Triumph Tiger 800 2011 vs. Moto Guzzi V85 TT 2019

Triumph Tiger 800 2011

Triumph Tiger 800 2011

Moto Guzzi V85 TT 2019

Moto Guzzi V85 TT 2019

Loading...

Panoramica - Triumph Tiger 800 2011 vs Moto Guzzi V85 TT 2019

La Triumph Tiger 800 MY2011 e la Moto Guzzi V85 TT MY2019 sono entrambe moto enduro che offrono prestazioni e caratteristiche uniche. Esaminiamo i dettagli tecnici di entrambe le moto e confrontiamo i loro vantaggi e svantaggi.

La Triumph Tiger 800 MY2011 è dotata di un motore in linea a tre cilindri con un alesaggio di 74 mm e una corsa di 61,9 mm. Questo motore eroga una potenza di 95 hp e una coppia di 79 Nm. La trasmissione è a catena. La Tiger 800 ha un volume di spostamento di 799 cc. La sospensione anteriore è regolabile per il rimbalzo, mentre quella posteriore è regolabile per l'estensione. I freni anteriori sono del marchio Nissin e la moto è dotata di ABS. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 150 mm. L'altezza della sella è di 830 mm e la capacità del serbatoio è di 19 litri.

Triumph Tiger 800 2011

Triumph Tiger 800 2011

D'altra parte, la Moto Guzzi V85 TT MY2019 è dotata di un motore a V a due cilindri con un alesaggio di 84 mm e una corsa di 77 mm. Questo motore eroga una potenza di 80 hp e una coppia di 80 Nm. La trasmissione è un albero di trasmissione. La V85 TT ha un volume di spostamento di 853 cc. La sospensione anteriore è regolabile per il precarico e il rimbalzo, mentre quella posteriore è regolabile per il precarico. I freni anteriori sono del marchio Brembo. La moto è dotata di ABS, modalità di guida, cavalcare con il filo e controllo della trazione. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 150 mm. L'altezza della sella è di 830 mm e la capacità del serbatoio è di 21 litri.

La Triumph Tiger 800 MY2011 offre alcuni vantaggi distintivi. Il motore in linea a tre cilindri offre uno sviluppo omogeneo della potenza, garantendo una guida fluida. Inoltre, il suono del motore è forte e caratteristico. La presenza di ABS è un ulteriore vantaggio in termini di sicurezza.

D'altra parte, la Moto Guzzi V85 TT MY2019 ha i suoi vantaggi unici. Il motore a V a due cilindri offre un'erogazione di potenza accogliente e indulgente, con un ottimo sound. I freni Brembo garantiscono una decelerazione efficace. Inoltre, il design esterno della moto è molto iconico e bello. La V85 TT è adatta anche a terreni fuoristrada leggeri grazie alla sua trasmissione cardanica di facile manutenzione.

Moto Guzzi V85 TT 2019

Moto Guzzi V85 TT 2019

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Triumph Tiger 800 MY2011 ha un cambio un po' rigido nei cambi di marcia più vivaci, che potrebbe risultare scomodo per alcuni piloti. D'altra parte, alcuni redattori ritengono che la Moto Guzzi V85 TT MY2019 potrebbe offrire più sportività e prestazioni. Inoltre, la moto potrebbe non essere adatta ai percorsi fuoristrada più duri. Infine, la guida in posizione eretta potrebbe risultare difficile per i piloti più alti.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche uniche. La Triumph Tiger 800 MY2011 si distingue per il suo sviluppo omogeneo della potenza e il suono forte, mentre la Moto Guzzi V85 TT MY2019 si distingue per il motore V2 accogliente, i buoni freni deceleranti e il design esterno iconico. Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi, come il cambio rigido della Tiger 800 e la mancanza di sportività e prestazioni della V85 TT. È importante valutare attentamente le proprie esigenze e preferenze prima di prendere una decisione.

