KTM 1390 Super Duke R EVO 2025 vs. Yamaha XSR900 GP 2025

KTM 1390 Super Duke R EVO 2025

Yamaha XSR900 GP 2025
Specifiche tecniche KTM 1390 Super Duke R EVO 2025 rispetto a Yamaha XSR900 GP 2025
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 1390 Super Duke R EVO 2025

La KTM 1390 Super Duke R EVO dimostra di essere eccezionale sia in pista che nell'uso quotidiano in città. La sua impressionante combinazione di prestazioni, comfort e tecnologia la rende una scelta di prim'ordine per i piloti che non vogliono scendere a compromessi tra adrenalina e praticità quotidiana. Il telaio semiattivo, l'ergonomia flessibile e l'avanzata gestione del motore fanno sì che questa moto, con la sua potenza bruta, sia sempre sicura di sé, divertente e anche piuttosto facile da guidare. Questo pacchetto complessivo non costa poco, anche rispetto alle altre Hyper Naked. Tuttavia, grazie al grande motore V2 e alle relative caratteristiche del motore, la 1390 Super Duke R offre anche un'esperienza di guida unica.
Yamaha XSR900 GP 2025

Uno stile credibile, nello stile delle 500 GP del 1990 circa, incontra componenti all'avanguardia del sistema modulare CP3. Per le sospensioni, Yamaha ha utilizzato componenti di alta qualità e completamente regolabili di KYB. La forcella è la stessa utilizzata nella MT-09 SP. L'assetto sportivo di base si adatta perfettamente a questa bella moto da corsa retrò. Anche la dotazione elettronica di serie è notevole. Tutti gli aiuti alla guida dipendono dall'angolo di piega, il cambio rapido funziona in modo eccellente e c'è persino il cruise control a bordo. Se riuscite a sopportare la posizione di guida sportiva, potrete godervi una moto fantastica. A parte i freni, che potrebbero avere un po' più di mordente, non abbiamo critiche da fare.