Ducati Scrambler Urban Enduro 2016 vs. Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Urban Enduro 2016

Ducati Scrambler Urban Enduro 2016

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Loading...

Panoramica - Ducati Scrambler Urban Enduro 2016 vs Ducati Scrambler Desert Sled 2021

La Ducati Scrambler Urban Enduro MY2016 e la Ducati Scrambler Desert Sled MY2021 sono entrambe motociclette della famiglia Scrambler di Ducati, ma presentano alcune differenze significative nelle caratteristiche tecniche e nel design.

Dal punto di vista tecnico, entrambe le moto sono equipaggiate con un motore da 803 cc, raffreddato ad aria, che offre una potenza di 75 hp per la Scrambler Urban Enduro del 2016 e di 73 hp per la Desert Sled del 2021. La coppia è di 68 Nm per la Urban Enduro e di 66.2 Nm per la Desert Sled. Entrambe le moto hanno un motore a due cilindri.

Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata Kayaba all'anteriore e di un ammortizzatore monoshock al posteriore. Entrambe le moto hanno un telaio in acciaio di tipo a traliccio.

Ducati Scrambler Urban Enduro 2016

Ducati Scrambler Urban Enduro 2016

Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono equipaggiate con un sistema a quattro pistoni all'anteriore con tecnologia radiale.

Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, la Scrambler Urban Enduro ha una larghezza del pneumatico anteriore di 110 mm e un diametro di 18 pollici, mentre la Desert Sled ha una larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm e un diametro di 19 pollici. Per quanto riguarda il pneumatico posteriore, la Urban Enduro ha una larghezza di 180 mm e un diametro di 17 pollici, mentre la Desert Sled ha una larghezza di 170 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse della Urban Enduro è di 1445 mm, mentre per la Desert Sled è di 1505 mm. L'altezza sella della Urban Enduro è di 790 mm, mentre per la Desert Sled è di 860 mm. Il peso a secco della Urban Enduro è di 170 kg, mentre per la Desert Sled è di 193 kg. Il peso in ordine di marcia della Urban Enduro è di 186 kg, mentre per la Desert Sled è di 209 kg. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di 13.5 litri.

Passando ai vantaggi della Scrambler Urban Enduro del 2016, questa moto offre un motore caratteristico che offre una buona potenza e coppia. Inoltre, ha un manubrio alto da enduro che offre una posizione di guida comoda e una buona maneggevolezza. Tuttavia, le capacità fuoristradistiche della Urban Enduro sono limitate rispetto alla Desert Sled. Inoltre, la Urban Enduro ha un look distintivo che la rende riconoscibile sulla strada.

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Per quanto riguarda i vantaggi della Scrambler Desert Sled del 2021, questa moto ha un look fresco e moderno che attira l'attenzione. Inoltre, il motore è stato raffinato per offrire prestazioni migliorate. La Desert Sled ha un aspetto robusto che la rende adatta anche per il fuoristrada. La moto offre anche una capacità di guida in fuoristrada superiore rispetto alla Urban Enduro grazie a una serie di caratteristiche come la modalità di guida aggiuntiva e l'ABS in curva.

Per quanto riguarda gli svantaggi della Scrambler Urban Enduro del 2016, il telaio può risultare morbido e non offrire la massima stabilità in curva. Inoltre, il cambio può risultare rigido e la moto può reagire in modo eccessivo al cambio di carico.

Per quanto riguarda gli svantaggi della Scrambler Desert Sled del 2021, la sella può risultare un po' alta per i piloti più piccoli, rendendo la moto meno accessibile per alcuni. Inoltre, il freno deve essere azionato a mano, il che può richiedere un po' di adattamento per alcuni piloti. Infine, la Desert Sled non è una moto economica, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni acquirenti.

