Ducati Monster 1100 Evo 2013 vs. Ducati Monster 1200 2014

Ducati Monster 1100 Evo 2013

Ducati Monster 1100 Evo 2013

Ducati Monster 1200 2014

Ducati Monster 1200 2014

Loading...

Panoramica - Ducati Monster 1100 Evo 2013 vs Ducati Monster 1200 2014

La Ducati Monster 1100 Evo MY2013 e la Ducati Monster 1200 MY2014 sono entrambe motociclette naked della casa motociclistica italiana Ducati. Entrambe le moto presentano caratteristiche tecniche e design simili, ma ci sono alcune differenze significative che le distinguono.

In termini di potenza, la Monster 1200 del 2014 ha un vantaggio rispetto alla Monster 1100 Evo del 2013. La Monster 1200 è dotata di un motore da 135 cavalli, mentre la Monster 1100 Evo ha una potenza di 100 cavalli. Questo rende la Monster 1200 più potente e in grado di offrire prestazioni superiori rispetto alla sua controparte più vecchia.

Anche in termini di coppia, la Monster 1200 ha un vantaggio rispetto alla Monster 1100 Evo. La Monster 1200 offre una coppia di 118 Nm, mentre la Monster 1100 Evo ha una coppia di 103 Nm. Questo significa che la Monster 1200 ha una maggiore forza di spinta e una migliore accelerazione rispetto alla Monster 1100 Evo.

Entrambe le moto sono dotate di sospensioni anteriori e posteriori di alta qualità. La Monster 1100 Evo monta sospensioni Sachs, mentre la Monster 1200 è equipaggiata con sospensioni Kayaba. Entrambi i marchi sono noti per la loro affidabilità e prestazioni, quindi non ci sono grandi differenze in questo senso.

Ducati Monster 1100 Evo 2013

Ducati Monster 1100 Evo 2013

Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppio disco freno anteriore con quattro pistoni. Tuttavia, la Monster 1200 ha una tecnologia frenante radiale e monoblocco, che offre una maggiore potenza frenante e una migliore modulazione rispetto alla Monster 1100 Evo.

In termini di dimensioni e peso, la Monster 1200 è leggermente più grande e più pesante della Monster 1100 Evo. La Monster 1200 ha un interasse di 1511 mm, mentre la Monster 1100 Evo ha un interasse di 1450 mm. La Monster 1200 ha anche una larghezza del pneumatico posteriore di 190 mm, rispetto ai 180 mm della Monster 1100 Evo. Tuttavia, la Monster 1200 ha un'altezza sella leggermente inferiore, con 785 mm rispetto ai 810 mm della Monster 1100 Evo.

In termini di peso, la Monster 1200 è più pesante rispetto alla Monster 1100 Evo. La Monster 1200 ha un peso a secco di 182 kg, mentre la Monster 1100 Evo ha un peso a secco di 169 kg. Anche il peso in ordine di marcia è più elevato per la Monster 1200, con 209 kg rispetto ai 188 kg della Monster 1100 Evo.

Ducati Monster 1200 2014

Ducati Monster 1200 2014

Infine, entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante diversa. La Monster 1100 Evo ha una capacità di 13,5 litri, mentre la Monster 1200 ha una capacità di 17,5 litri. Questo significa che la Monster 1200 ha una maggiore autonomia rispetto alla Monster 1100 Evo.

Per quanto riguarda i vantaggi e gli svantaggi delle due moto, la Monster 1100 Evo del 2013 ha un vantaggio in termini di coppia, offrendo una spinta notevole e una gestibilità radicale. Tuttavia, presenta variazioni di carico evidenti e strumenti poco leggibili.

D'altra parte, la Monster 1200 del 2014 offre modalità di guida avanzate e un sistema di frenata ABS / DTC (Ducati Traction Control). Questi vantaggi migliorano la sicurezza e la stabilità durante la guida. Inoltre, la Monster 1200 non presenta svantaggi evidenti.

In conclusione, la Monster 1200 del 2014 è una moto più potente, con prestazioni superiori rispetto alla Monster 1100 Evo del 2013. Ha una migliore tecnologia frenante, dimensioni leggermente più grandi e una capacità del serbatoio di carburante maggiore. Tuttavia, la Monster 1100 Evo ha un vantaggio in termini di coppia e offre una gestibilità radicale. La scelta tra le due moto dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze del guidatore.

Specifiche tecniche Ducati Monster 1100 Evo 2013 rispetto a Ducati Monster 1200 2014

Ducati Monster 1100 Evo 2013
Ducati Monster 1200 2014

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio98 mmAlesaggio106 mm
CorsaCorsa71.5 mmCorsa67.9 mm
PotenzaPotenza100 hpPotenza135 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima7,500 giri/minGiri/min a potenza massima8,750 giri/min
CoppiaCoppia103 NmCoppia118 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,000 giri/minCoppia a giri/min 7,250 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.3 Rapporto di compressione12.5
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
SpostamentoSpostamento1,078 ccmSpostamento1,198 ccm

Sospensione anteriore

MarchioMarchioSachsMarchioKayaba

Sospensione posteriore

MarchioMarchioSachsMarchioKayaba

Châssis

Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioa traliccio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale, Monoblocco

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatorePinza fissaAttacco dell'ammortizzatorePinza fissa

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,450 mmInterasse1,511 mm
Altezza sella Altezza sella 810 mmAltezza sella 785 mm
Peso a secco (con ABS)Peso a secco (con ABS)169 kgPeso a secco (con ABS)182 kg
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)188 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)209 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio13.5 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Monster 1100 Evo 2013

Ducati Monster 1100 Evo 2013

È la definizione moderna di sportività classica ed elegante.

Coppia enorme

radicalmente gestibile

Variazioni di carico evidenti

strumenti poco leggibili

Ducati Monster 1200 2014

Ducati Monster 1200 2014

Il fatto che la nuova 1200 mantenga il tipico look da monster la rende una delle più belle naked attualmente sul mercato.

Modalità di guida

ABS / DTC

Nix

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Monster 1100 Evo vs Ducati Monster 1200

Vi sono delle differenze tra la Ducati Monster 1100 Evo 2013 e la Ducati Monster 1200 2014. Serve meno tempo per vendere una Ducati Monster 1200, con 89 giorni rispetto ai 92 giorni per la Ducati Monster 1100 Evo. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Ducati Monster 1100 Evo a partire dall'MY 2010 e 7 della Ducati Monster 1200 a partire dall'MY2014. Il primo articolo della Ducati Monster 1100 Evo è stato pubblicato in data 19/05/2011 e registra oltre 16.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Monster 1200 pubblicato in data 04/11/2013 che registra 14.300 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Monster 1100 Evo

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Monster 1200

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH