Kawasaki Ninja 650 2022 vs. Kawasaki Z125 2024

Kawasaki Ninja 650 2022

Kawasaki Ninja 650 2022

Kawasaki Z125 2024

Kawasaki Z125 2024

Loading...

Panoramica - Kawasaki Ninja 650 2022 vs Kawasaki Z125 2024

Kawasaki Ninja 650 2022

Kawasaki Ninja 650 2022

Kawasaki Z125 2024

Kawasaki Z125 2024

Specifiche tecniche Kawasaki Ninja 650 2022 rispetto a Kawasaki Z125 2024

Kawasaki Ninja 650 2022
Kawasaki Z125 2024

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio83 mmAlesaggio58 mm
CorsaCorsa60 mmCorsa47.2 mm
PotenzaPotenza68.2 hpPotenza15 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,000 giri/minGiri/min a potenza massima10,000 giri/min
CoppiaCoppia65.7 NmCoppia11.7 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,000 giri/minCoppia a giri/min 7,700 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione10.8 Rapporto di compressione11.7
Diametro della valvola a farfallaDiametro della valvola a farfalla36 mmDiametro della valvola a farfalla28 mm
SpostamentoSpostamento649 ccmSpostamento125 ccm

Sospensione anteriore

DiametroDiametro41 mmDiametro37 mm
EscursioneEscursione125 mmEscursione110 mm

Sospensione posteriore

EscursioneEscursione130 mmEscursione120 mm

Châssis

Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo65.5 gradiAngolo inclinazione sterzo66.9 gradi
AvanzamentoAvanzamento100 mmAvanzamento90 mm

Freni anteriori

DiametroDiametro300 mmDiametro263 mm

Freni posteriori

DiametroDiametro220 mmDiametro193 mm

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore100 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore160 mmLarghezza del pneumatico posteriore130 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,055 mmLunghezza1,935 mm
LarghezzaLarghezza740 mmLarghezza740 mm
AltezzaAltezza1,135 mmAltezza1,015 mm
InterasseInterasse1,410 mmInterasse1,330 mm
Altezza sella Altezza sella 790 mmAltezza sella 815 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)193 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)146 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio15 lCapacità serbatoio11 l

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Kawasaki Ninja 650 2022

Kawasaki Ninja 650 2022

Salvate le sport tourer! Con la Ninja 650, Kawasaki ha creato una rappresentante esemplare di questa classe e (si spera) ha risolto il problema della nuova generazione. Il telaio stabile e il discreto bicilindrico faranno la gioia dei principianti e dei piloti esperti, anche a ritmi più sostenuti. Il freno anteriore è un po' troppo ben intenzionato, manca di un punto di pressione trasparente nonostante le prestazioni di frenata siano sostanzialmente buone. Un altro punto a favore è il display TFT, che al momento non troviamo nella concorrenza, così come il look adulto, fortemente orientato verso i modelli Ninja più grandi.

uno degli ultimi del suo genere

potente due cilindri

sella confortevole adatta al turismo

dimensioni compatte

altezza della sella adatta ai principianti

telaio stabile

display TFT con connettività

look sportivo

Complessivamente troppo piccola per i motociclisti alti

Punto di pressione del freno anteriore

Limitata idoneità al turismo in coppia

Kawasaki Z125 2024

Kawasaki Z125 2024

Purtroppo i nostri redattori non hanno testato questo modello.

Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja 650 vs Kawasaki Z125

Prezzo Kawasaki Ninja 650

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Kawasaki Z125

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH