Ducati Diavel 1200 2014 vs. Triumph Speed Triple R 2016

Ducati Diavel 1200 2014

Ducati Diavel 1200 2014

Triumph Speed Triple R 2016

Triumph Speed Triple R 2016

Loading...

Panoramica - Ducati Diavel 1200 2014 vs Triumph Speed Triple R 2016

La Ducati Diavel 1200 MY2014 e la Triumph Speed Triple R MY2016 sono entrambe motociclette naked di alta gamma, ma presentano alcune differenze significative. Iniziamo analizzando i dati tecnici.

La Ducati Diavel 1200 MY2014 è equipaggiata con un motore da 162 hp e una coppia di 127.5 Nm. Il suo motore ha una cilindrata di 1198.4 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata di marca Marzocchi, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante singolo con ammortizzatore Monoshock, sempre di marca Marzocchi. Il telaio è realizzato in acciaio e ha una struttura a traliccio. I freni anteriori sono dotati di quattro pistoni e tecnologia radiale Monoblocco del marchio Brembo. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per l'anteriore e 240 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1590 mm, l'altezza sella è di 770 mm e il peso a secco (con ABS) è di 210 kg, mentre il peso in ordine di marcia (con ABS) è di 239 kg. La capacità del serbatoio è di 17 litri.

Ducati Diavel 1200 2014

Ducati Diavel 1200 2014

La Triumph Speed Triple R MY2016, invece, è dotata di un motore da 140 hp e una coppia di 112 Nm, con una cilindrata di 1050 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata di marca Öhlins, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante singolo con ammortizzatore Monoshock, sempre di marca Öhlins. Il telaio è realizzato in alluminio e ha una struttura Twin Tube. I freni anteriori sono dotati di quattro pistoni e tecnologia radiale Monoblocco del marchio Brembo. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per l'anteriore e 190 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1435 mm, l'altezza sella è di 825 mm e il peso a secco (con ABS) è di 192 kg, mentre il peso in ordine di marcia (con ABS) è di 212 kg. La capacità del serbatoio è di 15.5 litri.

Ora passiamo ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le moto.

La Ducati Diavel 1200 2014 presenta alcuni vantaggi significativi. Innanzitutto, il motore è stato migliorato rispetto al modello precedente, offrendo una maggiore potenza e coppia. Inoltre, la frizione è precisa e la sostituzione dei fianchi è facile. Tuttavia, uno svantaggio di questa moto è che può risultare leggermente scomoda su un asfalto scadente.

Triumph Speed Triple R 2016

Triumph Speed Triple R 2016

La Triumph Speed Triple R 2016 ha anch'essa diversi vantaggi da considerare. Il motore a tre cilindri è potente ed esclusivo, offrendo una guida emozionante. I freni sono di alta qualità e la moto è dotata di funzioni elettroniche ben funzionanti. Inoltre, le componenti delle sospensioni Öhlins sono eccellenti. Infine, il design della Speed Triple R è tradizionale e attraente. Tuttavia, uno svantaggio di questa moto è che la maneggevolezza può risultare un po' fiacca. Inoltre, la versione R ha un sovrapprezzo elevato rispetto alla versione base.

In conclusione, entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza. La Ducati Diavel 1200 2014 offre un motore potente e una frizione precisa, ma può risultare scomoda su un asfalto scadente. La Triumph Speed Triple R 2016 ha un motore esclusivo e componenti di alta qualità, ma la maneggevolezza potrebbe non essere all'altezza delle aspettative e la versione R ha un prezzo più elevato. Alla fine, la scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze.

Specifiche tecniche Ducati Diavel 1200 2014 rispetto a Triumph Speed Triple R 2016

Ducati Diavel 1200 2014
Triumph Speed Triple R 2016

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio106 mmAlesaggio79 mm
CorsaCorsa67.9 mmCorsa71.4 mm
PotenzaPotenza162 hpPotenza140 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,500 giri/minGiri/min a potenza massima9,500 giri/min
CoppiaCoppia127.5 NmCoppia112 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 8,000 giri/minCoppia a giri/min 7,850 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.5 Rapporto di compressione12
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, AntihoppingTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDOHC
SpostamentoSpostamento1,198.4 ccmSpostamento1,050 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioMarzocchiMarchioÖhlins

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillante singoloSospensioneBraccio oscillante singolo
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
MarchioMarchioMarzocchiMarchioÖhlins

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale, Monoblocco
MarchioMarchioBremboMarchioBrembo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore240 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore45 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,257 mmLunghezza2,100 mm
AltezzaAltezza1,192 mmAltezza1,110 mm
InterasseInterasse1,590 mmInterasse1,435 mm
Altezza sella Altezza sella 770 mmAltezza sella 825 mm
Peso a secco (con ABS)Peso a secco (con ABS)210 kgPeso a secco (con ABS)192 kg
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)239 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)212 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17 lCapacità serbatoio15.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Diavel 1200 2014

Ducati Diavel 1200 2014

Nel complesso, la Ducati Diavel mantiene esattamente ciò che promette dal punto di vista visivo e sorprende per la facilità di guida e l'agile velocità su percorsi motociclistici impegnativi. Ottica e lavorazione testimoniano una vera passione per le moto. E come si addice a una moto diabolica, il Diavel non lascia indifferente nessuno al tavolo dei clienti abituali.

Motore migliorato rispetto al modello precedente

frizione precisa

facile sostituzione dei fianchi.

Leggermente scomodo su un asfalto scadente.

Triumph Speed Triple R 2016

Triumph Speed Triple R 2016

Come il suo predecessore, la Speed Triple R delizia con le sue sospensioni Öhlins di alta qualità e dalla risposta sensibile e con il suo look straordinario. Il design rimane fedele alla sua linea, il che non può che far piacere ai numerosi fan. Non ci si può certo lamentare della frenata e della reattività del motore, ma la mancanza di potenza rispetto alla concorrenza e la maneggevolezza un po' fiacca possono essere perdonate: dopo tutto, la Speed Triple è un classico con una storia e un design leggendario, che per i veri appassionati è molto più importante di uno o due cavalli in più.

Motore a tre cilindri potente ed esclusivo

freni bruti

funzioni elettroniche ben funzionanti

eccellenti componenti delle sospensioni Öhlins

look tradizionale.

Maneggevolezza un po' fiacca

sovrapprezzo elevato per la versione R

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Diavel 1200 vs Triumph Speed Triple R

Vi sono delle differenze tra la Ducati Diavel 1200 2014 e la Triumph Speed Triple R 2016. Serve meno tempo per vendere una Ducati Diavel 1200, ossia 116 giorni rispetto ai 120 giorni per la Triumph Speed Triple R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 17 articoli della Ducati Diavel 1200 a partire dall'MY 2011 e 16 della Triumph Speed Triple R a partire dall'MY2012. Il primo articolo della Ducati Diavel 1200 è stato pubblicato in data 12/10/2010 e registra oltre 6.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Speed Triple R pubblicato in data 24/10/2011 che registra 11.100 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Diavel 1200

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Triumph Speed Triple R

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH