KTM 1050 Adventure 2015 vs. BMW R 1200 GS 2016

KTM 1050 Adventure 2015

BMW R 1200 GS 2016
Panoramica - KTM 1050 Adventure 2015 vs BMW R 1200 GS 2016
La KTM 1050 Adventure MY2015 e la BMW R 1200 GS MY2016 sono entrambe motociclette enduro di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative.
Dal punto di vista tecnico, la KTM 1050 Adventure è dotata di un motore a due cilindri con un alesaggio di 103 mm e una corsa di 63 mm. La potenza erogata è di 95 hp, con una coppia di 107 Nm. La trasmissione è a catena e il volume del motore è di 1050 cc. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata e il telaio è in cromo-molibdeno. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre quello posteriore è di 17 pollici. L'interasse è di 1560 mm e l'altezza sella è di 850 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 230 kg e la capacità del serbatoio è di 23 litri.
D'altra parte, la BMW R 1200 GS è equipaggiata con un motore a due cilindri con un alesaggio di 101 mm e una corsa di 73 mm. La potenza erogata è di 125 hp, con una coppia di 125 Nm. La trasmissione è ad albero di trasmissione e il volume del motore è di 1170 cc. La sospensione anteriore è un puntone e il telaio è in acciaio. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre quello posteriore è di 17 pollici. L'interasse è di 1507 mm e l'altezza sella è di 850 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 238 kg e la capacità del serbatoio è di 20 litri.

KTM 1050 Adventure 2015
La KTM 1050 Adventure presenta diversi vantaggi rispetto alla BMW R 1200 GS. Innanzitutto, il motore della KTM è potente e reattivo, offrendo una buona accelerazione e una guida divertente. Inoltre, la KTM è dotata di un ABS disinseribile, che consente al pilota di avere un maggiore controllo in situazioni di guida impegnative. Il controllo di trazione regolabile è un altro vantaggio, in quanto permette di adattare il livello di trazione alle condizioni stradali. La maneggevolezza agile della KTM è un ulteriore punto a suo favore, rendendo la moto facile da guidare e manovrare. L'ergonomia regolabile consente al pilota di trovare la posizione di guida più comoda e adatta alle proprie esigenze. Il look prestigioso della KTM, simile a quello delle sue sorelle maggiori, è un altro vantaggio, offrendo un aspetto elegante e di classe. Il parabrezza regolabile in altezza garantisce una buona protezione dal vento. Infine, il peso ridotto e il prezzo accessibile rendono la KTM 1050 Adventure una scelta interessante per coloro che cercano una moto enduro di qualità.
D'altra parte, la BMW R 1200 GS ha anche alcuni vantaggi da considerare. Il motore della BMW è altrettanto potente, ma offre anche consumi ridotti, garantendo una maggiore efficienza e una maggiore autonomia. La posizione di seduta confortevole è un altro vantaggio, offrendo un comfort superiore durante i lunghi viaggi. Inoltre, la BMW R 1200 GS può essere utilizzata anche in fuoristrada, grazie alle sue capacità off-road. Infine, la BMW gode di una reputazione elevata nel settore delle moto enduro, garantendo affidabilità e prestazioni di alto livello.

BMW R 1200 GS 2016
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. Per la KTM 1050 Adventure, il limitatore di giri che scatta già a 8500 giri può essere un inconveniente per coloro che desiderano sfruttare appieno la potenza del motore. Inoltre, la protezione dal vento offerta dalla KTM potrebbe non essere ottimale, soprattutto a velocità elevate.
Per quanto riguarda la BMW R 1200 GS, il principale svantaggio è rappresentato dal suo prezzo, che è più alto rispetto alla KTM. Inoltre, la sospensione anteriore Telelever richiede un po' di tempo per abituarsi, poiché offre una sensazione di guida diversa rispetto alle tradizionali forcelle telescopiche. Infine, alcuni piloti potrebbero trovare il freno della BMW troppo brusco, richiedendo una maggiore attenzione durante la frenata.
In conclusione, la KTM 1050 Adventure MY2015 e la BMW R 1200 GS MY2016 sono entrambe ottime scelte per coloro che cercano una moto enduro di alta qualità. La KTM offre un motore potente e colto, con una serie di caratteristiche regolabili che migliorano la guidabilità e il comfort. La BMW, d'altra parte, offre un motore altrettanto potente, consumi ridotti e una posizione di seduta confortevole, con la possibilità di affrontare anche il fuoristrada. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche KTM 1050 Adventure 2015 rispetto a BMW R 1200 GS 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 1050 Adventure 2015

La KTM 1050 Adventure riprende da dove la 990 Adventure aveva lasciato qualche anno fa: Circa 100 CV di potenza, maneggevolezza e tanta o poca elettronica a seconda dello stato dell'arte. Il motore è tutt'altro che debole, l'ABS e il controllo di trazione regolano in modo sicuro e discreto e la maneggevolezza è estremamente divertente, anche grazie ai pneumatici relativamente stretti. E tutto questo a un prezzo che è inferiore solo a quello di alcune concorrenti nel campionato delle grandi enduro da turismo. Per quanto triste possa essere, le due 1190 Adventure e, soprattutto, l'ammiraglia 1290 Super Adventure hanno raggiunto prezzi molto elevati. Ed è proprio per questo che la KTM 1050 Adventure è forse la più coerente dei quattro modelli Adventure.
BMW R 1200 GS 2016

Una GS si trova a suo agio quasi ovunque, ma solo in misura limitata in pista. È un piacere sentire la potenza del bicilindrico boxer parzialmente raffreddato ad acqua all'uscita della curva - 125 CV sembrano solo sulla carta molto più deboli dei 150 o addirittura 160 CV della concorrenza. Con 125 Newtonmetri di coppia, l'accelerazione dal basso è comunque superba e la GS, con i suoi 238 chili pronti per la guida, non porta con sé troppa ciccia nonostante l'aspetto ingombrante. Nelle curve molto strette, anche il baricentro basso ha un effetto positivo: la BMW R 1200 GS è molto difficile da battere! Anche la sospensione anteriore telelever, che elimina la tendenza della ruota anteriore ad affondare in frenata, si inserisce perfettamente nel pacchetto complessivo della GS e ne sminuisce solo leggermente il carattere sportivo.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 1050 Adventure vs BMW R 1200 GS
Vi sono delle differenze tra la KTM 1050 Adventure 2015 e la BMW R 1200 GS 2016. L‘attuale prezzo medio della BMW R 1200 GS 2016 è più alto del 73%. Nel primo anno la KTM 1050 Adventure 2015 subisce una svalutazione di 410 EUR e nel secondo anno di 880 EUR. La BMW R 1200 GS 2016 invece subisce una svalutazione di 490 EUR nel primo e di 1.040 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono meno KTM 1050 Adventure 2015 in vendita rispetto a BMW R 1200 GS 2016, ossia 11 rispetto a 47. Serve meno tempo per vendere una BMW R 1200 GS, con 70 giorni rispetto ai 75 giorni per la KTM 1050 Adventure. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 8 articoli della KTM 1050 Adventure a partire dall'MY 2015 e 98 della BMW R 1200 GS a partire dall'MY2005. Il primo articolo della KTM 1050 Adventure è stato pubblicato in data 04/11/2014 e registra oltre 10.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW R 1200 GS pubblicato in data 20/01/2004 che registra 19.100 visualizzazioni.