KTM 1290 Super Duke R 2021 vs. Yamaha MT-10 SP 2017

KTM 1290 Super Duke R 2021

Yamaha MT-10 SP 2017
Panoramica - KTM 1290 Super Duke R 2021 vs Yamaha MT-10 SP 2017
La KTM 1290 Super Duke R MY2021 e la Yamaha MT-10 SP MY2017 sono due motociclette naked di alta gamma che offrono prestazioni elevate e un'esperienza di guida emozionante. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche e design distintivi, ma ci sono alcune differenze significative da considerare.
In termini di potenza, la KTM 1290 Super Duke R si distingue per il suo motore estremamente potente da 180 CV, che offre una spinta impressionante sia in basso che al centro della gamma di giri. La Yamaha MT-10 SP, d'altra parte, ha una potenza leggermente inferiore di 160 CV, ma compensa con un motore altrettanto emozionale e colto. Entrambi i modelli offrono una coppia notevole, con la KTM che raggiunge i 140 Nm e la Yamaha i 111 Nm.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore, ma la KTM utilizza sospensioni WP, mentre la Yamaha monta sospensioni Öhlins. Entrambi i marchi sono noti per la loro qualità e prestazioni, quindi la scelta dipende dalle preferenze personali del pilota.

KTM 1290 Super Duke R 2021
Per quanto riguarda il telaio, la KTM 1290 Super Duke R utilizza un telaio in cromo-molibdeno a traliccio, che offre stabilità e una maggiore regolazione. La Yamaha MT-10 SP, d'altra parte, ha un telaio in alluminio Deltabox, che offre un ottimo equilibrio tra rigidità e leggerezza. Entrambi i telai sono di alta qualità e offrono una guida precisa e reattiva.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di un sistema a doppio disco all'anteriore con un diametro di 320 mm. Entrambi i sistemi offrono una discreta potenza di frenata, garantendo un controllo efficace durante la guida sportiva.
Entrambi i modelli sono dotati di sistemi di assistenza avanzati, come l'ABS, le modalità di guida, il controllo della trazione e il cavalcare con il filo. Tuttavia, la Yamaha MT-10 SP offre anche sospensioni regolabili elettronicamente, che consentono al pilota di adattare la moto alle proprie preferenze di guida.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno una larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm e un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici. Tuttavia, la KTM ha una larghezza del pneumatico posteriore di 200 mm, mentre la Yamaha ha una larghezza del pneumatico posteriore di 190 mm. La KTM ha anche un interasse leggermente più lungo di 1497 mm, rispetto ai 1400 mm della Yamaha. Entrambe le moto offrono un'ottima altezza sella, con la KTM a 835 mm e la Yamaha a 825 mm.

Yamaha MT-10 SP 2017
In termini di vantaggi, la KTM 1290 Super Duke R offre un motore estremamente potente, una posizione di guida superagile e confortevole, una discreta potenza di frenata, un telaio stabile e completamente regolabile e un pacchetto elettronico completo. La Yamaha MT-10 SP, d'altra parte, offre un ottimo telaio, un elevato comfort di marcia/utilità grazie al telaio elettronico, un motore molto emozionale ma comunque colto, una piacevole protezione dal vento e un pacchetto complessivo equilibrato nonostante l'aspetto radicale e il suono malvagio.
Per quanto riguarda gli svantaggi, la KTM 1290 Super Duke R non include di serie un assistente al cambio con blipper, mentre la Yamaha MT-10 SP ha un controllo di trazione che potrebbe non essere all'altezza di quello offerto da Aprilia. Inoltre, la posizione di seduta della Yamaha potrebbe essere considerata troppo poco attiva in pista da alcuni piloti.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni elevate e un'esperienza di guida emozionante. La scelta tra la KTM 1290 Super Duke R MY2021 e la Yamaha MT-10 SP MY2017 dipende dalle preferenze personali del pilota, con la KTM che si distingue per la sua potenza impressionante e la Yamaha per il suo equilibrio complessivo e il comfort di guida.
Specifiche tecniche KTM 1290 Super Duke R 2021 rispetto a Yamaha MT-10 SP 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 1290 Super Duke R 2021

La KTM Super Duke R si è evoluta perfettamente nel corso delle generazioni: Il motore è forte, ha un'enorme quantità di coppia e, nella versione attuale, funziona in modo eccellente anche a bassi regimi. Tuttavia, l'eccellente interazione di tutti i componenti è responsabile delle meravigliose prestazioni complessive della grande Duke. La posizione di seduta attiva è comoda e incredibilmente facile da guidare, il telaio è di alto livello, i freni sono potenti e l'elettronica è all'avanguardia. Anche l'estetica piace a un numero sempre maggiore di critici. È solo un peccato che si debba pagare un extra per l'ingegnoso assistente al cambio con blipper.
Yamaha MT-10 SP 2017

Con la versione SP, la MT-10 diventa più fresca, più desiderabile e, grazie al telaio di alta qualità, migliore. Le sospensioni semiattive della R1M sono le migliori tra le moto naked. Massima qualità e migliore funzionalità in combinazione. Il telaio entusiasma anche in pista. Tuttavia, la MT-10SP non è una moto da corsa, perché la posizione di seduta non è abbastanza attiva per questo.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 1290 Super Duke R vs Yamaha MT-10 SP
Vi sono delle differenze tra la KTM 1290 Super Duke R 2021 e la Yamaha MT-10 SP 2017. L’attuale prezzo medio della KTM 1290 Super Duke R 2021 è più alto del 29%. Nel primo anno la KTM 1290 Super Duke R 2021 subisce una svalutazione di 780 EUR e nel secondo anno di 2.040 EUR. La Yamaha MT-10 SP 2017 invece subisce una svalutazione di 2.740 EUR nel primo e di 1.860 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più KTM 1290 Super Duke R 2021 in vendita rispetto a Yamaha MT-10 SP 2017, ossia 22 rispetto a 4. Serve meno tempo per vendere una KTM 1290 Super Duke R, ossia 91 giorni rispetto ai 123 giorni per la Yamaha MT-10 SP. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 65 articoli della KTM 1290 Super Duke R a partire dall'MY 2013 e 18 della Yamaha MT-10 SP a partire dall'MY2017. Il primo articolo della KTM 1290 Super Duke R è stato pubblicato in data 08/11/2012 e registra oltre 4.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha MT-10 SP pubblicato in data 04/10/2016 che registra 28.600 visualizzazioni.