KTM 690 Duke 2012 vs. Suzuki SV 650 2021

KTM 690 Duke 2012

Suzuki SV 650 2021
Panoramica - KTM 690 Duke 2012 vs Suzuki SV 650 2021
La KTM 690 Duke MY2012 e la Suzuki SV 650 MY2021 sono due moto naked di fascia media che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto hanno un motore raffreddato a liquido e un telaio a traliccio, ma ci sono alcune differenze significative tra di loro.
In termini di potenza, la KTM 690 Duke del 2012 offre 70 cavalli, mentre la Suzuki SV 650 del 2021 offre 73 cavalli. Anche se la differenza di potenza è minima, la SV 650 ha un motore a due cilindri, mentre la 690 Duke ha un motore a singolo cilindro. Questo può influire sul carattere e sulla risposta del motore, con la SV 650 che offre una coppia leggermente inferiore di 64 Nm rispetto ai 70 Nm della 690 Duke.

KTM 690 Duke 2012
Per quanto riguarda la sospensione anteriore, entrambe le moto utilizzano una forcella telescopica, ma la 690 Duke del 2012 ha una forcella telescopica rovesciata, che offre una maggiore stabilità e precisione nella guida. Entrambe le moto hanno freni anteriori a quattro pistoni, ma la SV 650 del 2021 ha anche il sistema ABS, che offre una maggiore sicurezza in frenata.
In termini di dimensioni e pesi, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori e posteriori con una larghezza di 120 mm e un diametro di 17 pollici. Tuttavia, la SV 650 ha un interasse leggermente più corto di 1445 mm rispetto ai 1466 mm della 690 Duke. Anche l'altezza sella è diversa, con la SV 650 che offre una posizione di seduta più bassa di 785 mm rispetto ai 835 mm della 690 Duke. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante di circa 14 litri.
Passando ai vantaggi, la KTM 690 Duke del 2012 è nota per la sua velocità e agilità estreme. Il motore potente e il telaio preciso e maneggevole rendono la guida molto divertente. D'altra parte, la Suzuki SV 650 del 2021 offre un propulsore V2 sicuro e di carattere, che offre una guida più rilassata e confortevole. Il telaio stabile e la posizione di seduta confortevole sono altri vantaggi della SV 650. Inoltre, la moto ha un look senza tempo che può essere apprezzato da molti motociclisti.

Suzuki SV 650 2021
Per quanto riguarda gli svantaggi, la guida in curva della KTM 690 Duke del 2012 richiede un po' di tempo per abituarsi, probabilmente a causa del suo telaio estremamente agile. D'altra parte, la Suzuki SV 650 del 2021 ha un freno che richiede una forza manuale maggiore e manca di elettronica a bordo, a parte l'ABS. Inoltre, la strumentazione della moto potrebbe essere moderatamente leggibile.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche interessanti, ma con alcune differenze significative. La KTM 690 Duke del 2012 è estremamente veloce e agile, mentre la Suzuki SV 650 del 2021 offre un propulsore V2 sicuro e di carattere, un telaio stabile e una posizione di seduta confortevole. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del motociclista in termini di caratteristiche di guida, prestazioni e comfort.
Specifiche tecniche KTM 690 Duke 2012 rispetto a Suzuki SV 650 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 690 Duke 2012

A più di dieci anni dal lancio, la KTM 690 Duke rimane una moto affascinante e dal carattere unico. Il tentativo di trasformare la ribelle Duke in una moto più adatta alle masse si è rivelato una strategia vincente. La combinazione di un eccezionale motore LC4, di una maneggevolezza diretta e di un buon rapporto qualità-prezzo continua a renderla un'opzione interessante per i motociclisti alla ricerca di qualcosa di speciale. Sebbene i modelli bicilindrici più recenti siano superiori in termini di fluidità e comfort, la 690 Duke offre un'immediatezza e un carattere che solo un grosso monocilindrico può dare. Come moto usata, si è dimostrata sorprendentemente stabile nel valore e duratura, a patto che si presti attenzione alla manutenzione regolare.
Leggi l'articolo completo su 1000PS.com
Suzuki SV 650 2021

La Suzuki SV 650 non è cambiata molto rispetto al suo predecessore, cinque anni fa. Il motore è stato aggiornato alla normativa Euro5 e ora è ancora più maturo, il che si adatta perfettamente al resto del pacchetto. La SV 650 non vuole spaventare nessuno, soprattutto i principianti. Il telaio dà un'impressione di solidità e assenza di agitazione, i freni richiedono molta forza manuale per evitare una frenata eccessiva. Il look è senza tempo da un lato, ma dall'altro alcuni componenti sono davvero un po' datati. D'altra parte, il prezzo è equo, come sempre per Suzuki.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 690 Duke vs Suzuki SV 650
Vi sono delle differenze tra la KTM 690 Duke 2012 e la Suzuki SV 650 2021. L‘attuale prezzo medio della Suzuki SV 650 2021 è più alto del 9%. Nel primo anno la KTM 690 Duke 2012 subisce una svalutazione di 220 EUR e nel secondo anno di 780 EUR. La Suzuki SV 650 2021 invece subisce una svalutazione di 150 EUR nel primo e di 610 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più KTM 690 Duke 2012 in vendita rispetto a Suzuki SV 650 2021, ossia 16 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere una KTM 690 Duke, ossia 50 giorni rispetto ai 111 giorni per la Suzuki SV 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 29 articoli della KTM 690 Duke a partire dall'MY 2008 e 25 della Suzuki SV 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della KTM 690 Duke è stato pubblicato in data 28/09/2007 e registra oltre 14.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki SV 650 pubblicato in data 26/09/2008 che registra 14.200 visualizzazioni.