Suzuki V-Strom 1000 2019 vs. Suzuki SV 650 2021

Suzuki V-Strom 1000 2019

Suzuki SV 650 2021
Panoramica - Suzuki V-Strom 1000 2019 vs Suzuki SV 650 2021
La Suzuki V-Strom 1000 MY2019 e la Suzuki SV 650 MY2021 sono due motociclette di diverso segmento che offrono caratteristiche e prestazioni differenti.
Iniziamo analizzando la Suzuki V-Strom 1000 MY2019. Questa enduro è equipaggiata con un motore a V, con un alesaggio di 100 mm e una corsa di 66 mm. La potenza erogata è di 101 hp, con una coppia di 101 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione e l'avviamento è elettrico. La trasmissione è a catena e il motore è raffreddato a liquido. La cilindrata è di 1037 cc. Per quanto riguarda la sospensione anteriore, troviamo una forcella telescopica rovesciata con un diametro di 43 mm e un'escursione di 160 mm. La sospensione posteriore è composta da un braccio oscillante con un ammortizzatore monoshock e un'escursione di 160 mm. Il telaio è in alluminio, di tipo Twin Tube, con un angolo di inclinazione dello sterzo di 64.5 gradi e un avanzamento di 109 mm. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 310 mm e pistoni a quattro pistoni. La moto è dotata di ABS e controllo della trazione. Le dimensioni dei pneumatici sono di 110 mm di larghezza per l'anteriore e 150 mm per il posteriore, con un diametro di 19 pollici per l'anteriore e 17 pollici per il posteriore. L'interasse è di 1555 mm, l'altezza sella è di 850 mm e il peso in ordine di marcia è di 232 kg, con una capacità del serbatoio di 20 litri.

Suzuki V-Strom 1000 2019
Passiamo ora alla Suzuki SV 650 MY2021. Questa naked bike è equipaggiata con un motore a V, con un alesaggio di 81 mm e una corsa di 62.6 mm. La potenza erogata è di 73 hp, con una coppia di 64 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione e l'avviamento è elettrico. La trasmissione è a catena e il motore è raffreddato a liquido. La cilindrata è di 645 cc. Per quanto riguarda la sospensione anteriore, troviamo una forcella telescopica con un diametro di 41 mm e un'escursione di 125 mm. La sospensione posteriore è composta da un braccio oscillante con un ammortizzatore monoshock e un'escursione di 130 mm. Il telaio è in acciaio, di tipo a traliccio, con un angolo di inclinazione dello sterzo di 65 gradi e un avanzamento di 106 mm. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 290 mm e pistoni a quattro pistoni. La moto è dotata di ABS. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm di larghezza per l'anteriore e 160 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici per entrambi. L'interasse è di 1445 mm, l'altezza sella è di 785 mm e il peso in ordine di marcia è di 200 kg, con una capacità del serbatoio di 14.5 litri.
La Suzuki V-Strom 1000 MY2019 presenta diversi vantaggi rispetto alla Suzuki SV 650 MY2021. Innanzitutto, il motore V2 della V-Strom 1000 offre un carattere pieno e una tecnologia matura, garantendo prestazioni elevate. Inoltre, la V-Strom 1000 è dotata di un pacchetto elettronico completo, che include ABS e controllo della trazione, offrendo una maggiore sicurezza durante la guida. La posizione di guida è confortevole e la strumentazione è di facile lettura, facilitando la lettura delle informazioni durante la guida. La V-Strom 1000 è considerata l'enduro da turismo perfetta per i puristi, grazie alla sua maneggevolezza stabile e alle curve ABS.
D'altra parte, la Suzuki SV 650 MY2021 presenta vantaggi differenti. Il propulsore V2 della SV 650 offre un carattere sicuro e di personalità, garantendo prestazioni soddisfacenti. Il telaio stabile e la posizione di seduta confortevole contribuiscono a una guida piacevole e comoda. La maneggevolezza è un altro punto di forza della SV 650, che permette di affrontare facilmente le curve. Inoltre, il design senza tempo della moto la rende attraente per gli appassionati di moto.

Suzuki SV 650 2021
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Suzuki V-Strom 1000 MY2019 potrebbe risultare tecnicamente non aggiornata rispetto alla concorrenza, soprattutto per quanto riguarda il pacchetto elettronico. D'altra parte, la Suzuki SV 650 MY2021 presenta un freno che richiede una forza manuale e una strumentazione moderatamente leggibile.
In conclusione, la Suzuki V-Strom 1000 MY2019 è una moto enduro da turismo che offre prestazioni elevate, una guida stabile e un pacchetto elettronico completo. D'altra parte, la Suzuki SV 650 MY2021 è una naked bike con un carattere sicuro, una guida maneggevole e un design senza tempo. Entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza, e la scelta dipenderà dalle preferenze personali del motociclista.
Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 1000 2019 rispetto a Suzuki SV 650 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki V-Strom 1000 2019

Anche se Suzuki non ha lavorato allo sviluppo della V-Strom come i suoi concorrenti nelle enduro da turismo, può sfruttare questa circostanza a suo vantaggio. In un mondo caratterizzato da una vasta gamma di pacchetti elettronici, il modello 2019 ha ancora un aspetto molto puro, con solo l'ABS in curva che accenna all'innovazione. Molti clienti desiderano una moto semplice e la V-Strom 1000 si rivolge proprio a questo gruppo target. Il suo V2 vigoroso emana un carattere infinito e, grazie ad anni di test, è una compagna a prova di bomba. In combinazione con il potente telaio e la posizione di guida rilassata, la Suzuki V-Strom 1000 offre un'enduro da turismo sportiva che resiste alla digitalizzazione delle moto nel mondo di oggi.
Suzuki SV 650 2021

La Suzuki SV 650 non è cambiata molto rispetto al suo predecessore, cinque anni fa. Il motore è stato aggiornato alla normativa Euro5 e ora è ancora più maturo, il che si adatta perfettamente al resto del pacchetto. La SV 650 non vuole spaventare nessuno, soprattutto i principianti. Il telaio dà un'impressione di solidità e assenza di agitazione, i freni richiedono molta forza manuale per evitare una frenata eccessiva. Il look è senza tempo da un lato, ma dall'altro alcuni componenti sono davvero un po' datati. D'altra parte, il prezzo è equo, come sempre per Suzuki.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 1000 vs Suzuki SV 650
Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 1000 2019 e la Suzuki SV 650 2021. L’attuale prezzo medio della Suzuki V-Strom 1000 2019 è più alto del 71%. Nel primo anno la Suzuki V-Strom 1000 2019 subisce una svalutazione di 1.850 EUR e nel secondo anno di 2.100 EUR. La Suzuki SV 650 2021 invece subisce una svalutazione di 150 EUR nel primo e di 610 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Suzuki V-Strom 1000 2019 in vendita rispetto a Suzuki SV 650 2021, ossia 7 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere una Suzuki SV 650, con 111 giorni rispetto ai 113 giorni per la Suzuki V-Strom 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 40 articoli della Suzuki V-Strom 1000 a partire dall'MY 2005 e 25 della Suzuki SV 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 1000 è stato pubblicato in data 23/07/2002 e registra oltre 6.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki SV 650 pubblicato in data 26/09/2008 che registra 14.200 visualizzazioni.