Suzuki V-Strom 1000 2018 vs. Honda CRF1100L Africa Twin 2021

Suzuki V-Strom 1000 2018

Honda CRF1100L Africa Twin 2021
Overview - Suzuki V-Strom 1000 2018 vs Honda CRF1100L Africa Twin 2021

Suzuki V-Strom 1000 2018

Honda CRF1100L Africa Twin 2021
Technical Specifications Suzuki V-Strom 1000 2018 compared to Honda CRF1100L Africa Twin 2021
Pros and Cons in comparison
Pros and Cons in comparison
Suzuki V-Strom 1000 2018

Ciò che la Suzuki V-Strom 1000 sapeva già fare molto bene, la nuova V-Strom 1000 lo fa altrettanto bene: una moto ben bilanciata che non rinuncia a uno stile di guida sportivo con una buona adattabilità alle lunghe distanze. A questo si aggiungono caratteristiche moderne come l'ABS e il sistema di frenata combinata, che rendono la guida ancora più sicura e veloce. Suzuki prende sul serio le critiche, il parabrezza è stato allargato e, in linea con la tendenza, la V-Strom 1000 è ora disponibile anche in una versione XT un po' più fuoristradistica con ruote a razze metalliche, che non solo aumentano la stabilità ma anche il look cool - soprattutto con la vernice gialla. Oltre a tutti questi vantaggi, il prezzo contenuto rimane l'argomento più convincente per la Suzuki V-Strom 1000.
Honda CRF1100L Africa Twin 2021

Per me, l'Africa Twin è un'enduro da turismo come dovrebbe essere un'enduro da turismo. Questo era già vero per il modello precedente e non è cambiato con l'aumento della cilindrata e della potenza. Perché quest'ultima è rimasta gestibile a 102 CV, e Honda è riuscita persino a perdere qualche chilo rispetto alla CRF1000L. Così è rimasta versatile, funzionando altrettanto bene sia in autostrada che in fuoristrada. Il telaio assorbe quasi tutte le asperità, il motore rimane sovrano in ogni situazione, l'ergonomia e il comfort di seduta sono esemplari. Una moto per tutti i giorni e per il grande viaggio, ovunque esso sia.

