Honda CBR 600 F 2011 vs. Kawasaki Ninja 650 2017

Honda CBR 600 F 2011

Honda CBR 600 F 2011

Kawasaki Ninja 650 2017

Kawasaki Ninja 650 2017

Loading...

Panoramica - Honda CBR 600 F 2011 vs Kawasaki Ninja 650 2017

L'Honda CBR 600 F MY2011 e la Kawasaki Ninja 650 MY2017 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti.

Dal punto di vista tecnico, l'Honda CBR 600 F MY2011 è equipaggiata con un motore in linea da 599 cc, che eroga una potenza di 102 hp e una coppia di 64 Nm. Il motore ha un rapporto di compressione di 12 e dispone di 4 valvole per cilindro, con distribuzione a valvole DOHC. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata, mentre quella posteriore è dotata di un ammortizzatore regolabile. Il telaio è realizzato in alluminio, con un tipo di telaio a backbone. I freni anteriori sono a doppio disco. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 170 mm e un diametro di 70 pollici, un pneumatico posteriore largo 170 mm e un diametro di 55 pollici, un interasse di 1437 mm, un'altezza sella di 800 mm, un peso in ordine di marcia di 211 kg e una capacità del serbatoio di 20 litri.

Honda CBR 600 F 2011

Honda CBR 600 F 2011

D'altra parte, la Kawasaki Ninja 650 MY2017 è dotata di un motore in linea da 649 cc, che produce una potenza di 68.2 hp e una coppia di 65.7 Nm. Il motore ha un rapporto di compressione di 10.8 e dispone di 4 valvole per cilindro, con distribuzione a valvole DOHC. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica, mentre quella posteriore è dotata di un ammortizzatore regolabile. Il telaio è realizzato in acciaio, con un tipo di telaio a traliccio. I freni anteriori sono a doppio disco. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 120 mm e un diametro di 17 pollici, un pneumatico posteriore largo 160 mm e un diametro di 17 pollici, un interasse di 1410 mm, un'altezza sella di 790 mm, un peso in ordine di marcia di 193 kg e una capacità del serbatoio di 15 litri.

L'Honda CBR 600 F MY2011 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Kawasaki Ninja 650 MY2017. Innanzitutto, offre un comfort superiore grazie alla sella imbottita e alla posizione di guida confortevole. Inoltre, dispone del sistema C-ABS, che migliora la sicurezza in frenata. Le prestazioni dell'Honda CBR 600 F MY2011 sono considerate accettabili per una supersportiva di questa categoria.

D'altra parte, la Kawasaki Ninja 650 MY2017 ha alcuni vantaggi unici. Il telaio trasparente per lo sport offre una maneggevolezza giocosa e bonaria, che rende la guida divertente. I freni sono considerati eccellenti, offrendo una buona potenza di frenata. Inoltre, la Kawasaki Ninja 650 MY2017 ha un look affilato ispirato alla ZX-10R, che la rende attraente dal punto di vista estetico. Il motore della Kawasaki Ninja 650 MY2017 è noto per la sua resistenza e affidabilità.

Kawasaki Ninja 650 2017

Kawasaki Ninja 650 2017

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. L'Honda CBR 600 F MY2011 ha un tachimetro di difficile lettura, che può essere un problema durante la guida. Inoltre, manca un indicatore di marcia, che potrebbe essere utile per i motociclisti. D'altra parte, la Kawasaki Ninja 650 MY2017 ha un suono del motore piatto di serie, che potrebbe deludere coloro che cercano un suono più aggressivo. Inoltre, il motore della Kawasaki Ninja 650 MY2017 presenta lievi vibrazioni, che potrebbero essere fastidiose per alcuni motociclisti.

In conclusione, l'Honda CBR 600 F MY2011 e la Kawasaki Ninja 650 MY2017 sono due motociclette supersportive con caratteristiche e prestazioni interessanti. L'Honda CBR 600 F MY2011 offre un comfort superiore e prestazioni accettabili, mentre la Kawasaki Ninja 650 MY2017 si distingue per il telaio trasparente per lo sport, la maneggevolezza giocosa e bonaria, i freni eccellenti e il look affilato. Entrambe le moto presentano alcuni svantaggi, come il tachimetro di difficile lettura dell'Honda CBR 600 F MY2011 e il suono piatto del motore e le vibrazioni della Kawasaki Ninja 650 MY2017. Alla fine, la scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del motociclista.

