BMW R 1200 GS 2015 vs. BMW S 1000 R 2017

BMW R 1200 GS 2015

BMW S 1000 R 2017
Panoramica - BMW R 1200 GS 2015 vs BMW S 1000 R 2017
La BMW R 1200 GS MY2015 è un'enduro con un motore boxer da 1170 cc, che eroga una potenza di 125 hp e una coppia di 125 Nm. La trasmissione è a albero e il raffreddamento avviene ad aria. Il telaio è in acciaio, di tipo Twin Tube, e la sospensione anteriore è di tipo puntone, mentre quella posteriore è a braccio oscillante singolo. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoni. Le dimensioni e i pesi sono: larghezza del pneumatico anteriore 120 mm, diametro del pneumatico anteriore 19 pollici, larghezza del pneumatico posteriore 170 mm, diametro del pneumatico posteriore 17 pollici, interasse 1507 mm, altezza sella 850 mm, peso in ordine di marcia (con ABS) 238 kg e capacità del serbatoio 20 litri.
D'altra parte, la BMW S 1000 R MY2017 è una naked con un motore in linea da 999 cc, che eroga una potenza di 165 hp e una coppia di 114 Nm. La trasmissione è a catena e il raffreddamento avviene a liquido. Il telaio è in alluminio, di tipo Twin Tube, e la sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata, mentre quella posteriore è a braccio oscillante. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoni. Le dimensioni e i pesi sono: larghezza del pneumatico anteriore 120 mm, diametro del pneumatico anteriore 17 pollici, larghezza del pneumatico posteriore 190 mm, diametro del pneumatico posteriore 17 pollici, interasse 1439 mm, altezza sella 814 mm, peso in ordine di marcia (con ABS) 205 kg e capacità del serbatoio 17.5 litri.

BMW R 1200 GS 2015
La BMW R 1200 GS MY2015 presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, ha un motore potente che garantisce prestazioni elevate. Inoltre, ha un basso consumo di carburante, il che la rende adatta anche per lunghi viaggi. La posizione di seduta è confortevole, consentendo al pilota di guidare per lunghe distanze senza affaticarsi. La GS 1200 è anche utilizzabile in fuoristrada, grazie alla sua capacità di affrontare terreni accidentati. Infine, gode di un'alta reputazione nel settore delle enduro, grazie alla sua affidabilità e prestazioni.
D'altra parte, la BMW S 1000 R MY2017 presenta vantaggi diversi. È considerata il miglior assistente di cambiata tra le naked, grazie alla sua trasmissione precisa e fluida. È una moto universale senza veri punti deboli, in quanto offre un motore potente, un sound fantastico e una grande maneggevolezza. Anche in pista, la S 1000 R si comporta bene, anche se la posizione di guida potrebbe risultare un po' troppo inattiva per alcuni piloti. Inoltre, offre un'ampia gamma di equipaggiamenti e accessori disponibili, permettendo ai piloti di personalizzare la moto secondo le proprie preferenze. Infine, i freni sono molto potenti e le sospensioni semiattive rendono superfluo il lavoro di messa a punto.
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La BMW R 1200 GS MY2015 ha un lato sovrapprezzo lungo e costoso, il che potrebbe limitare l'accessibilità a questa moto per alcuni piloti. Inoltre, la sospensione anteriore Telelever richiede un po' di tempo per abituarsi, soprattutto per i piloti abituati a sospensioni più tradizionali. Infine, il freno può risultare molto brusco, richiedendo una certa abilità e delicatezza nel suo utilizzo.

BMW S 1000 R 2017
D'altra parte, la BMW S 1000 R MY2017 presenta alcuni svantaggi. I pneumatici di primo equipaggiamento potrebbero non essere i migliori prodotti di qualità, richiedendo quindi una sostituzione per ottenere prestazioni ottimali. Inoltre, la posizione di seduta in pista potrebbe risultare inattiva per alcuni piloti, limitando la sensazione di connessione con la moto.
In conclusione, la BMW R 1200 GS MY2015 e la BMW S 1000 R MY2017 sono entrambe moto di alta qualità e prestazioni. La GS 1200 è una scelta ideale per chi cerca un'enduro potente e versatile, adatta sia per lunghi viaggi che per l'utilizzo in fuoristrada. D'altra parte, la S 1000 R è una naked che offre prestazioni elevate, maneggevolezza e una vasta gamma di personalizzazioni possibili. La scelta tra le due dipende dalle preferenze personali del pilota e dall'uso che si intende fare della moto.
Specifiche tecniche BMW R 1200 GS 2015 rispetto a BMW S 1000 R 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW R 1200 GS 2015

Una GS è a suo agio quasi ovunque, ma solo in misura limitata in pista. È un piacere sentire la potenza del bicilindrico boxer parzialmente raffreddato ad acqua all'uscita della curva - 125 CV sembrano solo sulla carta molto più deboli dei 150 o addirittura 160 CV della concorrenza. Con 125 Newtonmetri di coppia, l'accelerazione dal basso è comunque superba e la GS, con i suoi 238 chili pronti per la guida, non porta con sé troppa ciccia nonostante l'aspetto ingombrante. Nelle curve molto strette, anche il baricentro basso ha un effetto positivo: la BMW R 1200 GS è molto difficile da battere! Anche la sospensione anteriore telelever, che elimina la tendenza della ruota anteriore ad affondare in frenata, si adatta perfettamente al pacchetto complessivo della GS e può solo leggermente sminuire il suo carattere sportivo.
BMW S 1000 R 2017

Il talento universale di BMW è migliorato anche nel 2017. La BMW offre la più ampia gamma di utilizzo e un motore eccezionalmente coltivato, un cambio perfetto e il miglior assistente al cambio del settore. Si guida in modo semplice ma veloce. Si sta seduti piuttosto in basso nel veicolo.
Confronto prezzi medi di mercato BMW R 1200 GS vs BMW S 1000 R
Vi sono delle differenze tra la BMW R 1200 GS 2015 e la BMW S 1000 R 2017. L’attuale prezzo medio delle due moto è praticamente identico. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW R 1200 GS 2015 in vendita rispetto a BMW S 1000 R 2017, ossia 47 rispetto a 22. Serve meno tempo per vendere una BMW R 1200 GS, ossia 66 giorni rispetto ai 97 giorni per la BMW S 1000 R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 98 articoli della BMW R 1200 GS a partire dall'MY 2005 e 62 della BMW S 1000 R a partire dall'MY2014. Il primo articolo della BMW R 1200 GS è stato pubblicato in data 20/01/2004 e registra oltre 19.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW S 1000 R pubblicato in data 03/11/2013 che registra 17.300 visualizzazioni.