Ducati Hypermotard 950 2019 vs. Honda CB650R 2021

Ducati Hypermotard 950 2019

Ducati Hypermotard 950 2019

Honda CB650R 2021

Honda CB650R 2021

Loading...

Technical Specifications Ducati Hypermotard 950 2019 compared to Honda CB650R 2021

Ducati Hypermotard 950 2019
Honda CB650R 2021

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio94 mmAlesaggio67 mm
CorsaCorsa67.5 mmCorsa46 mm
PotenzaPotenza114 hpPotenza95 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,000 giri/minGiri/min a potenza massima12,000 giri/min
CoppiaCoppia96 NmCoppia63 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,250 giri/minCoppia a giri/min 8,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione13.3 Rapporto di compressione11.6
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, AntihoppingTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento937 ccmSpostamento649 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioMarzocchiMarchioShowa
DiametroDiametro45 mmDiametro41 mm
EscursioneEscursione170 mmEscursione120 mm

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillante singoloSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
RegolazioneRegolazionePrecarico, EstensioneRegolazionePrecarico
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioTwin Tube
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo65 gradiAngolo inclinazione sterzo64.5 gradi
AvanzamentoAvanzamento104 mmAvanzamento101 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro320 mmDiametro310 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro245 mmDiametro240 mm
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filo, Quickshifter, Controllo della trazione, Anti-calcioSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,100 mmLunghezza2,120 mm
LarghezzaLarghezza860 mmLarghezza750 mm
AltezzaAltezza1,150 mmAltezza1,150 mm
InterasseInterasse1,493 mmInterasse1,450 mm
Altezza sella Altezza sella 870 mmAltezza sella 810 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)204 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)202.5 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio14.5 lCapacità serbatoio15.4 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pros and Cons in comparison

Pros and Cons in comparison

Ducati Hypermotard 950 2019

Ducati Hypermotard 950 2019

Una vera moto da poser che non deve nascondersi sulla strada di campagna. In sella alla Ducati Hypermotard ci si sente automaticamente più freschi, dal momento in cui si accende il magnifico V2 a quello in cui si scende dalla sella completamente esausti. Rispetto ad altre supermoto, la Ducati Hypermotard 950 deve essere guidata con determinazione, il che richiede una concentrazione costante. Ma ricompensa con un'accelerazione brutale e una posizione stabile in curva, a prescindere dalla velocità. Se volete avere un approccio ancora più sportivo e magari fare una capatina in pista di tanto in tanto, dovreste scegliere la versione SP. Ma per i cacciatori di strade di campagna sicuri di sé, una scelta eccellente!

V2 potente

aspetto superbo

pacchetto elettronico completo

telaio e componenti dei freni potenti

sorprendentemente adatta all'uso quotidiano

lavorazione di alta qualità

Caratteristiche come il cambio automatico a pagamento

Honda CB650R 2021

Honda CB650R 2021

13 punti su 24 possibili significano il 5° posto nel test comparativo delle naked di media cilindrata 2021. La Honda si batte bene contro la concorrenza tecnicamente più avanzata e può lasciare indietro una moto nonostante la sua posizione di outsider. L'aspetto gradevole, la guida accessibile e il prezzo contenuto fanno passare in secondo piano le carenze emerse nel confronto diretto.

Neo Sports Cafe Ottica ancora al top

assolutamente adatta ai principianti

buon rapporto qualità-prezzo

il motore sale di giri in modo fluido

consumi ridotti

Troppo poco spazio per i piloti alti

equipaggiamento mediocre

relativamente grassoccia

poca grinta ai regimi.

Price Comparison Avarage Market Price Ducati Hypermotard 950 vs Honda CB650R

Price Ducati Hypermotard 950

Model year
Current average market prices

Price Honda CB650R

Model year
Current average market prices

Alternative Comparisons