Specifiche tecniche Honda CBR 600 F 2011 rispetto a Kawasaki Ninja 650 2017

Honda CBR 600 F 2011
Kawasaki Ninja 650 2017

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio67 mmAlesaggio83 mm
CorsaCorsa42.5 mmCorsa60 mm
PotenzaPotenza102 hpPotenza68.2 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima12,000 giri/minGiri/min a potenza massima8,000 giri/min
CoppiaCoppia64 NmCoppia65.7 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 10,500 giri/minCoppia a giri/min 7,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12 Rapporto di compressione10.8
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
AccensioneAccensioneDigitale, TransistorAccensioneDigitale
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento599 ccmSpostamento649 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica

Sospensione posteriore

AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
RegolazioneRegolazionePrecarico, EstensioneRegolazionePrecarico

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaiobackboneTipo di telaioa traliccio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore160 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,150 mmLunghezza2,055 mm
LarghezzaLarghezza740 mmLarghezza740 mm
AltezzaAltezza1,150 mmAltezza1,135 mm
InterasseInterasse1,437 mmInterasse1,410 mm
Altezza sella Altezza sella 800 mmAltezza sella 790 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)211 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)193 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio20 lCapacità serbatoio15 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Honda CBR 600 F 2011

Honda CBR 600 F 2011

La CBR600F rimane appena al di sotto della magica soglia dei 10.000 euro e di certo non disonora la gamma media di Honda. Con un modesto sovrapprezzo di 520 euro fino alla fine di maggio, è disponibile anche un allettante pacchetto aggiuntivo composto da parabrezza oscurato, sella del passeggero e copriruota posteriore verniciati, decorazioni per il tappo del serbatoio, tampone per il serbatoio e set di decorazioni per il carter motore.

Comfort

prestazioni accettabili

posizione di guida confortevole

sella imbottita

C-ABS.

Tachimetro di difficile lettura

mancanza dell'indicatore di marcia.

Kawasaki Ninja 650 2017

Kawasaki Ninja 650 2017

La Ninja 650 ha fatto la differenza rispetto al suo predecessore (Er-6f). Il motore ha superato bene l'ostacolo dell'Euro 4 e fornisce una potenza di 68 CV molto utilizzabile, il telaio è semplicemente ottimo per questa classe e la riduzione di peso di 18(!) chili rispetto alla ER-6f giustifica un cenno di riverenza.

Telaio trasparente per lo sport

maneggevolezza giocosa e bonaria, freni eccellenti, look affilato alla ZX-10R

motore resistente.

Poco suono dal piatto di serie

il motore presenta lievi vibrazioni

Confronto prezzi medi di mercato Honda CBR 600 F vs Kawasaki Ninja 650

Vi sono delle differenze tra la Honda CBR 600 F 2011 e la Kawasaki Ninja 650 2017. L’attuale prezzo medio delle due moto è praticamente identico. Nel primo anno la Honda CBR 600 F 2011 subisce una svalutazione di 840 EUR e nel secondo anno di 1.210 EUR. La Kawasaki Ninja 650 2017 invece subisce una svalutazione di 450 EUR nel primo e di 590 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più Honda CBR 600 F 2011 in vendita rispetto a Kawasaki Ninja 650 2017, ossia 9 rispetto a 7. Serve meno tempo per vendere un'Honda CBR 600 F, ossia 93 giorni rispetto ai 96 giorni per la Kawasaki Ninja 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 7 articoli dell'Honda CBR 600 F a partire dall'MY 2005 e 20 della Kawasaki Ninja 650 a partire dall'MY2017. Il primo articolo dell'Honda CBR 600 F è stato pubblicato in data 01/11/2010 e registra oltre 12.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Ninja 650 pubblicato in data 04/10/2016 che registra 79.600 visualizzazioni.

Prezzo Honda CBR 600 F

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Kawasaki Ninja 650

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH