ai vantaggi e agli svantaggi di entrambi i modelli. La Kawasaki Z H2 SE MY2021 offre un motore incredibilmente potente, un telaio elettronico che offre comfort, un look indipendente con buona protezione dal vento per una moto naked e un buon impianto frenante. D'altra parte, presenta un peso elevato e un manubrio un po' troppo stretto.

Ducati Streetfighter V2 2022

Ducati Streetfighter V2 2022

La Ducati Streetfighter V2 MY2022, d'altra parte, offre un motore V2 ad alto regime di rotazione, un pacchetto elettronico completo, un telaio finemente reattivo di serie, freni potenti, maneggevolezza precisa, un aspetto sportivo e raffinato e una posizione di seduta sportiva e accessibile. Tuttavia, presenta la mancanza dell'indicatore del carburante, il motore che strattona ai bassi regimi e un accumulo di calore sotto il sedile del conducente.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccezionali e un design accattivante, ma presentano alcune differenze significative. La Kawasaki Z H2 SE MY2021 si distingue per il suo motore potente e il telaio elettronico, mentre la Ducati Streetfighter V2 MY2022 si distingue per il suo motore ad alto regime di rotazione e il telaio reattivo. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze di guida.

Specifiche tecniche Kawasaki Z H2 SE 2021 rispetto a Ducati Streetfighter V2 2022

Kawasaki Z H2 SE 2021
Ducati Streetfighter V2 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreV
AlesaggioAlesaggio76 mmAlesaggio100 mm
CorsaCorsa55 mmCorsa60.8 mm
PotenzaPotenza200 hpPotenza153 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima11,000 giri/minGiri/min a potenza massima10,750 giri/min
CoppiaCoppia137 NmCoppia101.4 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 8,500 giri/minCoppia a giri/min 9,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.2 Rapporto di compressione12.5
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri2
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDesmodromico
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento998 ccmSpostamento955 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
TecnologiaTecnologiaPistone grandeTecnologiaPistone grande
MarchioMarchioShowaMarchioShowa
DiametroDiametro43 mmDiametro43 mm
EscursioneEscursione120 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante singolo
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
MarchioMarchioShowaMarchioSachs
EscursioneEscursione134 mmEscursione130 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioMonoscocca
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo65.1 gradiAngolo inclinazione sterzo66 gradi
AvanzamentoAvanzamento104 mmAvanzamento94 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro320 mmDiametro320 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatoreSemi-SchwimmsattelAttacco dell'ammortizzatoreSemi-Schwimmsattel
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale, Monoblocco
MarchioMarchioBremboMarchioBrembo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro260 mmDiametro245 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneDoppio pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Sospensioni regolabili elettronicamente, Modalità di guida, ABS in curva, Controllo del lancio, Cavalcare con il filo, Quickshifter, Controllo della trazione, Anti-calcioSistemi di assistenzaModalità di guida, ABS in curva, Cavalcare con il filo, Quickshifter, Controllo della trazione, Anti-calcio

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore190 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,455 mmInterasse1,465 mm
Altezza sella Altezza sella 830 mmAltezza sella 845 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)240 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)200 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio19 lCapacità serbatoio17 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Optional

DotazioneDotazioneLuci diurne a LED, Fari a LED, Display TFTDotazioneFari a LED, Display TFT

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Kawasaki Z H2 SE 2021

Kawasaki Z H2 SE 2021

Che moto naked! La Kawasaki Z H2 SE ha una caratteristica assolutamente coinvolgente: un propulsore sovralimentato che funziona come una catapulta a vapore! I 200 CV da un litro esatto di cilindrata sembrano davvero unirsi fin dal minimo e tirare insieme la catena fino al limitatore. La Z H2 SE non può essere accusata di mancanza di stabilità: il telaio regolabile elettronicamente fa un buon lavoro e soprattutto offre un comfort sufficiente. Con i suoi quasi 240 chili di peso, la Kawa non è certo leggera e deve essere spinta nelle curve, ma non si può nemmeno dire che sia ingombrante. Un manubrio leggermente più largo aiuterebbe. L'aspetto è chiaramente una questione di gusti, ma la parte anteriore sporgente offre una protezione dal vento relativamente buona.

motore incredibilmente potente

il telaio elettronico offre comfort

look indipendente con buona protezione dal vento per una moto naked

buon impianto frenante

Peso elevato

manubrio un po' troppo stretto

Ducati Streetfighter V2 2022

Ducati Streetfighter V2 2022

Con la Streetfighter V2, Ducati ha modificato la supersportiva Panigale V2 rendendola adatta all'uso quotidiano. Nonostante la somiglianza visiva con la Streetfighter V4, ha un carattere tutto suo e ha anche delle arie e delle grazie che rendono la vita con lei un po' difficile, ma in compenso interessante. Il motore scattante ai bassi regimi, tuttavia, non disturba i Ducatisti, che si accontentano invece di 153 CV di potenza, che si lasciano guidare bene dall'acceleratore, di componenti della ciclistica finemente reattivi, di freni di alta qualità e di una dotazione elettronica completa: solo l'indicatore del carburante è stato dimenticato. Come le sue qualità di guida, però, anche la Streetfighter V2 ha un prezzo che va nella direzione delle hyper-naked.

Motore V2 ad alto regime di rotazione

pacchetto elettronico completo

telaio finemente reattivo di serie

freni potenti

maneggevolezza precisa

aspetto sportivo e raffinato

posizione di seduta sportiva e accessibile

Mancanza dell'indicatore del carburante

il motore strattona ai bassi regimi

accumulo di calore sotto il sedile del conducente

Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z H2 SE vs Ducati Streetfighter V2

Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z H2 SE 2021 e la Ducati Streetfighter V2 2022. L‘attuale prezzo medio della Ducati Streetfighter V2 2022 è più alto del 5%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Kawasaki Z H2 SE 2021 in vendita rispetto a Ducati Streetfighter V2 2022, ossia 5 rispetto a 16. Serve meno tempo per vendere una Ducati Streetfighter V2, con 68 giorni rispetto ai 70 giorni per la Kawasaki Z H2 SE. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 9 articoli della Kawasaki Z H2 SE a partire dall'MY 2021 e 12 della Ducati Streetfighter V2 a partire dall'MY2022. Il primo articolo della Kawasaki Z H2 SE è stato pubblicato in data 23/11/2020 e registra oltre 24.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Streetfighter V2 pubblicato in data 11/11/2021 che registra 59.900 visualizzazioni.

Prezzo Kawasaki Z H2 SE

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Streetfighter V2

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH