Royal Enfield Himalayan 2021 vs. Suzuki V-Strom 650 2018

Royal Enfield Himalayan 2021

Suzuki V-Strom 650 2018
Overview - Royal Enfield Himalayan 2021 vs Suzuki V-Strom 650 2018

Royal Enfield Himalayan 2021

Suzuki V-Strom 650 2018
Technical Specifications Royal Enfield Himalayan 2021 compared to Suzuki V-Strom 650 2018
Pros and Cons in comparison
Pros and Cons in comparison
Royal Enfield Himalayan 2021

Fin dalla sua uscita, la Royal Enfield Himalayan ha goduto di un'ampia comunità di fan grazie al suo design classico e all'esemplare rapporto qualità-prezzo. Con il model year 2021 sono stati introdotti anche dettagli pratici come l'ABS disattivabile sulla ruota posteriore o il piccolo display LCD con navigazione a frecce. Nel complesso, però, rimane quello che ha sempre rappresentato: una compagna di viaggio in decelerazione, pronta sia per il grand tour sia per fare bella figura davanti alla gelateria in città.
Suzuki V-Strom 650 2018

La piccola V-Strom 650 non è solo visivamente vicina alla grande V-Strom 1000 con il suo pronunciato duckbill, i fari sovrapposti e l'ampia strumentazione. L'equipaggiamento non corrisponde affatto a ciò che si intende per "ingresso economico": controllo di trazione, vivace motore Euro4, maneggevolezza armoniosa e ulteriori gadget tecnologici come il Low RPM Assist o il Suzuki Easy Start System. Per la gioia dei clienti, il prezzo si mantiene entro limiti ragionevoli.