Yamaha Tenere 700 World Raid 2025 vs. Triumph Tiger 900 Rally Pro 2025

Yamaha Tenere 700 World Raid 2025

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2025
Panoramica - Yamaha Tenere 700 World Raid 2025 vs Triumph Tiger 900 Rally Pro 2025

Yamaha Tenere 700 World Raid 2025

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2025
Specifiche tecniche Yamaha Tenere 700 World Raid 2025 rispetto a Triumph Tiger 900 Rally Pro 2025
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha Tenere 700 World Raid 2025

Se lo desiderate, potete anche affrontare terreni difficili. Tuttavia, se non dovete percorrere lunghe distanze, preferirete la leggerezza del T7 standard. L'ampio serbatoio del World Raid si nota nell'ergonomia e nella maneggevolezza. Le sospensioni morbide, invece, affrontano bene le asperità del terreno e, grazie all'ammortizzatore di sterzo, la moto rimane molto stabile anche sui percorsi sterrati a scorrimento veloce. La complicata procedura di disattivazione dell'ABS risulta alla lunga fastidiosa; un semplice pulsante "off" sarebbe gradito. In conclusione, il World Raid, in linea con il suo nome, si rivolge in particolare ai viaggiatori del mondo ed è molto ben pensato in questo senso, con una lunga autonomia e un grande comfort in fuoristrada.
Triumph Tiger 900 Rally Pro 2025

La Triumph Tiger 900 Rally Pro convince come versatile moto tuttofare che fa la sua bella figura sia su strada che in fuoristrada. Le sue caratteristiche di comfort e il suo telaio equilibrato offrono ai motociclisti dilettanti un'esperienza piacevole, anche se non raggiunge il top nelle situazioni di fuoristrada estremo. La Tiger convince per l'elasticità del suo motore a tre cilindri e per la solidità dell'equipaggiamento, anche se l'avvio lento del menu è un po' fastidioso. Nel complesso, è una moto universale che offre un riuscito compromesso tra turismo, sportività e prestazioni in fuoristrada.