Kawasaki Z650 2020 vs. KTM 690 Duke 2016

Kawasaki Z650 2020

KTM 690 Duke 2016
Panoramica - Kawasaki Z650 2020 vs KTM 690 Duke 2016
La Kawasaki Z650 MY2020 e la KTM 690 Duke MY2016 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto sono alimentate da motori raffreddati a liquido, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
In termini di potenza, la Kawasaki Z650 MY2020 offre una potenza di 68.2 hp, mentre la KTM 690 Duke MY2016 ha una potenza di 73 hp. Anche la coppia è leggermente superiore sulla KTM, con 70 Nm rispetto ai 65.7 Nm della Kawasaki. Entrambi i motori sono dotati di due cilindri, ma la KTM ha un motore monocilindrico.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica all'anteriore e di un braccio oscillante al posteriore con ammortizzatore monoshock. Tuttavia, la KTM 690 Duke MY2016 ha una forcella telescopica rovesciata, che offre una maggiore stabilità e una migliore maneggevolezza.

Kawasaki Z650 2020
Per quanto riguarda il telaio, entrambe le moto hanno un telaio a traliccio. Tuttavia, la Kawasaki Z650 MY2020 ha un telaio in acciaio, mentre la KTM 690 Duke MY2016 ha un telaio in cromo-molibdeno. Entrambi i telai offrono una buona stabilità e un'ottima maneggevolezza.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni anteriori a disco. Tuttavia, la Kawasaki Z650 MY2020 ha un diametro dei freni anteriori di 300 mm e un sistema a doppio pistone, mentre la KTM 690 Duke MY2016 ha un diametro dei freni anteriori di 320 mm e un sistema a quattro pistoni con tecnologia radiale. Questo conferisce alla KTM una maggiore potenza frenante e una migliore sensibilità.
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza all'avanguardia, come l'ABS. Tuttavia, la Kawasaki Z650 MY2020 offre anche una connettività avanzata attraverso il display TFT, che consente al pilota di accedere a diverse funzioni e informazioni. La KTM 690 Duke MY2016, d'altra parte, offre un sistema di assistenza chiamato "Cavalcare con il filo", che offre una guida più fluida e regolare.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori da 120 mm e posteriori da 160 mm, con un diametro di 17 pollici. Tuttavia, la Kawasaki Z650 MY2020 ha un interasse di 1410 mm e un'altezza sella di 790 mm, mentre la KTM 690 Duke MY2016 ha un interasse di 1466 mm e un'altezza sella di 835 mm. Questo potrebbe rendere la Kawasaki più adatta ai ciclisti di statura più bassa, mentre la KTM potrebbe essere più confortevole per i ciclisti più alti.

KTM 690 Duke 2016
Infine, per quanto riguarda i vantaggi e gli svantaggi, la Kawasaki Z650 MY2020 offre un potente motore a due cilindri, un look adulto e dimensioni compatte. Tuttavia, ha un punto di pressione del freno anteriore e potrebbe essere scomoda per i ciclisti alti. Inoltre, la sua app Rideology non è sofisticata al 100%.
D'altra parte, la KTM 690 Duke MY2016 è adatta all'uso quotidiano, offre un funzionamento regolare e basse vibrazioni. Ha anche un motore monocilindrico altamente sviluppato e può essere considerata versatile. Tuttavia, richiede un Track Pack a pagamento per essere più adatta alla pista e potrebbe non essere abbastanza sportiva per alcuni piloti.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche interessanti, ma hanno differenze significative. La scelta tra la Kawasaki Z650 MY2020 e la KTM 690 Duke MY2016 dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Kawasaki Z650 2020 rispetto a KTM 690 Duke 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z650 2020

È semplicemente meraviglioso ciò che Kawasaki ha messo insieme in un pacchetto completo con la nuova Z650. I componenti tecnici possono anche non lasciare a bocca aperta singolarmente, ma in combinazione danno vita a una moto piacevolmente neutra che piacerà a tutti. Nessuna idiosincrasia: semplicemente una naked che funziona molto bene sulle tortuose strade di campagna. Naturalmente, il display TFT, che al momento non troviamo nella concorrenza, è un vantaggio, così come il look adulto, fortemente orientato verso i modelli Z più grandi. Solo il punto di pressione del freno anteriore avrebbe potuto essere definito più chiaramente, ma non si può avere tutto in questa fascia di prezzo.
KTM 690 Duke 2016

È incredibile la cura con cui KTM ha sviluppato il monocilindrico senza sacrificare le prestazioni. Si può considerare un colpo di genio il fatto che, nell'ambito della norma EURO4, sia stata aumentata la cultura di funzionamento del motore, incrementando al contempo la potenza. La curva di coppia piatta è responsabile della propulsione fluida e potente. A partire da 4000 giri, la Duke spinge forte e raggiunge gli 8500 giri. Anche ai bassi regimi, il motore non balbetta né si ingozza, il che è un vantaggio in città. Il più grande punto di forza della Duke, oltre alla guidabilità, è la manovrabilità, motivo per cui può essere tranquillamente definita un giocattolo. È solo quando si è in pista e si attacca con decisione che si vorrebbe avere la "R" sotto il sedere.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z650 vs KTM 690 Duke
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z650 2020 e la KTM 690 Duke 2016. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Z650 2020 è più alto del 2%. Della Kawasaki Z650 2020 subisce una svalutazione di 30 EUR in un anno. La KTM 690 Duke 2016 invece subisce una svalutazione di 520 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono più Kawasaki Z650 2020 in vendita rispetto a KTM 690 Duke 2016, ossia 21 rispetto a 14. Serve meno tempo per vendere una KTM 690 Duke, con 78 giorni rispetto agli 80 giorni per la Kawasaki Z650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 31 articoli della Kawasaki Z650 a partire dall'MY 2017 e 29 della KTM 690 Duke a partire dall'MY2008. Il primo articolo della Kawasaki Z650 è stato pubblicato in data 08/11/2016 e registra oltre 25.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 690 Duke pubblicato in data 28/09/2007 che registra 14.800 visualizzazioni.