Ducati Monster 1100 Evo 2011 vs. Triumph Speed Triple 1050 2013

Ducati Monster 1100 Evo 2011

Ducati Monster 1100 Evo 2011

Triumph Speed Triple 1050 2013

Triumph Speed Triple 1050 2013

Loading...

Overview - Ducati Monster 1100 Evo 2011 vs Triumph Speed Triple 1050 2013

La Ducati Monster 1100 Evo MY2011 e la Triumph Speed Triple 1050 MY2013 sono entrambe motociclette naked di fascia alta che offrono prestazioni eccellenti e un design accattivante. Entrambe le moto vantano una potenza notevole e una coppia elevata, ma presentano alcune differenze significative.

La Ducati Monster 1100 Evo MY2011 è dotata di un motore bicilindrico da 1078 cc che produce 100 cavalli di potenza e 103 Nm di coppia. Il motore è raffreddato ad aria, il che contribuisce a mantenere il peso complessivo della moto contenuto. La sospensione anteriore e posteriore sono entrambe fornite dalla Sachs, garantendo un'ottima stabilità e un'esperienza di guida confortevole. Il telaio a traliccio conferisce alla moto un aspetto distintivo e contribuisce alla sua maneggevolezza. I freni anteriori a quattro pistoni con tecnologia radiale offrono una potenza di arresto efficace. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 180 mm. L'interasse è di 1450 mm e l'altezza sella è di 810 mm. La capacità del serbatoio è di 13,5 litri.

Ducati Monster 1100 Evo 2011

Ducati Monster 1100 Evo 2011

D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1050 MY2013 è equipaggiata con un motore a tre cilindri da 1050 cc che produce 135 cavalli di potenza e 111 Nm di coppia. Il motore è raffreddato a liquido, il che consente una migliore dissipazione del calore. La sospensione anteriore e posteriore sono entrambe fornite dalla Showa, garantendo una guida stabile e precisa. Il telaio Twin Tube contribuisce alla rigidità e alla stabilità della moto. I freni anteriori a quattro pistoni con tecnologia radiale offrono una potenza di frenata eccezionale. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 190 mm. L'interasse è di 1435 mm e l'altezza sella è di 825 mm. La capacità del serbatoio è di 17,5 litri.

La Ducati Monster 1100 Evo 2011 presenta alcuni vantaggi distintivi. Innanzitutto, il suo design sofisticato e accattivante la rende una moto molto attraente. Inoltre, la sella confortevole offre un'esperienza di guida piacevole anche durante i lunghi viaggi. La moto è dotata di un buon controllo della trazione e di un sistema ABS, che aumenta la sicurezza durante la guida. Infine, la maneggevolezza giocosa della Monster 1100 Evo offre un'esperienza di guida divertente e coinvolgente.

D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1050 2013 ha alcuni vantaggi unici. Il suo potente motore a tre cilindri offre una spinta notevole e una sensazione di guida sportiva. La posizione eretta del pilota garantisce un comfort superiore, soprattutto durante i lunghi viaggi. Il telaio stabile contribuisce a una guida precisa e sicura.

Triumph Speed Triple 1050 2013

Triumph Speed Triple 1050 2013

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Ducati Monster 1100 Evo 2011 ha alcune parti elettroniche che potrebbero essere considerate superflue da alcuni motociclisti. D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1050 2013 può essere considerata ostinata nella sua maneggevolezza, il che potrebbe richiedere un po' di tempo per abituarsi.

In conclusione, la Ducati Monster 1100 Evo 2011 e la Triumph Speed Triple 1050 2013 sono entrambe ottime scelte per gli appassionati di motociclette naked di fascia alta. Entrambe offrono prestazioni eccellenti e un design accattivante. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota, come il design, la potenza del motore e la sensazione di guida desiderata.

Technical Specifications Ducati Monster 1100 Evo 2011 compared to Triumph Speed Triple 1050 2013

Ducati Monster 1100 Evo 2011
Triumph Speed Triple 1050 2013

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio98 mmAlesaggio79 mm
CorsaCorsa71.5 mmCorsa71.4 mm
PotenzaPotenza100 hpPotenza135 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima7,500 giri/minGiri/min a potenza massima9,400 giri/min
CoppiaCoppia103 NmCoppia111 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,000 giri/minCoppia a giri/min 7,750 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.3 Rapporto di compressione12
CilindriCilindri2Cilindri3
RaffreddamentoRaffreddamentoAriaRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,078 ccmSpostamento1,050 ccm

Sospensione anteriore

MarchioMarchioSachsMarchioShowa

Sospensione posteriore

MarchioMarchioSachsMarchioShowa

Châssis

Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioTwin Tube

Freni anteriori

PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatorePinza fissaAttacco dell'ammortizzatorePinza flottante

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,450 mmInterasse1,435 mm
Altezza sella Altezza sella 810 mmAltezza sella 825 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio13.5 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pros and Cons in comparison

Pros and Cons in comparison

Ducati Monster 1100 Evo 2011

Ducati Monster 1100 Evo 2011

Il Monster 1100 Evo rimane un'onesta moto nuda nella migliore tradizione bolognese, nonostante una quantità superflua di gadget elettronici. Non è solo il "Nuovo Monster" più bello, ma anche il più veloce. Con 100 CV e 105 Nm, i valori interni sono altrettanto equilibrati di quelli esterni.

Design sofisticato

sella confortevole

buon controllo della trazione

ABS

maneggevolezza giocosa.

Parti elettroniche in parte superflue.

Triumph Speed Triple 1050 2013

Triumph Speed Triple 1050 2013

Più potenza, più chili, più gomma. Non è certo la più maneggevole, il che rende a volte estenuante scalare le montagne tirolesi su centinaia di tornanti. Ma è più matura della Street Triple, sa come scivolare lungo la valle in modo fluido e senza dare fastidio, e per qualche motivo si sente più affidabile e sicura.

Potente motore a tre cilindri

sensazione di guida sportiva

seduta eretta

telaio stabile.

Elementi delle sospensioni Showa leggermente scomodi

maneggevolezza ostinata.

Price Comparison Avarage Market Price Ducati Monster 1100 Evo vs Triumph Speed Triple 1050

Vi sono delle differenze tra la Ducati Monster 1100 Evo 2011 e la Triumph Speed Triple 1050 2013. L’attuale prezzo medio della Ducati Monster 1100 Evo 2011 è più alto del 16%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Ducati Monster 1100 Evo 2011 in vendita rispetto a Triumph Speed Triple 1050 2013, ossia 9 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una Triumph Speed Triple 1050, con 66 giorni rispetto ai 68 giorni per la Ducati Monster 1100 Evo. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Ducati Monster 1100 Evo a partire dall'MY 2010 e 29 della Triumph Speed Triple 1050 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Ducati Monster 1100 Evo è stato pubblicato in data 19/05/2011 e registra oltre 16.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Speed Triple 1050 pubblicato in data 02/10/2007 che registra 16.200 visualizzazioni.

Price Ducati Monster 1100 Evo

Model year
Current average market prices

Price Triumph Speed Triple 1050

Model year
Current average market prices

Alternative Comparisons

1000PS Partner

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH