Ducati Multistrada 1200 2010 vs. Honda CRF1000L Africa Twin 2015

Ducati Multistrada 1200 2010

Honda CRF1000L Africa Twin 2015
Panoramica - Ducati Multistrada 1200 2010 vs Honda CRF1000L Africa Twin 2015
La Ducati Multistrada 1200 MY2010 e la Honda CRF1000L Africa Twin MY2015 sono due moto enduro che offrono prestazioni e caratteristiche diverse. Iniziamo analizzando i dati tecnici delle due moto.
La Ducati Multistrada 1200 MY2010 è equipaggiata con un motore a due cilindri con un alesaggio di 106 mm e una corsa di 67.9 mm. La potenza erogata è di 149 hp, con una coppia di 118.7 Nm. La trasmissione è a catena e il volume del motore è di 1198.4 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata di marca Marzocchi, mentre la sospensione posteriore è anch'essa di marca Marzocchi. I freni anteriori sono a doppio disco. Le dimensioni dei pneumatici sono di 17 pollici per il pneumatico anteriore e posteriore, con una larghezza di 190 mm per il pneumatico posteriore. L'interasse è di 1530 mm, l'altezza sella è di 850 mm e il peso a secco è di 189 kg. La capacità del serbatoio è di 20 litri.

Ducati Multistrada 1200 2010
La Honda CRF1000L Africa Twin MY2015 è dotata di un motore a due cilindri con un alesaggio di 92 mm e una corsa di 75.1 mm. La potenza erogata è di 95 hp, con una coppia di 98 Nm. Anche in questo caso, la trasmissione è a catena e il volume del motore è di 998 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata di marca Showa, mentre la sospensione posteriore è anch'essa di marca Showa. I freni anteriori sono a doppio disco. Le dimensioni dei pneumatici sono di 21 pollici per il pneumatico anteriore e 18 pollici per il pneumatico posteriore, con una larghezza di 150 mm per il pneumatico posteriore. L'interasse è di 1575 mm, l'altezza sella è di 850 mm e il peso a secco è di 208 kg. La capacità del serbatoio è di 18.8 litri.
Passiamo ora ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le moto. La Ducati Multistrada 1200 MY2010 presenta un telaio semplice che contribuisce a una buona maneggevolezza. Inoltre, offre il controllo di trazione e l'ABS, che aumentano la sicurezza durante la guida. La moto è molto potente, con una potenza di 149 hp, e offre un buon livello di comfort grazie a una protezione efficiente dal vento. Tuttavia, presenta uno svantaggio legato al bagagliaio, che è di dimensioni ridotte. Inoltre, il sensore del minimo non funziona con precisione, il che può essere un inconveniente.

Honda CRF1000L Africa Twin 2015
L'Honda CRF1000L Africa Twin MY2015 si distingue per la sua maneggevolezza stabile e per l'impressione generale di indistruttibilità che trasmette. I dettagli della moto sono immacolati e offre un'eccellente DTC sia in fuoristrada che su asfalto. Inoltre, offre un elevato livello di comfort di viaggio e un basso consumo di carburante. Tuttavia, presenta uno svantaggio legato alla versione DCT, che ha difficoltà nel mantenere il controllo durante i wheelys. Inoltre, non dispone di un collegamento di potenza in serie, che potrebbe essere un limite per alcuni piloti.
In conclusione, la Ducati Multistrada 1200 MY2010 e la Honda CRF1000L Africa Twin MY2015 sono due moto enduro con caratteristiche diverse. La Ducati offre una potenza maggiore e un buon livello di comfort, ma presenta uno svantaggio legato al bagagliaio e al sensore del minimo. Dall'altra parte, l'Honda offre una maneggevolezza stabile, un'eccellente DTC e un basso consumo di carburante, ma ha difficoltà con i wheelys nella versione DCT e non dispone di un collegamento di potenza in serie. La scelta tra le due moto dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Ducati Multistrada 1200 2010 rispetto a Honda CRF1000L Africa Twin 2015
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Multistrada 1200 2010

Nelle sue brochure, Ducati parla spesso di "4 moto in una moto", ma si tratta di un leggero understatement. Queste 4 modalità di guida possono essere configurate liberamente. Il pilota ha quindi davanti a sé una piccola lettura notturna sotto forma di manuale, ma può effettivamente adattare ogni modalità alle sue preferenze in termini di telaio, motore, ABS e DTC.
Honda CRF1000L Africa Twin 2015

La nuova Africa Twin è il degno successore di una leggenda. Appare sovrana, indistruttibile e affidabile. Risveglia lo spirito avventuroso del pilota e non avrà certo un'esistenza indegna nel garage del proprietario. È posizionata e configurata nel modo giusto e può fare tutto ciò che un'Africa Twin deve fare. Sorpresa: le caratteristiche high-tech sono ottime anche in fuoristrada.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Multistrada 1200 vs Honda CRF1000L Africa Twin
Vi sono delle differenze tra la Ducati Multistrada 1200 2010 e la Honda CRF1000L Africa Twin 2015. Serve meno tempo per vendere una Ducati Multistrada 1200, ossia 84 giorni rispetto ai 104 giorni per la Honda CRF1000L Africa Twin. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 13 articoli della Ducati Multistrada 1200 a partire dall'MY 2010 e 47 dell'Honda CRF1000L Africa Twin a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Ducati Multistrada 1200 è stato pubblicato in data 02/11/2009 e registra oltre 3.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CRF1000L Africa Twin pubblicato in data 12/05/2015 che registra 13.600 visualizzazioni.