Yamaha XSR700 XTribute 2022 vs. Yamaha MT-07 2022

Yamaha XSR700 XTribute 2022

Yamaha XSR700 XTribute 2022

Yamaha MT-07 2022

Yamaha MT-07 2022

Loading...

Panoramica - Yamaha XSR700 XTribute 2022 vs Yamaha MT-07 2022

La Yamaha XSR700 XTribute MY2022 e la Yamaha MT-07 MY2022 sono due motociclette naked prodotte dalla casa giapponese Yamaha. Entrambi i modelli condividono molti aspetti tecnici, come il tipo di motore in linea, la potenza di 73.4 hp, la coppia di 67 Nm, il sistema di alimentazione a iniezione, i due cilindri, il raffreddamento a liquido e lo spostamento di 689 ccm. Inoltre, entrambe le moto sono dotate di sospensione anteriore a forcella telescopica, sospensione posteriore a braccio oscillante con ammortizzatore monoshock, telaio in acciaio, freni anteriori a doppio disco con diametro di 298 mm e sistemi di assistenza ABS.

La Yamaha XSR700 XTribute MY2022 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Yamaha MT-07 MY2022. Innanzitutto, la XSR700 XTribute offre un motore potente che assicura prestazioni eccellenti. Inoltre, la posizione di guida è comoda e la moto è molto maneggevole, garantendo una guida agile e divertente. Da un punto di vista estetico, la XSR700 XTribute ha un look accattivante che richiama il design delle moto da enduro degli anni '80. Infine, la XSR700 XTribute è considerata un'ottima moto sia per i principianti che per i motociclisti esperti, grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla sua versatilità nel tempo.

Yamaha XSR700 XTribute 2022

Yamaha XSR700 XTribute 2022

D'altra parte, la Yamaha MT-07 MY2022 presenta anche alcuni vantaggi rispetto alla XSR700 XTribute. Il motore della MT-07 è anch'esso vivace e potente, offrendo prestazioni di alto livello. Inoltre, la moto produce una buona sonorità, che contribuisce all'esperienza di guida. La posizione di seduta sulla MT-07 è confortevole, permettendo al pilota di affrontare lunghe distanze senza affaticarsi. L'impianto frenante è di buona qualità, garantendo una frenata efficace e sicura. Infine, la strumentazione della MT-07 è di facile lettura, consentendo al pilota di avere tutte le informazioni necessarie sotto controllo.

Yamaha MT-07 2022

Yamaha MT-07 2022

Tuttavia, entrambi i modelli presentano alcuni svantaggi. La Yamaha XSR700 XTribute MY2022 ha un telaio morbido, che potrebbe compromettere la stabilità in curva. Inoltre, la moto offre poca elettronica, come ad esempio un display TFT, che potrebbe limitare le funzionalità e le informazioni a disposizione del pilota. D'altra parte, la Yamaha MT-07 MY2022 ha un telaio non regolabile, il che significa che non è possibile personalizzare l'assetto della moto in base alle preferenze del pilota. Inoltre, la MT-07 non dispone di un display TFT, che potrebbe essere considerato un limite in termini di tecnologia e modernità.

In conclusione, entrambe le motociclette Yamaha XSR700 XTribute MY2022 e Yamaha MT-07 MY2022 offrono prestazioni eccellenti e vantaggi specifici. La scelta tra i due modelli dipende dalle preferenze personali del pilota, come il design, la posizione di guida, le caratteristiche tecniche e le funzionalità desiderate. Entrambe le moto sono adatte sia per i principianti che per i motociclisti esperti, garantendo un'esperienza di guida divertente e soddisfacente.

