BMW G 650 GS 2011 vs. Royal Enfield Himalayan 2021

BMW G 650 GS 2011

Royal Enfield Himalayan 2021
Panoramica - BMW G 650 GS 2011 vs Royal Enfield Himalayan 2021
La BMW G 650 GS MY2011 e la Royal Enfield Himalayan MY2021 sono entrambe moto enduro che offrono prestazioni e caratteristiche uniche. Esaminiamo i dettagli tecnici e confrontiamo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le moto.
La BMW G 650 GS MY2011 è dotata di un motore a 2 cilindri con un alesaggio di 100 mm e una corsa di 83 mm. Questo motore eroga una potenza di 48 hp e una coppia di 60 Nm. La trasmissione avviene tramite una catena. Il telaio in acciaio Twin Tube offre una buona stabilità e maneggevolezza. La moto ha un diametro del pneumatico anteriore di 19 pollici e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'interasse è di 1575 mm e l'altezza sella è di 780 mm. Il serbatoio ha una capacità di 14 litri.
D'altra parte, la Royal Enfield Himalayan MY2021 è dotata di un motore a 1 cilindro con un alesaggio di 78 mm e una corsa di 86 mm. Questo motore eroga una potenza di 24 hp e una coppia di 32 Nm. Anche questa moto ha una trasmissione a catena. Il telaio in acciaio a doppia culla offre una buona robustezza. La moto ha un diametro del pneumatico anteriore di 21 pollici e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'interasse è di 1465 mm e l'altezza sella è di 800 mm. Il serbatoio ha una capacità di 15 litri.

BMW G 650 GS 2011
La BMW G 650 GS MY2011 ha diversi vantaggi. È considerata una moto entry-level ideale e completa, offrendo un'esperienza di guida positiva. Il telaio Twin Tube offre una buona stabilità e maneggevolezza, mentre l'altezza sella di 780 mm garantisce un grande comfort durante i lunghi viaggi.
D'altra parte, la Royal Enfield Himalayan MY2021 ha il vantaggio di offrire un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. È una moto robusta, in grado di affrontare terreni difficili e avversi. Inoltre, la decelerazione della moto è notevole, garantendo una maggiore sicurezza durante la guida.

Royal Enfield Himalayan 2021
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. La BMW G 650 GS MY2011 potrebbe avere un consumo di carburante leggermente superiore rispetto alla Royal Enfield Himalayan MY2021. Questo potrebbe essere un fattore da tenere in considerazione per coloro che cercano un'opzione più economica in termini di consumo di carburante.
D'altra parte, la Royal Enfield Himalayan MY2021 ha alcuni svantaggi come il freno che potrebbe non essere all'altezza delle aspettative. Inoltre, il peso elevato della moto potrebbe influire sulla maneggevolezza e sulla facilità di guida, specialmente in terreni accidentati.
In conclusione, entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza. La BMW G 650 GS MY2011 offre un'esperienza di guida positiva e un comfort ottimale, mentre la Royal Enfield Himalayan MY2021 offre un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e una robustezza notevole. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali del pilota.
Specifiche tecniche BMW G 650 GS 2011 rispetto a Royal Enfield Himalayan 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW G 650 GS 2011

Il suo piccolo è stato perfettamente introdotto alla vita di un mezzo di stampa giornalistico. Nulla può scuoterla ora. La cosa del rodaggio accurato nei primi chilometri non va sopravvalutata, la GS apparentemente affronta anche la dura variazione istantanea.
Royal Enfield Himalayan 2021

Fin dalla sua uscita, la Royal Enfield Himalayan ha goduto di un'ampia comunità di fan grazie al suo design classico e all'esemplare rapporto qualità-prezzo. Con il model year 2021 sono stati introdotti anche dettagli pratici come l'ABS disattivabile sulla ruota posteriore o il piccolo display LCD con navigazione a frecce. Nel complesso, però, rimane quello che ha sempre rappresentato: una compagna di viaggio in decelerazione, pronta sia per il grand tour sia per fare bella figura davanti alla gelateria in città.
Confronto prezzi medi di mercato BMW G 650 GS vs Royal Enfield Himalayan
Vi sono delle differenze tra la BMW G 650 GS 2011 e la Royal Enfield Himalayan 2021. Serve meno tempo per vendere una BMW G 650 GS, ossia 71 giorni rispetto ai 140 giorni per la Royal Enfield Himalayan. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 4 articoli della BMW G 650 GS a partire dall'MY 2011 e 22 della Royal Enfield Himalayan a partire dall'MY2017. Il primo articolo della BMW G 650 GS è stato pubblicato in data 01/11/2010 e registra oltre 29.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Royal Enfield Himalayan pubblicato in data 07/05/2018 che registra 77.300 visualizzazioni.