BMW F 900 R 2020 vs. Suzuki SV 650 2021

BMW F 900 R 2020

Suzuki SV 650 2021
Panoramica - BMW F 900 R 2020 vs Suzuki SV 650 2021
La BMW F 900 R MY2020 e la Suzuki SV 650 MY2021 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto sono dotate di un motore a due cilindri raffreddato a liquido, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
In termini di potenza, la BMW F 900 R ha un vantaggio con i suoi 105 cavalli rispetto ai 73 cavalli della Suzuki SV 650. Questo si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima per la BMW. Tuttavia, la Suzuki SV 650 compensa con una coppia leggermente superiore di 64 Nm rispetto ai 92 Nm della BMW. Questo significa che la Suzuki ha una migliore risposta del motore a bassi regimi, rendendola più adatta per la guida in città o su strade tortuose.
Entrambe le moto sono dotate di sospensioni anteriori a forcella telescopica e sospensioni posteriori a braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. Tuttavia, la BMW F 900 R offre una regolazione della sospensione posteriore più avanzata, con la possibilità di regolare il precarico e l'estensione. Questo consente al pilota di adattare la moto alle proprie preferenze di guida e alle condizioni stradali.

BMW F 900 R 2020
Per quanto riguarda il telaio, entrambe le moto utilizzano un telaio in acciaio. Tuttavia, la BMW F 900 R ha un telaio di tipo Twin Tube, che offre una maggiore rigidità e stabilità rispetto al telaio a traliccio della Suzuki SV 650. Questo si traduce in una maggiore precisione di guida e stabilità ad alta velocità per la BMW.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni anteriori a doppio disco con pistoni a quattro pistoni. Tuttavia, la BMW F 900 R ha dischi anteriori più grandi con un diametro di 320 mm rispetto ai 290 mm della Suzuki SV 650. Questo si traduce in una maggiore potenza frenante per la BMW.
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza, ma la BMW F 900 R offre una gamma più ampia di funzioni, tra cui ABS, controllo anti-slittamento e modalità di guida. Questi sistemi aiutano a migliorare la sicurezza e la stabilità della moto, soprattutto in condizioni di guida difficili.

Suzuki SV 650 2021
Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, la BMW F 900 R ha un interasse leggermente più lungo di 1518 mm rispetto ai 1445 mm della Suzuki SV 650. Questo contribuisce a una maggiore stabilità e maneggevolezza per la BMW. Inoltre, la BMW ha un'altezza sella leggermente più alta di 815 mm rispetto ai 785 mm della Suzuki, che potrebbe essere un fattore importante per i piloti di altezza superiore.
Infine, la BMW F 900 R ha un serbatoio più piccolo con una capacità di 13 litri rispetto ai 14,5 litri della Suzuki SV 650. Questo potrebbe limitare l'autonomia della BMW, ma è compensato dalla maggiore efficienza del motore.
In conclusione, la BMW F 900 R MY2020 e la Suzuki SV 650 MY2021 sono entrambe ottime opzioni nel segmento delle naked. La BMW offre prestazioni superiori, una maggiore stabilità e una gamma più ampia di funzioni di assistenza, mentre la Suzuki ha un motore caratteristico, una posizione di guida confortevole e un look senza tempo. La scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze di guida.
Specifiche tecniche BMW F 900 R 2020 rispetto a Suzuki SV 650 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW F 900 R 2020

La BMW F 900 R offre un divertimento facile da usare in curva, una stabilità enormemente elevata, una posizione di guida attiva ma confortevole e un motore fluido ma non emotivo. Chi ama le strade veloci e tortuose ne sarà felice. Le possibilità di configurazione sono quasi infinite, ma ovviamente non gratuite.
Suzuki SV 650 2021

La Suzuki SV 650 non è cambiata molto rispetto al suo predecessore, cinque anni fa. Il motore è stato aggiornato alla normativa Euro5 e ora è ancora più maturo, il che si adatta perfettamente al resto del pacchetto. La SV 650 non vuole spaventare nessuno, soprattutto i principianti. Il telaio dà un'impressione di solidità e assenza di agitazione, i freni richiedono molta forza manuale per evitare una frenata eccessiva. Il look è senza tempo da un lato, ma dall'altro alcuni componenti sono davvero un po' datati. D'altra parte, il prezzo è equo, come sempre per Suzuki.
Confronto prezzi medi di mercato BMW F 900 R vs Suzuki SV 650
Vi sono delle differenze tra la BMW F 900 R 2020 e la Suzuki SV 650 2021. L’attuale prezzo medio della BMW F 900 R 2020 è più alto del 63%. Nel primo anno la BMW F 900 R 2020 subisce una svalutazione di 830 EUR e nel secondo anno di 830 EUR. La Suzuki SV 650 2021 invece subisce una svalutazione di 150 EUR nel primo e di 610 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW F 900 R 2020 in vendita rispetto a Suzuki SV 650 2021, ossia 14 rispetto a 13. Serve meno tempo per vendere una BMW F 900 R, ossia 82 giorni rispetto ai 111 giorni per la Suzuki SV 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 24 articoli della BMW F 900 R a partire dall'MY 2020 e 25 della Suzuki SV 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della BMW F 900 R è stato pubblicato in data 05/11/2019 e registra oltre 154.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki SV 650 pubblicato in data 26/09/2008 che registra 14.200 visualizzazioni.