Specifiche tecniche Yamaha XSR700 XTribute 2022 rispetto a Yamaha MT-07 2022

Yamaha XSR700 XTribute 2022
Yamaha MT-07 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio80 mmAlesaggio80 mm
CorsaCorsa68.6 mmCorsa68.6 mm
PotenzaPotenza73.4 hpPotenza73.4 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,750 giri/minGiri/min a potenza massima8,750 giri/min
CoppiaCoppia67 NmCoppia67 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,500 giri/minCoppia a giri/min 6,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.5 Rapporto di compressione11.5
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
AccensioneAccensioneTransistorAccensioneTransistor
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento689 ccmSpostamento689 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica
EscursioneEscursione130 mmEscursione130 mm

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione130 mmEscursione130 mm

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo65.5 gradiAngolo inclinazione sterzo65.5 gradi
AvanzamentoAvanzamento90 mmAvanzamento90 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro298 mmDiametro298 mm

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro245 mmDiametro245 mm

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABSSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,075 mmLunghezza2,085 mm
LarghezzaLarghezza820 mmLarghezza780 mm
AltezzaAltezza1,130 mmAltezza1,105 mm
InterasseInterasse1,405 mmInterasse1,400 mm
Altezza sella Altezza sella 855 mmAltezza sella 805 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)190 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)184 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio14 lCapacità serbatoio14 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA
AutonomiaAutonomia325 kmAutonomia333 km
Emissioni combinate di CO2Emissioni combinate di CO2100 g/kmEmissioni combinate di CO298 g/km
Consumo combinatoConsumo combinato4.3 l/100kmConsumo combinato4.2 l/100km

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Yamaha XSR700 XTribute 2022

Yamaha XSR700 XTribute 2022

La Yamaha XSR700 è già una moto molto bella nella sua versione standard, ma la XTribute fa un ulteriore passo avanti. Con la sua verniciatura classica e i dettagli graziosi che le conferiscono un aspetto da scrambler, si distingue dalla massa e ispira un vero e proprio orgoglio di proprietà. Grazie al manubrio alto, sembra ancora più agile: un vero consiglio da insider!

motore potente

posizione di guida comoda

maneggevolezza agile

look accattivante

ottima moto per i principianti e per molti anni a seguire

telaio morbido

poca elettronica

Yamaha MT-07 2022

Yamaha MT-07 2022

Quasi nessun'altra moto della cosiddetta classe entry-level è divertente come la Yamaha MT-07. Anche la versione ridotta a 48 CV riesce a tenere il passo con la versione completa più a lungo di quanto ci si aspetterebbe a causa della sua cilindrata relativamente grande. Anche i restanti componenti si comportano bene, sia i freni che le sospensioni non vogliono spaventare nessuno con troppa durezza, ma non raggiungono immediatamente il limite nemmeno con i piloti più sportivi. Il look è ora più coerente, il faro a LED minimalista si inserisce perfettamente nell'aspetto spigoloso.

motore vivace e potente

buona sonorità

posizione di seduta confortevole

buon impianto frenante

strumentazione di facile lettura

Telaio non regolabile

nessun display TFT

Confronto prezzi medi di mercato Yamaha XSR700 XTribute vs Yamaha MT-07

Vi sono delle differenze tra la Yamaha XSR700 XTribute 2022 e la Yamaha MT-07 2022. L’attuale prezzo medio della Yamaha XSR700 XTribute 2022 è più alto del 13%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Yamaha XSR700 XTribute 2022 in vendita rispetto a Yamaha MT-07 2022, ossia 21 rispetto a 52. Serve meno tempo per vendere una Yamaha MT-07, con 109 giorni rispetto ai 149 giorni per la Yamaha XSR700 XTribute. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Yamaha XSR700 XTribute a partire dall'MY 2019 e 69 della Yamaha MT-07 a partire dall'MY2013. Il primo articolo della Yamaha XSR700 XTribute è stato pubblicato in data 01/10/2018 e registra oltre 50.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha MT-07 pubblicato in data 04/11/2013 che registra 12.600 visualizzazioni.

Prezzo Yamaha XSR700 XTribute

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Yamaha MT-07

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH