Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020 vs. Suzuki V-Strom 1000 2014

Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020

Suzuki V-Strom 1000 2014
Panoramica - Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020 vs Suzuki V-Strom 1000 2014
L'Honda CRF1100L Africa Twin DCT MY2020 e la Suzuki V-Strom 1000 MY2014 sono due motociclette enduro che offrono prestazioni e funzionalità di alto livello. Entrambe le moto sono dotate di sospensioni telescopiche rovesciate all'anteriore e di un ammortizzatore monoshock al posteriore, che garantiscono una guida stabile e confortevole su terreni accidentati.
Dal punto di vista tecnico, l'Africa Twin ha un motore con un alesaggio di 92 mm e una corsa di 81,5 mm, che gli conferisce una potenza di 102 cavalli e una coppia di 105 Nm. La V-Strom, d'altra parte, ha un motore con un alesaggio di 100 mm e una corsa di 66 mm, che gli conferisce una potenza di 100 cavalli e una coppia di 103 Nm. Entrambe le moto hanno una trasmissione a catena e uno spostamento di rispettivamente 1084 cc e 1037 cc.
Per quanto riguarda il telaio, l'Africa Twin ha un telaio in acciaio a doppia culla, che offre una maggiore rigidità e stabilità. La V-Strom, invece, ha un telaio in alluminio a doppia trave, che offre un equilibrio tra rigidità e comfort.

Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza avanzati. L'Africa Twin offre ABS, modalità di guida, ABS in curva, controllo della trazione e anti-calcio. La V-Strom, invece, offre solo il controllo della trazione. Questi sistemi di assistenza contribuiscono a migliorare la sicurezza e la stabilità durante la guida.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, l'Africa Twin ha un diametro del pneumatico anteriore di 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 18 pollici. Ha un interasse di 1575 mm e un peso in ordine di marcia di 236 kg con ABS. La capacità del serbatoio è di 18,8 litri. La V-Strom ha un diametro del pneumatico anteriore di 19 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. Ha un interasse di 1555 mm e un peso in ordine di marcia di 228 kg con ABS. La capacità del serbatoio è di 20 litri.
Passando ai vantaggi dell'Africa Twin, possiamo notare che ha un motore ad alta coppia, che garantisce una potenza e una accelerazione eccezionali. Inoltre, offre sofisticati ausili elettronici alla guida, come ABS, modalità di guida, ABS in curva, controllo della trazione e anti-calcio. La moto è dotata anche di un cambio DCT perfettamente funzionante, che offre una guida fluida e senza sforzo. Il display a colori touch-screen offre una facile navigazione tra le diverse impostazioni e funzioni. L'ergonomia della moto è ben studiata, offrendo una posizione di guida comoda anche per lunghi viaggi. Infine, l'Africa Twin ha un parabrezza che offre una buona protezione durante la guida fuoristrada.
Per quanto riguarda i vantaggi della V-Strom, possiamo notare che ha un motore potente, che offre una buona accelerazione e una velocità di crociera confortevole. La moto è dotata anche di controllo della trazione di serie, che migliora la sicurezza e la stabilità durante la guida. Gli ottimi freni garantiscono una frenata efficace e sicura. Il telaio in alluminio a doppia trave offre una guida stabile e confortevole su strade sconnesse. La V-Strom ha anche una grande capacità di viaggiare, grazie alla sua ampia capacità del serbatoio. Infine, la moto è dotata di una strumentazione completa, che fornisce tutte le informazioni necessarie al pilota.

Suzuki V-Strom 1000 2014
Passando agli svantaggi dell'Africa Twin, possiamo notare che i paramani non sono molto robusti per un uso intensivo fuoristrada. L'ingombro degli interruttori sul manubrio sinistro potrebbe essere un po' scomodo durante la guida. Inoltre, sebbene il parabrezza offra una protezione gestibile, potrebbe non essere sufficiente per condizioni di vento intenso o pioggia.
Per quanto riguarda gli svantaggi della V-Strom, il parabrezza potrebbe creare turbolenze sulla testa del pilota, che potrebbero essere fastidiose durante la guida. Inoltre, il motore potrebbe avere il fiato corto ai regimi superiori, limitando la velocità massima della moto. Infine, alcuni potrebbero trovare l'aspetto della V-Strom un po' confuso o poco attraente.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e funzionalità di alto livello, ma con alcune differenze significative. L'Africa Twin si distingue per il suo motore ad alta coppia, i sofisticati ausili elettronici alla guida e il cambio DCT perfettamente funzionante. La V-Strom, d'altra parte, si distingue per il suo motore potente, gli ottimi freni e la grande capacità di viaggiare. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche di guida.
Specifiche tecniche Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020 rispetto a Suzuki V-Strom 1000 2014
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020

Per me, l'Africa Twin è un'enduro da turismo come dovrebbe essere un'enduro da turismo. Questo era già vero per il modello precedente e non è cambiato con l'aumento della cilindrata e della potenza. Perché quest'ultima è rimasta gestibile a 102 CV, e Honda è riuscita persino a perdere qualche chilo rispetto alla CRF1000L. Così è rimasta versatile, funzionando altrettanto bene sia in autostrada che in fuoristrada. Il telaio assorbe quasi tutte le asperità, il motore rimane sovrano in ogni situazione, l'ergonomia e il comfort di seduta sono esemplari. Una moto per tutti i giorni e per il grande viaggio, ovunque esso sia.
Suzuki V-Strom 1000 2014

Nel segmento delle enduro di grossa cilindrata, la Suzuki V-Strom 1000 occupa la posizione di miglior rapporto qualità-prezzo, senza rinunciare a nulla: persino il controllo di trazione e l'ABS sono di serie. Freni eccellenti, grande comfort e un motore bicilindrico a V meravigliosamente potente sono ingredienti che dovrebbero piacere a quasi tutti. Il fatto che non giochi nella massima serie con 100 CV è compensato dalla splendida erogazione di potenza, che assicura un clima rilassato nei lunghi viaggi. Solo la protezione dal vento non è ottimale con il parabrezza originale; si dovrebbe investire nel conveniente parabrezza un po' più grande.
Confronto prezzi medi di mercato Honda CRF1100L Africa Twin DCT vs Suzuki V-Strom 1000
Vi sono delle differenze tra la Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020 e la Suzuki V-Strom 1000 2014. L’attuale prezzo medio dell'Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020 è più alto del 64%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Honda CRF1100L Africa Twin DCT 2020 in vendita rispetto a Suzuki V-Strom 1000 2014, ossia 4 rispetto a 23. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 1000, con 90 giorni rispetto ai 118 giorni per la Honda CRF1100L Africa Twin DCT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 17 articoli dell'Honda CRF1100L Africa Twin DCT a partire dall'MY 2020 e 40 della Suzuki V-Strom 1000 a partire dall'MY2005. Il primo articolo dell'Honda CRF1100L Africa Twin DCT è stato pubblicato in data 23/09/2019 e registra oltre 109.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 1000 pubblicato in data 23/07/2002 che registra 6.300 visualizzazioni.