BMW S 1000 R 2025
La BMW S 1000 R rimane una roadster senza compromessi per i motociclisti sportivi e ambiziosi nel 2025. Con una potenza notevolmente superiore, un comportamento di risposta migliorato e un'elettronica finemente messa a punto, è più agile e versatile che mai. Soprattutto alle basse e medie velocità, convince per la sua potente forza di trazione e l'elevata guidabilità. La combinazione di ergonomia equilibrata, design moderno e sofisticati sistemi di assistenza ne fanno un pacchetto complessivo di successo per l'uso sportivo di tutti i giorni, e a un prezzo molto più interessante rispetto alla M 1000 R. Se siete alla ricerca di una naked potente, dotata di tecnologia moderna e di un piacere di guida spiccato, la S 1000 R è una scelta eccellente.
Trazione potente ai bassi e medi regimi
Ausili alla guida finemente regolati, tra cui l'MSR di serie e il DTC ottimizzato
Cambio automatico di serie, ora anche con funzione migliorata
Sospensioni DDC opzionali per un elevato comfort di guida e una precisione sportiva
Prestazioni di frenata potenti con ABS Pro, anche in pendenza
Ergonomia migliorata grazie alla nuova manopola dell'acceleratore a corsa breve.
Le modalità di guida PRO sono solo opzionali, non programmabili di serie
Sospensioni DDC disponibili solo a pagamento
Prestazioni un po' più contenute agli alti regimi
Assenza di alette - stabilità leggermente inferiore alle alte velocità
BMW R 1300 GS 2025
BMW ha sviluppato la nuova R 1300 GS con una grande esperienza e competenza, che si riflette nella sua tecnologia avanzata e nella sua versatilità. Il modello si rivolge sia ai motociclisti esperti che a quelli alle prime armi e offre un'impressionante combinazione di prestazioni, comfort ed equipaggiamento all'avanguardia. È un mix riuscito di compattezza, potenza e lusso che si comporta bene sia in fuoristrada che su strada. Purtroppo, la prima serie della nuova 1300 GS non è ancora perfezionata al 100% in alcune aree, come dimostrano diversi richiami e componenti vulnerabili.
Motore potente con comportamento di risposta molto sportivo
Maneggevolezza stabile, ma la moto è agile e adatta alle curve
I paramani offrono una buona protezione dal vento
Con un equipaggiamento minimo, la moto appare più compatta e sportiva di prima
Cruise control radar ben integrato
Concetto di funzionamento comprensibile
display di facile lettura
ampia gamma di opzioni di personalizzazione ergonomica
Sistema di chiamata d'emergenza integrato, ben funzionante e poco appariscente
Ottimo bilanciamento con diverse condizioni di carico
Un riorientamento più dinamico del motore Boxer gli costa l'invincibilità tipica dei Boxer quando si accelera dai bassi regimi
Non tutte le configurazioni desiderate sono possibili: a volte è necessario scegliere degli extra non necessari
Le sospensioni funzionano a un buon livello, ma non offrono un comportamento di risposta davvero impeccabile, né una gamma di regolazione davvero ampia
L'avviso di collisione anteriore (FCW) genera fastidiosi falsi allarmi nella guida quotidiana
La moto sembra un po' troppo compatta per un'enduro da turismo quando viene guidata da piloti alti, soprattutto dalla parte posteriore
Il sistema ABS fornisce un feedback eccessivo alla leva del freno durante la guida sportiva
Suscettibilità del rivestimento laterale ai graffi su terreni accidentati e quando si usano stivali ruvidi
Paramani con indicatori di direzione integrati non adatti all'uso in fuoristrada
Specchietti con sistema di segnalazione dell'angolo cieco integrato e cablaggio a vista non adatti all'uso in fuoristrada
Comfort di seduta per pilota e passeggero solo mediocre nei lunghi viaggi - la panca è troppo morbida!
La risposta diretta del potente motore è un po' stancante nei lunghi viaggi in due
Nonostante il prezzo elevato della GS, la qualità di alcuni componenti, come la leva del cambio in plastica, lascia molto a desiderare.