BMW S 1000 R 2022 vs. Kawasaki Z H2 2020

BMW S 1000 R 2022

Kawasaki Z H2 2020
Panoramica - BMW S 1000 R 2022 vs Kawasaki Z H2 2020
La BMW S 1000 R MY2022 e la Kawasaki Z H2 MY2020 sono entrambe motociclette naked ad alte prestazioni, ma presentano alcune differenze significative in termini di caratteristiche tecniche e vantaggi.
Per quanto riguarda il motore, entrambe le moto sono equipaggiate con un motore in linea a quattro cilindri raffreddato a liquido. Tuttavia, la Kawasaki Z H2 ha una potenza leggermente superiore di 200 hp rispetto ai 165 hp della BMW S 1000 R. Anche la coppia della Kawasaki Z H2 è più elevata, con 137 Nm rispetto ai 114 Nm della BMW S 1000 R. Questi dati indicano che la Kawasaki Z H2 offre una maggiore potenza e accelerazione rispetto alla BMW S 1000 R.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore al posteriore. Entrambe le sospensioni possono essere regolate per la compressione, il precarico e l'estensione, consentendo ai piloti di adattare la moto alle proprie preferenze di guida. Tuttavia, la BMW S 1000 R ha un telaio in alluminio, mentre la Kawasaki Z H2 ha un telaio in acciaio a traliccio. Questa differenza di materiali può influire sul peso e sulla maneggevolezza delle moto.

BMW S 1000 R 2022
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori da 320 mm con pinze a quattro pistoni. Entrambe le moto utilizzano anche una tecnologia di frenata radiale, che offre una maggiore potenza frenante e una migliore modulazione. Tuttavia, la Kawasaki Z H2 ha pinze monoblocco, che offrono una maggiore rigidità e un migliore controllo della frenata rispetto alle pinze tradizionali della BMW S 1000 R.
Entrambe le moto sono dotate di una serie di sistemi di assistenza alla guida, tra cui ABS, controllo della trazione, quickshifter e modalità di guida. Tuttavia, la BMW S 1000 R offre anche assistenza alla partenza in salita e controllo anti-cavallo, che possono essere vantaggi significativi per i piloti più esperti.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori da 120 mm e posteriori da 190 mm con cerchi da 17 pollici. Entrambe le moto hanno un interasse simile di circa 1450-1455 mm e un'altezza sella di 830 mm. Tuttavia, la BMW S 1000 R è leggermente più leggera con un peso in ordine di marcia di 199 kg, rispetto ai 239 kg della Kawasaki Z H2. La capacità del serbatoio della BMW S 1000 R è di 16,5 litri, mentre quella della Kawasaki Z H2 è di 19 litri, offrendo una maggiore autonomia.

Kawasaki Z H2 2020
Per quanto riguarda i vantaggi, la BMW S 1000 R offre un motore potente, freni robusti, un'ergonomia confortevole e una buona dotazione di serie. Inoltre, la BMW S 1000 R ha un'ampia gamma di accessori disponibili per personalizzare la moto secondo le preferenze del pilota. D'altra parte, la Kawasaki Z H2 offre un motore ineguagliabile in termini di potenza e prestazioni, una centralina facile da controllare, una posizione di seduta piacevole e un elevato comfort di guida per una naked. Inoltre, nonostante la guida stravagante, la Kawasaki Z H2 può essere guidata con spensieratezza nella vita di tutti i giorni.
Per quanto riguarda gli svantaggi, la BMW S 1000 R ha un assistente al cambio lento e un'ottica che potrebbe non essere coerente al 100%. D'altra parte, la Kawasaki Z H2 ha un quickshifter che effettua interventi troppo lunghi, il puntone della sospensione diventa un po' spugnoso durante la guida sportiva e la moto esclusiva meritava componenti esclusivi in tutto e per tutto.
In conclusione, la BMW S 1000 R MY2022 e la Kawasaki Z H2 MY2020 sono entrambe moto naked ad alte prestazioni con caratteristiche tecniche e vantaggi distinti. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze individuali del pilota in termini di potenza, maneggevolezza, comfort e design.
Specifiche tecniche BMW S 1000 R 2022 rispetto a Kawasaki Z H2 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW S 1000 R 2022

La posizione di seduta è sportiva, ma per nulla scomoda, i freni sono potenti e il motore della S 1000 R è al suo meglio, forse anche un po' troppo omogeneo. Anche dal punto di vista della guida non c'è nulla di cui lamentarsi. Sulla base dei dati di prestazione pura e delle caratteristiche elettroniche installate, la BMW ha probabilmente le carte in regola per ottenere il tempo sul giro più veloce. E questo su qualsiasi tipo di superficie, perché con le sospensioni semiattive è possibile consumare chilometri su chilometri anche su strade dissestate e piene di buche. Purtroppo, questa sensazione di superiorità non si è mai riversata sul guidatore. Probabilmente è il rovescio della medaglia di un eccessivo equilibrio in tutti i settori, almeno ai miei occhi di italofilo. Alla BMW mancava quel qualcosa, il carisma, che è difficile da spiegare ma che suscita emozioni autentiche.
Kawasaki Z H2 2020

L'affascinante propulsore della Kawasaki non ispira solo come motivo per le carte del quartetto o al tavolo dei clienti abituali. Il motore è fatto per l'uso pratico. In sella alla moto, si può godere della spinta in ogni situazione. I comandi dell'acceleratore vengono eseguiti direttamente, in modo intenso ma anche controllabile. Tuttavia, la moto non è una sportiva atletica, ma una robusta naked. Fa sempre centro quando sono richieste sovranità e potenza.
Confronto prezzi medi di mercato BMW S 1000 R vs Kawasaki Z H2
Vi sono delle differenze tra la BMW S 1000 R 2022 e la Kawasaki Z H2 2020. L’attuale prezzo medio della BMW S 1000 R 2022 è più alto del 18%. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW S 1000 R 2022 in vendita rispetto a Kawasaki Z H2 2020, ossia 22 rispetto a 10. Serve meno tempo per vendere una BMW S 1000 R, ossia 71 giorni rispetto ai 148 giorni per la Kawasaki Z H2. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 62 articoli della BMW S 1000 R a partire dall'MY 2014 e 14 della Kawasaki Z H2 a partire dall'MY2020. Il primo articolo della BMW S 1000 R è stato pubblicato in data 03/11/2013 e registra oltre 17.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z H2 pubblicato in data 10/10/2019 che registra 82.500 visualizzazioni.