Specifiche tecniche Ducati Scrambler Urban Enduro 2016 rispetto a Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Urban Enduro 2016
Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio88 mmAlesaggio88 mm
CorsaCorsa66 mmCorsa66 mm
PotenzaPotenza75 hpPotenza73 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,250 giri/minGiri/min a potenza massima8,250 giri/min
CoppiaCoppia68 NmCoppia66.2 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 5,750 giri/minCoppia a giri/min 5,750 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11 Rapporto di compressione11
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri2Cilindri2
Valvole per cilindroValvole per cilindro2Valvole per cilindro2
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDesmodromico
RaffreddamentoRaffreddamentoAriaRaffreddamentoAria
SpostamentoSpostamento803 ccmSpostamento803 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioKayabaMarchioKayaba

Sospensione posteriore

AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioa traliccio

Freni anteriori

PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore110 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore80 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore18 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore170 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,100 mmLunghezza2,200 mm
LarghezzaLarghezza845 mmLarghezza940 mm
AltezzaAltezza1,150 mmAltezza1,213 mm
InterasseInterasse1,445 mmInterasse1,505 mm
Altezza sella Altezza sella 790 mmAltezza sella 860 mm
Peso a secco (con ABS)Peso a secco (con ABS)170 kgPeso a secco (con ABS)193 kg
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)186 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)209 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio13.5 lCapacità serbatoio13.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Scrambler Urban Enduro 2016

Ducati Scrambler Urban Enduro 2016

Lo Scrambler Urban Enduro Ducati porta con sé l'immagine di avventura più forte tra le moto retrò. Se Indiana Jones dovesse mai apparire di nuovo sui nostri schermi cinematografici, lo vedo salvare il mondo su una Urban Enduro. Il caratteristico motore V2 e l'aspetto compatto regalano molte emozioni, nulla ostacola un viaggio verso la prossima strada sterrata. Anche il manubrio alto da enduro promette molta sicurezza, ma è stretto quanto basta per inserirsi tra le linee delle auto. Tuttavia, la piccola italiana non è perfetta. Il telaio è troppo morbido quando si guida velocemente, la risposta del motore ai cambi di carico è troppo brusca e il cambio tende a stridere agli alti regimi. Tuttavia, se non vi dispiace, la Scrambler Urban Enduro è una moto retrò che fa la sua figura anche su strada.

Motore caratteristico

manubrio alto da enduro

capacità fuoristradistiche limitate

look distintivo.

Telaio morbido

cambio rigido

reazione al cambio di carico troppo forte

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

La Desert Sled non è forse fatta per un uso off-road impegnativo, ma è ben equipaggiata per feste divertenti su strade sterrate e su terreni leggeri. Con la modalità di guida aggiuntiva (l'ABS può essere disattivato sulla ruota posteriore), la grande ruota anteriore da 19 pollici e gli elementi delle sospensioni completamente regolabili, soddisfa sicuramente questi requisiti. Anche l'altezza della sella di 860 mm suggerisce che le uscite in fuoristrada non sono del tutto assurde. Presumibilmente, però, sarà proprio il look mozzafiato della Desert Sled a suscitare l'interesse degli appassionati di retrò.

look fresco

motore raffinato

aspetto robusto

capacità di guida in fuoristrada

modalità di guida aggiuntiva

ABS in curva

sella un po' alta per i piloti più piccoli

il freno deve essere azionato a mano

non è economico

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Scrambler Urban Enduro vs Ducati Scrambler Desert Sled

Vi sono delle differenze tra la Ducati Scrambler Urban Enduro 2016 e la Ducati Scrambler Desert Sled 2021. Serve meno tempo per vendere una Ducati Scrambler Urban Enduro, ossia 104 giorni rispetto ai 105 giorni per la Ducati Scrambler Desert Sled. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 2 articoli della Ducati Scrambler Urban Enduro a partire dall'MY 2015 e 9 della Ducati Scrambler Desert Sled a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Ducati Scrambler Urban Enduro è stato pubblicato in data 31/07/2015 e registra oltre 12.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Scrambler Desert Sled pubblicato in data 07/11/2016 che registra 41.400 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Scrambler Urban Enduro

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Scrambler Desert Sled

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH