Triumph Daytona 675 2008 vs. Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Triumph Daytona 675 2008

Triumph Daytona 675 2008

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Loading...

Panoramica - Triumph Daytona 675 2008 vs Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Il confronto tra la Triumph Daytona 675 MY2008 e la Honda CBR1000RR Fireblade MY2010 rivela differenze significative in termini di specifiche tecniche e prestazioni. Iniziamo analizzando le caratteristiche della Triumph Daytona 675 MY2008.

La Triumph Daytona 675 MY2008 è equipaggiata con un motore da 123 hp, composto da 3 cilindri e con una cilindrata di 675 ccm. Questo conferisce alla moto una potenza notevole, che si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima rispetto alla Honda CBR1000RR Fireblade MY2010. Inoltre, la Daytona 675 presenta un telaio più rigido, che contribuisce a una maggiore stabilità e maneggevolezza.

La Honda CBR1000RR Fireblade MY2010, d'altra parte, vanta una potenza di 178 hp, grazie al suo motore da 4 cilindri e una cilindrata di 999 ccm. Questo conferisce alla moto una potenza impressionante, che la rende una delle supersportive più performanti sul mercato. La Fireblade è apprezzata anche per la sua facilità di utilizzo e maneggevolezza, che la rendono adatta sia ai motociclisti esperti che a quelli meno esperti.

Triumph Daytona 675 2008

Triumph Daytona 675 2008

In termini di dimensioni e pesi, la Triumph Daytona 675 MY2008 ha un interasse di 1392 mm, un'altezza sella di 825 mm e una capacità del serbatoio di 17.4 l. La Honda CBR1000RR Fireblade MY2010, invece, ha un interasse di 1410 mm, un'altezza sella di 820 mm e una capacità del serbatoio di 17.7 l. Le differenze in queste misure sono minime e non influiscono significativamente sulle prestazioni delle due moto.

Passando ai vantaggi della Triumph Daytona 675 MY2008, possiamo notare una finitura migliorata rispetto al modello precedente, che conferisce alla moto un aspetto sofisticato e di alta qualità. Inoltre, la Daytona 675 presenta un aumento dei giri, che consente al motociclista di sfruttare al meglio la potenza del motore. Infine, il telaio più rigido contribuisce a una maggiore stabilità e precisione di guida.

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

D'altra parte, l'Honda CBR1000RR Fireblade MY2010 offre una serie di vantaggi distinti. La moto è nota per la sua facilità di utilizzo e maneggevolezza, che la rendono adatta anche ai motociclisti meno esperti. Inoltre, il motore robusto della Fireblade offre una potenza notevole, che consente accelerazioni rapide e una velocità massima impressionante.

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Triumph Daytona 675 MY2008 potrebbe beneficiare di una messa a punto del motore migliorata, che potrebbe aumentare ulteriormente le prestazioni della moto. D'altra parte, l'Honda CBR1000RR Fireblade MY2010 soffre di una mancanza di feeling con la ruota posteriore e di una trazione non ottimale, che potrebbero influire sulla stabilità e sulla maneggevolezza. Inoltre, la geometria della Fireblade potrebbe essere migliorata per offrire una guida ancora più precisa.

In conclusione, la Triumph Daytona 675 MY2008 e la Honda CBR1000RR Fireblade MY2010 sono due supersportive che offrono prestazioni notevoli. La Daytona 675 si distingue per la sua maggiore potenza, finitura migliorata e telaio rigido, mentre la Fireblade si contraddistingue per la facilità di utilizzo, la maneggevolezza e il motore robusto. Entrambe le moto presentano alcuni svantaggi, ma nel complesso offrono un'esperienza di guida emozionante e adrenalinica.

Specifiche tecniche Triumph Daytona 675 2008 rispetto a Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Triumph Daytona 675 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2010
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
Triumph Daytona 675 2008
Triumph Daytona 675 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2010
Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Triumph Daytona 675 2008

Triumph Daytona 675 2008

La Daytona è sempre stata una buona moto. Le modifiche al telaio sono piacevoli e, insieme ai nuovi pneumatici, rendono la Daytona più maneggevole e veloce. Ma il vero punto di forza è l'aumento delle prestazioni agli alti regimi.

Finitura migliorata

maggiore potenza

aspetto sofisticato

aumento dei giri

telaio più rigido.

La messa a punto del motore può essere migliorata.

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Honda CBR1000RR Fireblade 2010

Soprattutto in termini di peso, l'attuale CBR1000RR (senza C-ABS) è una spanna sopra quasi tutte le sue concorrenti. È una moto tuttofare, il che può essere sia un vantaggio che uno svantaggio.

Facilità di utilizzo, maneggevolezza, motore robusto, grande potenza.

Manca il feeling con la ruota posteriore

la trazione non è ottimale

la geometria potrebbe essere migliorata.

Confronto prezzi medi di mercato Triumph Daytona 675 vs Honda CBR1000RR Fireblade

Vi sono delle differenze tra la Triumph Daytona 675 2008 e la Honda CBR1000RR Fireblade 2010. Con 65 giorni si impiegano tanti per vendere una Triumph Daytona 675 quanti per un'Honda CBR1000RR Fireblade. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 14 articoli della Triumph Daytona 675 a partire dall'MY 2008 e 71 dell'Honda CBR1000RR Fireblade a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Triumph Daytona 675 è stato pubblicato in data 09/08/2006 e registra oltre 24.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CBR1000RR Fireblade pubblicato in data 25/11/2003 che registra 3.700 visualizzazioni.

Prezzo Triumph Daytona 675

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Honda CBR1000RR Fireblade

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen