Honda CBR650R E-Clutch 2024 vs. Yamaha R6 RACE 2023

Honda CBR650R E-Clutch 2024

Honda CBR650R E-Clutch 2024

Yamaha R6 RACE 2023

Yamaha R6 RACE 2023

Loading...

Panoramica - Honda CBR650R E-Clutch 2024 vs Yamaha R6 RACE 2023

Honda CBR650R E-Clutch 2024

Honda CBR650R E-Clutch 2024

Yamaha R6 RACE 2023

Yamaha R6 RACE 2023

Specifiche tecniche Honda CBR650R E-Clutch 2024 rispetto a Yamaha R6 RACE 2023

Honda CBR650R E-Clutch 2024
Yamaha R6 RACE 2023

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio67 mmAlesaggio67 mm
CorsaCorsa46 mmCorsa42.5 mm
PotenzaPotenza95 hpPotenza118 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima12,000 giri/minGiri/min a potenza massima14,500 giri/min
CoppiaCoppia63 NmCoppia65.7 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 9,499.99 giri/minCoppia a giri/min 10,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.6 Rapporto di compressione13.1
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
AccensioneAccensioneDigitale, TransistorAccensioneTransistor
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marcia, Semi-automaticoTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento649 ccmSpostamento599 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
DiametroDiametro41 mmDiametro43 mm
EscursioneEscursione120 mmEscursione120 mm

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione128 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazionePrecaricoRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioDeltabox
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo64.5 gradiAngolo inclinazione sterzo66 gradi
AvanzamentoAvanzamento101 mmAvanzamento97 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro310 mmDiametro320 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro240 mmDiametro220 mm

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABSSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filo, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,120 mmLunghezza2,040 mm
LarghezzaLarghezza750 mmLarghezza695 mm
AltezzaAltezza1,150 mmAltezza1,150 mm
InterasseInterasse1,450 mmInterasse1,375 mm
Altezza sella Altezza sella 810 mmAltezza sella 850 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)211 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)190 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio15.4 lCapacità serbatoio17 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA
Rumore di stazionamentoRumore di stazionamento97 dBRumore di stazionamento96 dB

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Honda CBR650R E-Clutch 2024

Honda CBR650R E-Clutch 2024

La Honda CBR650R è un'ottima supersportiva di media cilindrata per le strade extraurbane, che riesce a bilanciare molto bene sportività e accessibilità. Ma anche altre moto di questa categoria ci riescono. Ciò che rende speciale la CBR è il motore a quattro cilindri in linea della vecchia scuola. Non vincerà nessuna gara di accelerazione, ma il quattro cilindri in linea entusiasma con la sua erogazione setosa e i suoi giri da urlo agli alti regimi. Inoltre, grazie alla nuova tecnologia E-Clutch, è possibile sfruttare al massimo il motore con cambi di marcia nitidi e aumentare notevolmente il comfort nel traffico cittadino grazie al funzionamento elettronico della frizione.

Quattro cilindri in linea stridenti e "vecchia scuola" che invogliano a dare il massimo

forcella stabile ma non eccessivamente rigida

freni ben tarati

ergonomia sportiva ma non troppo estrema

ottimo sistema a frizione elettronica

Splendido display TFT con concetto operativo intuitivo

L'ammortizzatore potrebbe essere più stabile quando si appoggia

L'angolo delle ginocchia può essere piuttosto acuto con le gambe lunghe

Leggi l'articolo completo su 1000PS.com

Yamaha R6 RACE 2023

Yamaha R6 RACE 2023

Purtroppo i nostri redattori non hanno testato questo modello.

Confronto prezzi medi di mercato Honda CBR650R E-Clutch vs Yamaha R6 RACE

Prezzo Honda CBR650R E-Clutch

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Yamaha R6 RACE

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH