Moto Guzzi V7 Stone 2022 vs. Harley-Davidson Sportster XL 883 N Iron 2015

Moto Guzzi V7 Stone 2022

Harley-Davidson Sportster XL 883 N Iron 2015
Panoramica - Moto Guzzi V7 Stone 2022 vs Harley-Davidson Sportster XL 883 N Iron 2015

Moto Guzzi V7 Stone 2022

Harley-Davidson Sportster XL 883 N Iron 2015
Specifiche tecniche Moto Guzzi V7 Stone 2022 rispetto a Harley-Davidson Sportster XL 883 N Iron 2015
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Moto Guzzi V7 Stone 2022

Gli italiani sanno esattamente come lucidare un'icona: la V7 Stone ha anche il caratteristico motore V2 installato longitudinalmente con i tipici cilindri inclinati. Questo modello, in particolare, dovrebbe piacere non solo ai veri fan della Guzzi, ma anche a tutti coloro che cercano una moto equilibrata e senza complicazioni. Il motore, pur con le sue tipiche vibrazioni, si comporta bene, la ciclistica è più confortevole che sportiva e anche la posizione di seduta si adatta bene al carattere confortevole. I freni anteriori a disco singolo hanno una tenuta sorprendente e l'aspetto generale va dritto al cuore. Solo la strumentazione LCD sembra fuori luogo e moderna.
Harley-Davidson Sportster XL 883 N Iron 2015

Sia il nuovo Sportster XL 883 Iron che la sorella maggiore Sportster XL 1200 X Forty-Eight beneficiano di sospensioni riviste: gli ammortizzatori posteriori si smorzano in modo più sensibile e sono regolabili in continuo nel precarico della molla. Anche le forcelle anteriori fanno un lavoro migliore grazie all'avvolgimento progressivo della molla, evitando efficacemente i cedimenti. La forcella grassa da 49 millimetri della Forty-Eight, in particolare, fa una buona impressione anche dal punto di vista visivo.