Kawasaki Z900 2021 vs. Suzuki GSX-S1000 2015

Kawasaki Z900 2021

Suzuki GSX-S1000 2015
Panoramica - Kawasaki Z900 2021 vs Suzuki GSX-S1000 2015
La Kawasaki Z900 MY2021 e la Suzuki GSX-S1000 MY2015 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni elevate e uno stile accattivante. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che vale la pena esaminare.
In termini di dati tecnici, la Kawasaki Z900 MY2021 è dotata di un motore in linea da 948cc che produce una potenza di 125,4 cavalli e una coppia di 98,6 Nm. La sua trasmissione è alimentata a iniezione e ha quattro cilindri. La Z900 ha una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata con regolazione del precarico e del rimbalzo, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock e regolazione del precarico e dell'estensione. Il telaio è realizzato in acciaio e ha un tipo di telaio a doppia culla. I freni anteriori sono a doppio disco da 300 mm con quattro pistoni e tecnologia a petalo. La Z900 è dotata di ABS, modalità di guida, controllo della trazione e altre funzionalità di assistenza. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 180 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1450 mm, un'altezza sella di 795 mm e un peso in ordine di marcia di 210 kg con ABS.
D'altra parte, la Suzuki GSX-S1000 MY2015 è dotata di un motore in linea da 999cc che produce una potenza di 149 cavalli e una coppia di 106 Nm. Anche la GSX-S1000 ha una trasmissione alimentata a iniezione e quattro cilindri. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con regolazione della compressione, del precarico e del rimbalzo, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock e regolazione del precarico e dell'estensione. Il telaio è realizzato in alluminio e ha un tipo di telaio a twin tube. I freni anteriori sono a doppio disco da 310 mm con quattro pistoni e tecnologia radiale. La GSX-S1000 è dotata di ABS. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 190 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1460 mm, un'altezza sella di 815 mm e un peso in ordine di marcia di 209 kg con ABS.

Kawasaki Z900 2021
Uno dei vantaggi della Kawasaki Z900 MY2021 è il suo potente motore a quattro cilindri, che offre una notevole potenza e coppia. Inoltre, la Z900 è conosciuta per la sua maneggevolezza intuitiva, che rende la guida divertente e gratificante. La moto è anche dotata di un buon equipaggiamento e ha un look aggressivo che attira l'attenzione. Inoltre, la Z900 offre un buon rapporto qualità-prezzo.
D'altra parte, la Suzuki GSX-S1000 MY2015 ha come vantaggio il suo leggendario motore Suzuki, che offre un suono acuto e una velocità di rotazione impressionante. La moto ha una messa a punto armoniosa, che garantisce una guida fluida e piacevole. Inoltre, la GSX-S1000 ha un design gradevole e offre freni potenti. Il telaio teso contribuisce a una maneggevolezza precisa e reattiva. Inoltre, la GSX-S1000 non ha compromessi sulle prestazioni.

Suzuki GSX-S1000 2015
Tuttavia, entrambe le moto hanno anche alcuni svantaggi da considerare. La Kawasaki Z900 MY2021 non offre opzioni per il cambio rapido, che potrebbe essere un inconveniente per alcuni piloti. Inoltre, rispetto ai concorrenti con un'IMU a 6 assi, la Z900 potrebbe essere considerata meno avanzata dal punto di vista elettronico.
D'altra parte, la Suzuki GSX-S1000 MY2015 ha una base più vecchia rispetto alla Z900, il che potrebbe influire sulle prestazioni complessive. Inoltre, la moto potrebbe avere prestazioni deboli nell'intervallo di giri, il che potrebbe influire sulla sua reattività. Infine, il cambio di carico potrebbe essere un ulteriore svantaggio per alcuni piloti.
In conclusione, entrambe le motociclette offrono prestazioni elevate e uno stile accattivante, ma ci sono alcune differenze significative tra la Kawasaki Z900 MY2021 e la Suzuki GSX-S1000 MY2015. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Kawasaki Z900 2021 rispetto a Suzuki GSX-S1000 2015
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z900 2021

In termini di rapporto qualità-prezzo, la Kawasaki Z900 è difficile da battere al momento. Con il motore perfettamente messo a punto, i componenti del telaio di alta qualità e l'elettronica aggiunta per il 2020, questa naked offre tutto ciò che i motociclisti sportivi cercano. Non c'è davvero nulla di cui lamentarsi, se non la mancanza di un cambio rapido.
Suzuki GSX-S1000 2015

La GSX-S1000 è una moto onesta in termini di prestazioni e maneggevolezza. Si ottiene ancora di più di quanto dichiarato sulla carta, ma prima bisogna portare a regime il quattro in linea. Come pilota, si ha la sensazione di essere ancora al comando, anche se la GSX-S non è più completamente priva di sistemi di assistenza alla guida di serie, che funzionano molto bene. Il contatto con la strada è diretto, la dinamica è precisa e trasparente. Non solo in termini di design, questa naked può dare piacere per molti anni a venire, ma la base un po' datata viene dimenticata rapidamente.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z900 vs Suzuki GSX-S1000
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z900 2021 e la Suzuki GSX-S1000 2015. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Z900 2021 è più alto del 16%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Kawasaki Z900 2021 in vendita rispetto a Suzuki GSX-S1000 2015, ossia 33 rispetto a 6. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSX-S1000, con 86 giorni rispetto ai 107 giorni per la Kawasaki Z900. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 46 articoli della Kawasaki Z900 a partire dall'MY 2017 e 36 della Suzuki GSX-S1000 a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Kawasaki Z900 è stato pubblicato in data 11/11/2016 e registra oltre 93.200 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSX-S1000 pubblicato in data 27/09/2014 che registra 17.100 visualizzazioni.