Kawasaki Z900 RS 2021 vs. Triumph Street Triple 765 R 2020

Kawasaki Z900 RS 2021

Triumph Street Triple 765 R 2020
Panoramica - Kawasaki Z900 RS 2021 vs Triumph Street Triple 765 R 2020
La Kawasaki Z900 RS MY2021 e la Triumph Street Triple 765 R MY2020 sono entrambe motociclette naked di alta qualità che offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida emozionante. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena considerare.
Iniziamo con la Kawasaki Z900 RS MY2021. Questa moto ha un look autentico e retrò che richiama i modelli classici degli anni '70. Il design è bellissimo e attira l'attenzione ovunque vada. Inoltre, la posizione di seduta è molto comoda, con un manubrio alto e pedane posizionate in modo ergonomico. Questo rende la guida facile e confortevole, soprattutto per i lunghi viaggi.
Dal punto di vista tecnico, la Z900 RS è dotata di un motore in linea da 948 cc, che eroga una potenza di 111 cavalli e una coppia di 98,6 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione, garantendo una risposta rapida dell'acceleratore. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata regolabile in compressione, precarico e rimbalzo, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock regolabile in precarico ed estensione. Il telaio è realizzato in acciaio, garantendo una buona rigidità e stabilità.

Kawasaki Z900 RS 2021
Per quanto riguarda i freni, la Z900 RS è dotata di un sistema a doppio disco anteriore da 300 mm con pinze a quattro pistoni. Inoltre, dispone di ABS e controllo della trazione per garantire una frenata sicura in tutte le condizioni.
Passando alla Triumph Street Triple 765 R MY2020, questa moto offre un'esperienza di guida altrettanto emozionante. Il motore in linea da 765 cc eroga una potenza di 118 cavalli e una coppia di 77 Nm. Anche in questo caso, il sistema di alimentazione è a iniezione, garantendo una risposta rapida dell'acceleratore. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata regolabile in compressione, precarico e rimbalzo, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock regolabile in compressione, precarico ed estensione. Il telaio è realizzato in alluminio e offre una buona rigidità e stabilità.
Per quanto riguarda i freni, la Street Triple 765 R è dotata di un sistema a doppio disco anteriore da 310 mm con pinze a quattro pistoni. Inoltre, dispone di ABS, modalità di guida, assistente di cambiata e controllo della trazione per offrire una guida sicura e divertente.

Triumph Street Triple 765 R 2020
Uno dei vantaggi della Kawasaki Z900 RS MY2021 è il suo autentico e bellissimo look retrò. Inoltre, la posizione di seduta è molto comoda, rendendo la guida facile e confortevole. D'altra parte, la Triumph Street Triple 765 R MY2020 offre un ampio range di giri utilizzabile e una posizione di seduta attiva che permette di sfruttare al massimo le prestazioni della moto. Inoltre, il cambio è ottimo, con un assistente di cambiata che rende i cambi di marcia fluidi e precisi. Il telaio della Street Triple è di prima classe, offrendo elevata stabilità e maneggevolezza.
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Kawasaki Z900 RS MY2021 non dispone di quickshifter e modalità di guida, anche se il controllo della trazione è regolabile. D'altra parte, la Triumph Street Triple 765 R MY2020 ha il controllo della trazione che si regola in anticipo, il che potrebbe essere un inconveniente per alcuni piloti. Inoltre, il sedile della Street Triple ha poca aderenza e il display è considerato obsoleto.
In conclusione, la Kawasaki Z900 RS MY2021 e la Triumph Street Triple 765 R MY2020 sono entrambe ottime scelte per chi cerca una moto naked di alta qualità. Entrambe offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida emozionante. La scelta dipende dalle preferenze personali del pilota, considerando il look, la posizione di seduta e le caratteristiche tecniche di ciascun modello.
Specifiche tecniche Kawasaki Z900 RS 2021 rispetto a Triumph Street Triple 765 R 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z900 RS 2021

Una moto dalla bellezza senza tempo, la Z 900 RS. Il suo cuore, il potente e fluido quattro cilindri, assicura un piacere di guida assoluto. Anche per i viaggi più lunghi, offre molto comfort grazie alla piacevole posizione di seduta, alla sella ben imbottita e al manubrio alto e largo. Per chi ama le moto retrò ma apprezza la maneggevolezza moderna, la Z1 Homage è un'ottima scelta.
Triumph Street Triple 765 R 2020

La Street Triple R è ben equipaggiata per le occasionali giornate in pista e offre buone prestazioni. È qui che il vivace motore a tre cilindri si fa valere. Ma l'agile Triumph è molto divertente anche sulle strade di campagna, a patto che si tenga il motore al massimo. Nel complesso, è la vincitrice della gamma Street Triple per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z900 RS vs Triumph Street Triple 765 R
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z900 RS 2021 e la Triumph Street Triple 765 R 2020. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 14. Serve meno tempo per vendere una Triumph Street Triple 765 R, con 69 giorni rispetto ai 125 giorni per la Kawasaki Z900 RS. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 26 articoli della Kawasaki Z900 RS a partire dall'MY 2018 e 15 della Triumph Street Triple 765 R a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Kawasaki Z900 RS è stato pubblicato in data 06/09/2017 e registra oltre 63.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Street Triple 765 R pubblicato in data 10/01/2017 che registra 58.400 visualizzazioni.