BMW R nineT 2014 vs. Suzuki GSR 750 2011
.jpg?format=webp&quality=80&trim.threshold=80&trim.percentpadding=1&scale=both&width=1168&height=664&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=pad)
BMW R nineT 2014

Suzuki GSR 750 2011
Panoramica - BMW R nineT 2014 vs Suzuki GSR 750 2011
La BMW R nineT MY2014 e la Suzuki GSR 750 MY2011 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni e stile unici. Esamineremo le loro caratteristiche tecniche e confrontiamo i loro vantaggi e svantaggi per aiutarti a prendere una decisione informata.
Iniziamo con la BMW R nineT MY2014. Questa moto è dotata di un motore boxer da 110 cavalli di potenza e 119 Nm di coppia. Con i suoi 2 cilindri e uno spostamento di 1170 cc, offre una guida potente e dinamica. Il telaio della R nineT è di tipo motore portante, il che contribuisce alla sua stabilità e maneggevolezza. I freni anteriori a doppio disco con quattro pistoni offrono un'ottima capacità di frenata. Le dimensioni dei pneumatici anteriori e posteriori sono rispettivamente di 120 mm e 180 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1476 mm e l'altezza sella è di 785 mm, offrendo una posizione di guida comoda. La capacità del serbatoio è di 17 litri.

BMW R nineT 2014
La BMW R nineT MY2014 si distingue per la sua ottica, con un design classico e retrò che cattura l'attenzione. Il motore boxer offre una potenza e una coppia elevate, garantendo una guida emozionante. La forcella di sospensione offre una buona stabilità e controllo durante la guida. La lavorazione della moto è di alta qualità, con attenzione ai dettagli e materiali pregiati.
Passando alla Suzuki GSR 750 MY2011, questa moto è dotata di un motore in linea da 106 cavalli di potenza e 80 Nm di coppia. Con i suoi 4 cilindri e uno spostamento di 749 cc, offre una guida potente e reattiva. Il telaio della GSR 750 è di tipo Twin Tube, che offre una combinazione di solidità e sportività. I freni anteriori a doppio disco con doppio pistone offrono una buona capacità di frenata. Le dimensioni dei pneumatici anteriori e posteriori sono identiche a quelli della BMW R nineT, rispettivamente di 120 mm e 180 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1450 mm e l'altezza sella è di 815 mm. La capacità del serbatoio è leggermente superiore rispetto a quello della BMW R nineT, con 17,5 litri.
La Suzuki GSR 750 MY2011 si distingue per il suo motore potente, che offre una guida emozionante e reattiva. Il suo look aggressivo cattura l'attenzione e conferisce alla moto un aspetto sportivo. La GSR 750 offre anche un comfort ottimale grazie alla sua posizione di guida e alla sua ergonomia ben studiata. Il telaio solido e sportivo contribuisce alla stabilità e alla maneggevolezza della moto.

Suzuki GSR 750 2011
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. Per quanto riguarda la BMW R nineT MY2014, alcuni utenti hanno segnalato uno smorzamento in estensione dell'ammortizzatore un po' troppo scarso, che potrebbe influire sulla qualità della guida. Per quanto riguarda la Suzuki GSR 750 MY2011, per raggiungere velocità estreme potrebbe essere necessario effettuare alcuni investimenti aggiuntivi per migliorare la moto.
In conclusione, la BMW R nineT MY2014 e la Suzuki GSR 750 MY2011 sono entrambe ottime scelte per gli amanti delle naked. La BMW R nineT si distingue per la sua ottica, motore potente, forcella e lavorazione di alta qualità. D'altra parte, la Suzuki GSR 750 offre un motore potente, un look aggressivo, un comfort ottimale e un telaio solido e sportivo. La tua scelta dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze di guida.
Specifiche tecniche BMW R nineT 2014 rispetto a Suzuki GSR 750 2011
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW R nineT 2014
.jpg?format=webp&quality=80&trim.threshold=80&trim.percentpadding=1&scale=both&width=1388&height=980&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=pad)
Una macchina retrò davvero degna di nota. Gli altri produttori di auto d'epoca devono assolutamente mettersi al passo.
Suzuki GSR 750 2011

Il motore della GSX-R è stato privato della potenza e reso ancora più fluido. Non si sente la mancanza della prima, ma si apprezza ancora di più la seconda. Nel complesso, la GSR offre sicuramente un potenziale sufficiente per ogni livello di prestazioni sulle strade pubbliche, e di certo non si sbaglia nemmeno sui circuiti di gara.
Confronto prezzi medi di mercato BMW R nineT vs Suzuki GSR 750
Vi sono delle differenze tra la BMW R nineT 2014 e la Suzuki GSR 750 2011. L’attuale prezzo medio della BMW R nineT 2014 è più alto del 91%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno BMW R nineT 2014 in vendita rispetto a Suzuki GSR 750 2011, ossia 7 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSR 750, con 53 giorni rispetto agli 81 giorni per la BMW R nineT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 57 articoli della BMW R nineT a partire dall'MY 2014 e 12 della Suzuki GSR 750 a partire dall'MY2011. Il primo articolo della BMW R nineT è stato pubblicato in data 17/10/2013 e registra oltre 17.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSR 750 pubblicato in data 05/10/2010 che registra 5.400 visualizzazioni.