Honda NC750X 2015 vs. Suzuki V-Strom 650 2016

Honda NC750X 2015

Suzuki V-Strom 650 2016
Panoramica - Honda NC750X 2015 vs Suzuki V-Strom 650 2016
L'Honda NC750X MY2015 e la Suzuki V-Strom 650 MY2016 sono due moto enduro che offrono prestazioni e caratteristiche diverse. Iniziamo analizzando i dati tecnici delle due moto.
L'Honda NC750X MY2015 è dotata di un motore con un alesaggio di 77 mm e una corsa di 80 mm. La potenza erogata è di 55 hp, mentre la coppia massima è di 68 Nm. La trasmissione è a catena e lo spostamento del motore è di 745 ccm. Il telaio è realizzato in acciaio e ha una struttura a traliccio. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 160 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'interasse è di 1540 mm, l'altezza sella è di 830 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 219 kg. La capacità del serbatoio è di 14.1 l.
La Suzuki V-Strom 650 MY2016, invece, ha un motore con un alesaggio di 81 mm e una corsa di 62.6 mm. La potenza erogata è di 67 hp, mentre la coppia massima è di 60 Nm. Anche in questo caso, la trasmissione è a catena e lo spostamento del motore è di 645 ccm. Il telaio è realizzato in alluminio e ha una struttura twin-spar. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore di 19 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'interasse è di 1555 mm, l'altezza sella è di 820 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 215 kg. La capacità del serbatoio è di 20 l.

Honda NC750X 2015
Passiamo ora ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le moto.
L'Honda NC750X MY2015 presenta alcuni vantaggi interessanti. Innanzitutto, è dotata di una forcella rigida che garantisce una guida stabile. Inoltre, i freni sono di buona qualità e l'ABS è di serie, offrendo maggiore sicurezza in frenata. La moto è dotata di 5 modalità DCT, che permettono di scegliere il tipo di guida più adatto alle proprie esigenze. Infine, l'Honda NC750X MY2015 è caratterizzata da una qualità costruttiva elevata.
Dall'altra parte, la Suzuki V-Strom 650 MY2016 presenta alcuni vantaggi interessanti. Innanzitutto, il motore offre una coppia ricca, garantendo una buona accelerazione. Inoltre, il sound del motore è apprezzabile, contribuendo a una piacevole esperienza di guida. La moto è dotata di un serbatoio capiente, che consente di percorrere lunghe distanze senza dover fare rifornimento. Infine, la posizione di guida è rilassata, garantendo comfort anche durante i lunghi viaggi.

Suzuki V-Strom 650 2016
Passando agli svantaggi, l'Honda NC750X MY2015 non è dotata del sistema di frenata C-ABS, che potrebbe rappresentare un limite in termini di sicurezza. Inoltre, le prestazioni del motore sono moderate, potendo risultare meno performante rispetto ad altre moto della stessa categoria.
Dall'altra parte, la Suzuki V-Strom 650 MY2016 presenta alcuni svantaggi. L'aspetto della moto potrebbe apparire un po' antiquato, non seguendo le ultime tendenze di design. Inoltre, il manubrio è stretto, potendo risultare scomodo per alcuni piloti. Infine, la moto potrebbe risultare lenta in curva, limitando la sua maneggevolezza.
In conclusione, l'Honda NC750X MY2015 e la Suzuki V-Strom 650 MY2016 sono due moto enduro con caratteristiche e prestazioni diverse. L'Honda offre una guida stabile, buoni freni e un'ampia scelta di modalità di guida, mentre la Suzuki presenta una coppia ricca, un sound apprezzabile e un serbatoio capiente. Entrambe le moto presentano alcuni svantaggi, come l'assenza del sistema di frenata C-ABS nell'Honda e l'aspetto antiquato e la lentezza in curva nella Suzuki. La scelta tra le due dipenderà quindi dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze di guida.
Specifiche tecniche Honda NC750X 2015 rispetto a Suzuki V-Strom 650 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Honda NC750X 2015

La NC750X ha in realtà un solo punto debole: la sua forza. Con 55 CV, questa moto polivalente ha una potenza moderata, ma la gamma di prodotti Honda è così ampia e diversificata che il gruppo NC è stato deliberatamente posizionato in questo settore. La NC750X compensa molto con la coppia, e chi desidera una moto più sportiva può passare a una Crossrunner o Crosstourer. Il New Concept brilla nella sua seconda generazione con una sensazione di qualità ancora più elevata, un equipaggiamento migliore, una forcella tesa e un totale di 5 modalità di guida. La modalità sport a 3 stadi rende praticamente superfluo intervenire sul processo di cambio.
Suzuki V-Strom 650 2016

Come la Kawasaki Versys, anche la piccola V-Strom si sta facendo strada. La 1000 è così ben fatta e facile da guidare che dovreste considerare di prendere subito la "grande". In termini di versatilità, tuttavia, la 650 non ha nulla da invidiare alla grande V-Strom, e a un prezzo molto inferiore. Ma non la porteremmo più in pista. E naturalmente deve affrontare un carico pesante più di una moto con oltre 100 CV.
Confronto prezzi medi di mercato Honda NC750X vs Suzuki V-Strom 650
Vi sono delle differenze tra la Honda NC750X 2015 e la Suzuki V-Strom 650 2016. L‘attuale prezzo medio della Suzuki V-Strom 650 2016 è più alto del 10%. Nel primo anno la Honda NC750X 2015 subisce una svalutazione di 60 EUR e nel secondo anno di 340 EUR. La Suzuki V-Strom 650 2016 invece subisce una svalutazione di 1.210 EUR nel primo e di 90 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 5. Serve meno tempo per vendere un'Honda NC750X, ossia 72 giorni rispetto ai 106 giorni per la Suzuki V-Strom 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 23 articoli dell'Honda NC750X a partire dall'MY 2014 e 38 della Suzuki V-Strom 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo dell'Honda NC750X è stato pubblicato in data 03/11/2013 e registra oltre 8.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 650 pubblicato in data 16/09/2003 che registra 4.000 visualizzazioni.