Specifiche tecniche Triumph Tiger 800 2011 rispetto a Moto Guzzi V85 TT 2019

Triumph Tiger 800 2011
Moto Guzzi V85 TT 2019

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreV
AlesaggioAlesaggio74 mmAlesaggio84 mm
CorsaCorsa61.9 mmCorsa77 mm
PotenzaPotenza95 hpPotenza80 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,300 giri/minGiri/min a potenza massima7,750 giri/min
CoppiaCoppia79 NmCoppia80 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,850 giri/minCoppia a giri/min 5,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12 Rapporto di compressione10.5
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizioneTemprato
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneAlbero di trasmissione
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri3Cilindri2
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleOHV
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoOlio-aria
SpostamentoSpostamento799 ccmSpostamento853 ccm

Sospensione anteriore

RegolazioneRegolazioneRimbalzoRegolazionePrecarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

RegolazioneRegolazioneEstensioneRegolazionePrecarico

Freni anteriori

PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale
MarchioMarchioNissinMarchioBrembo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneSingolo pistonePistoneDoppio pistone
MarchioMarchioNissinMarchioBrembo

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABSSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filo, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore110 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore80 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore19 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore150 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore70 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
Altezza sella Altezza sella 830 mmAltezza sella 830 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio19 lCapacità serbatoio21 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Triumph Tiger 800 2011

Triumph Tiger 800 2011

Sembra che Triumph abbia costruito una moto che ha fatto della caratteristica più marcata delle wildcat - la morbidezza - il principio dominante della sua dinamica. La Tiger è elegante, controllata e deliberata nell'uso della sua potenza.

Sviluppo omogeneo della potenza

guida fluida

suono forte

ABS.

Cambio un po' rigido nei cambi di marcia più vivaci.

Moto Guzzi V85 TT 2019

Moto Guzzi V85 TT 2019

La cruiser tra le enduro da turismo emana intimità e sovranità. Il suo potente motore V2 si muove bene e in modo indulgente. Anche il telaio e i freni funzionano bene. È altrettanto inadatta a situazioni di fuoristrada estremo quanto lo è nelle mani di famigerati ginocchieri. La Moto Guzzi V 85 TT ama fare i suoi giri in modo raffinato e confortevole, e anche per i tour più lunghi offre un comfort pratico sufficiente grazie alla trasmissione cardanica e all'ergonomia. Inoltre, ha un aspetto sensazionale e trasmette emozioni. L'unica cosa che alcuni dei nostri tester vorrebbero è qualche cavallo in più dei suoi 80 CV.

Motore V2 accogliente e indulgente

ottimo sound

buoni freni deceleranti

esterni molto iconici e belli

adatto a terreni fuoristrada leggeri

trasmissione cardanica di facile manutenzione

alcuni dei nostri redattori avrebbero voluto più sportività e prestazioni

inadatta ai percorsi fuoristrada più duri

guida in posizione eretta difficile per i piloti più alti

Confronto prezzi medi di mercato Triumph Tiger 800 vs Moto Guzzi V85 TT

Vi sono delle differenze tra la Triumph Tiger 800 2011 e la Moto Guzzi V85 TT 2019. L‘attuale prezzo medio della Moto Guzzi V85 TT 2019 è più alto del 24%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Triumph Tiger 800 2011 in vendita rispetto a Moto Guzzi V85 TT 2019, ossia 7 rispetto a 18. Serve meno tempo per vendere una Triumph Tiger 800, ossia 46 giorni rispetto agli 87 giorni per la Moto Guzzi V85 TT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 10 articoli della Triumph Tiger 800 a partire dall'MY 2011 e 15 della Moto Guzzi V85 TT a partire dall'MY2018. Il primo articolo della Triumph Tiger 800 è stato pubblicato in data 01/11/2010 e registra oltre 8.200 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Moto Guzzi V85 TT pubblicato in data 27/11/2017 che registra 73.200 visualizzazioni.

Prezzo Triumph Tiger 800

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Moto Guzzi V85 TT

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH